Gli smartphone con la migliore fotocamera da acquistare nel 2025

Abbiamo raccolto gli smartphone con le fotocamere più prestanti di Samsung, Apple, OnePlus, Xiaomi e altri, per foto e video professionali.
Di Candido Romano Aggiornato il 6 Febbraio 2025
Miglior fotocamera smartphone

Decretare la miglior fotocamera smartphone da acquistare nel 2025 sembra un compito facile. Sulla carta basta prendere tutti gli smartphone top di gamma più recenti, cioè quelli più costosi e in grado di offrire i sensori più prestanti. Scegliere però i migliori smartphone per foto significa anche prendere in considerazione il software in dotazione, che su dispositivi anche di fascia media tende a migliorare la resa finale degli scatti grazie a potenti algoritmi di intelligenza artificiale.

Ecco quindi una selezione di smartphone con la miglior fotocamera da poter acquistare nel 2025: alcuni di questi sono recenti in termini di uscita sul mercato, altri invece appartengono alla generazione precedente, forti del loro ottimo rapporto qualità-prezzo.

Da Apple a Samsung, passando per Google, Xiaomi e Sony, ogni produttore offre la sua visione riguardo il comparto fotografico da inserire nei propri smartphone. La maggior parte dei dispositivi appartengono alla fascia alta del mercato e propongono una vasta gamma di sensori, tra grandangolari e teleobiettivi. Abbiamo però selezionato anche altri smartphone dotati di buone fotocamere, con soluzioni di fascia media per tutte le tasche, che propongono comunque sistemi fotografici avanzati anche dal punto di vista software.

Ecco i migliori fotocamera smartphone del 2025:

Samsung Galaxy S25 Ultra

Probabilmente uno dei migliori, se non il migliore, comparto fotografico su uno smartphone Android. Samsung Galaxy S25 Ultra presenta un sistema di quadrupla fotocamera professionale: il sensore principale è da 200 megapixel con stabilizzazione ottica, affiancato da una fotocamera ultra-grandangolare rinnovata da 50 megapixel, teleobiettivo con zoom ottico 5x da 50 megapixel e un secondo teleobiettivo con zoom ottico 3x da 10 megapixel. Le foto in notturna sono eccezionali e i selfie sono sempre ricchi di dettagli grazie alla fotocamera frontale da 12 megapixel. I video invece possono essere girati alla risoluzione massima di 8K. Con Galaxy AI di nuova generazione, inoltre, l’utente può accedere a tantissime funzionalità di modifica delle foto con la potenza dell’intelligenza artificiale. Tra queste c’è Regola audio, per ottimizzare con un tocco i suoni dei video girati come voci, musica o l’eliminazione del vento.

Samsung Galaxy S25 ultra

Samsung Galaxy S25 ultra

iPhone 16 Pro Max

Per molti gli iPhone sono i prodotti con la miglior fotocamera smartphone sul mercato. iPhone 16 Pro Max offre la stessa dotazione iPhone 16 Pro, compreso il teleobiettivo 5x. Il retro si caratterizza per un sistema di tripla fotocamera con obiettivo principale grandangolare da 48 megapixel stabilizzato otticamente, che ora può girare video in Dolby Vision 4K a 120 fps, affiancato da un sensore ultra-grandangolare migliorato da 48 megapixel e dal teleobiettivo 5x da 12 megapixel. Questa dotazione consente inoltre di girare video professionali in ProRes Log, da poter modificare in profondità successivamente grazie a software di editing video, per un controllo totale sul colore e molti altri parametri.

iPhone 16 Pro Max

iPhone 16 Pro Max

Google Pixel 9 Pro

Google Pixel 9 Pro eleva la qualità delle foto e video grazie all’intelligenza artificiale di Gemini e a sensori che regalano primi piani ravvicinati sempre definiti, selfie nitidi e colori intensi. La tripla fotocamera posteriore si caratterizza da un sensore principale di 50 megapixel con stabilizzazione ottica, affiancato da una fotocamera ultra-grandangolare da 48 megapixel e un teleobiettivo 5x da 48 megapixel. La fotocamera per i selfie è di ben 42 megapixel, la risoluzione più alta vista su una fotocamera frontale di uno smartphone Google. Le funzionalità offerte dall’IA sono tantissime e tutte ingegnose: da Aggiungimi che consente al fotografo di far parte dello scatto, alla funzione Foto Nitida che attenua le sfocature indesiderate. Per chi ha bisogno di una versione più grande è disponibile anche il Pixel 9 Pro XL, con schermo più ampio e stessa dotazione fotografica.

Google Pixel 9 Pro

Google Pixel 9 Pro

Google Pixel 8 Pro

Google Pixel 8 Pro è uno smartphone ancora ottimo in termini di prestazioni fotografiche. In questo caso è inutile contare i megapixel, visto che un grande lavoro di miglioramento delle immagini lo fa il software e l’intelligenza artificiale contenuta in questo dispositivo. La dotazione fotografica è comunque di tutto rispetto in termini hardware: la tripla fotocamera è infatti caratterizzata da un sensore principale da 50 megapixel, affiancato da una fotocamera ultra-grandangolare da 48 megapixel e da un teleobiettivo con zoom ottico 5x da 48 megapixel. Sono comunque gli strumenti di editing a distinguere questo smartphone da tutti gli altri. Utilizzando ad esempio la funzione Scatto Migliore, è possibile scattare varie immagini di gruppo, per poi selezionare in un secondo momento i volti migliori dei soggetti da incorporare nell’immagine finale. Con il cosiddetto Magic Editor, invece, si può sfruttare l’intelligenza artificiale generativa per spostare i soggetti nelle fotografie e ripristinare eventuali dettagli mancanti dai vari scatti.

Google Pixel 8 Pro

Google Pixel 8 Pro

OnePlus 13

Il sistema fotografico di OnePlus 13 è firmato da un brand di alta qualità nel campo della fotografia: Hasselblad. Il grande cerchio posteriore ospita un modulo con tripla fotocamera, composto da un sensore principale da 50 megapixel stabilizzato, prodotto da Sony. I sensori secondari sono un teleobiettivo 3x a periscopio da 50 megapixel e un obiettivo ultra-grandangolare sempre da 50 megapixel. Il sensore principale è un Sony LYT-808 grande 1/1,4”, che garantisce fotografie nitidissime e con maggiori dettagli. La scheda tecnica è estremamente avanzata, con tanto di processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite che aiuta con tante funzionalità di intelligenza artificiale, quindi si percepisce fin da subito l’impegno che il produttore cinese ha infuso per questo smartphone.

OnePlus 13

OnePlus 13

Realme 12 Pro+

Oltre al magnifico design ispirato agli orologi di lusso, il Realme 12 Pro+ sfoggia un comparto fotografico niente male. Il modulo circolare posteriore ospita infatti una potente tripla fotocamera con sensore principale Sony da 50 megapixel stabilizzato otticamente, che funziona anche da zoom 2x. C’è poi il sensore ultra-grandangolare da 8 megapixel e un teleobiettivo con zoom ottico 3x da 64 megapixel.

Realme 12 Pro+ 5G

Realme 12 Pro+ 5G

Realme GT 7 Pro

La scheda tecnica di questo smartphone è eccezionale per il prezzo a cui viene venduto, soprattutto riguardo le fotocamere: ne abbiamo parlato anche in una nostra recensione. Realme GT 7 Pro è dotato di una tripla fotocamera con sensore principale da 50 megapixel, supportato da uno zoom 3x da 50 megapixel e da una fotocamera ultra-grandangolare da 8 megapixel. Tra le funzioni di intelligenza artificiale si trovano Nitidezza Ultra AI per migliorare video e immagini, mentre con Eliminatore AI si possono rimuovere gli elementi che non servono dalle foto.

Realme GT7 Pro

Realme GT7 Pro

Motorola Edge 50 Ultra

Il prezzo è piuttosto alto, ma lo sono anche le prestazioni: Motorola Edge 50 Ultra si distingue per la sua eccezionale fotocamera per i selfie da ben 50 megapixel, con cui scattare foto di gruppo di alta qualità. Sul retro si vede invece una tripla fotocamera con sensore principale da 50 megapixel dotato di messa a fuoco automatica laser e stabilizzazione ottica dell’immagine. Gli obiettivi secondari sono una fotocamera ultra-grandangolare sempre da 50 megapixel e un restante teleobiettivo da 64 megapixel con zoom ottico 3x.

Motorola Edge 50 Ultra

Motorola Edge 50 Ultra

Xiaomi 15 Pro

Con Xiaomi 15 Pro si va sul sicuro: è uno smartphone top di gamma con uno dei processori più potenti sul mercato, che lavora insieme a un comparto fotografico a dir poco eccellente. Oltre all’ottima fotocamera frontale da 32 megapixel, il dispositivo monta una tripla fotocamera sul retro. Tutti questi sensori sono di ben 50 megapixel, cioè il sensore principale di tipo Leica stabilizzato otticamente, obiettivo ultra-grandangolare da 14 mm e infine un teleobiettivo a periscopio da 120 mm. Con la possibilità di registrare video addirittura in 8K, quella di Xiaomi 15 Pro rientra sicuramente tra i migliori comparti fotografici in commercio.

Xiaomi 15 Pro

Xiaomi 15 Pro

Xiaomi Redmi Note 14 Pro+ 5G

Per alcuni scegliere la miglior fotocamera smartphone significa anche avere un occhio di riguardo per il prezzo. Tra le migliori soluzioni che includono un hardware avanzato e un prezzo più basso, c’è sicuramente Xiaomi Redmi Note 14 Pro+ 5G. Offre infatti una dotazione fotografica avanzata, con un triplo sensore sul retro, di cui quello principale è da ben 200 megapixel con stabilizzazione ottica e apertura da record di f/1.65. I sensori secondari sono un ultra-grandangolare da 8 megapixel e un obiettivo macro da 2 megapixel. Redmi Note 14 Pro+ 5G risparmia quindi sulle fotocamere di contorno e basa tutte le sue potenzialità fotografiche sul sensore più importante, cioè quello principale.

Xiaomi Redmi Note 14 Pro+ 5G

Xiaomi Redmi Note 14 Pro+ 5G

iPhone 15

Benché esistano versioni più potenti come il modello Pro o quelli più recenti, c’è da considerare anche il rapporto qualità-prezzo. iPhone 15 offre comunque un sistema fotografico di ottimo livello per l’utente medio, a un prezzo che è decisamente sceso rispetto a quello di listino, quando è uscito nel 2023. A parte la fotocamera frontale TrueDepth da 12 megapixel, sul retro è visibile la doppia fotocamera con sensore principale da 48 megapixel: iPhone 15 è stato il primo a vedere questa novità sull’obiettivo principale, mentre quelli delle versioni precedenti erano di soli 12 megapixel. Questo sensore fornisce la possibilità di girare video in 4K a 60 fps. Il sensore secondario è invece un ultra-grandangolare da 12 megapixel. A poco più di 650 euro è da prendere in considerazione.

iPhone 15

iPhone 15

Sony Xperia 1 VI

Il Sony Xperia 1 VI con le sue ottiche ZEISS rappresenta il vero e proprio “re” dei cameraphone, cioè un dispositivo pensato per dare il massimo in termini fotografici. È dotato di una tripla fotocamera con sensore principale Sony Exmor T da 48 megapixel con lunghezza focale di 24 mm, che registra anche video in 4K a 120 fps. I sensori secondari sono invece un ultra-grandangolare da 12 megapixel con lunghezza focale di 16 mm e infine un teleobiettivo da 12 megapixel con obiettivo periscopico e zoom variabile da 85 a 170 mm. Già da queste specifiche si capisce di essere di fronte a uno smartphone praticamente professionale, che può essere utilizzato anche da chi lavora sul campo.

Sony Xperia 1 VI

Sony Xperia 1 VI

Google Pixel 8a

Ecco un altro smartphone che non appartiene alla fascia alta, ma è in grado di offrire un comparto fotografico all’avanguardia. Google Pixel 8a vanta una doppia fotocamera posteriore con obiettivo principale da 64 megapixel, affiancato da un obiettivo ultra-grandangolare da 13 megapixel con stabilizzazione ottica. Ciò che distingue questo dispositivo da tutti gli altri di fascia media è la fotografia computazionale, quindi tutti i miglioramenti software che solo Google e pochi altri possono mettere a disposizione per i propri prodotti. Con la cosiddetta Gomma magica Audio, si possono eliminare i rumori fastidiosi dai video, mentre con Scatto Migliore è possibile combinare foto simili in un’unica immagine in cui tutti i soggetti hanno l’aspetto migliore.

Google Pixel 8a

Google Pixel 8a

Altri smartphone con migliore fotocamera

Gli utenti che cercano i migliori smartphone per foto hanno l’imbarazzo della scelta. Sul mercato esistono tanti altri dispositivi che possono dare soddisfazione, a partire dallo smartphone pieghevole Samsung Galaxy Z Fold6, che ha addirittura una fotocamera invisibile posta sotto lo schermo interno. Ottimi risultati anche per Xiaomi 15, grazie alla sua tripla fotocamera Leica con sensore principale da 50 megapixel.

Huawei Pura 70 Ultra stupisce per la sua dotazione, che introduce l’innovativa Ultra Lighting Pop-out Camera, dotata di un obiettivo retrattile e di un grande sensore da 1 pollice. Infine Honor Magic 7 Pro ha tre sensori, di cui il principale e ultra-grandangolare da 50 megapixel, oltre a un incredibile teleobiettivo a periscopio da ben 200 megapixel con zoom ottico da 3x.

Pubblicato il 2 Settembre 2024
Candido Romano
Candido Romano

Giornalista e copywriter con una grande passione per tutto ciò che è tecnologia e intrattenimento, soprattutto smartphone, tablet e videogiochi, di cui scrive dal 2005. Una passione che porta avanti fin da bambino, quando nella sua stanza entrò il Commodore 64: una folgorazione, che aprì un universo di possibilità.

Classe 1983, fa parte di quella generazione che ricorda un mondo...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su