Mark Zuckerberg ha annunciato l’introduzione di canali broadcast su Facebook e Messenger. Questa nuova funzionalità è progettata per migliorare il coinvolgimento degli amministratori di pagine, inclusi creator e personaggi pubblici. Si tratta di una funzione simile a quella dei canali di WhatsApp, che consentono la comunicazione diretta con le comunità.
All’interno dei canali, gli amministratori potranno sfruttare strumenti come i sondaggi per raccogliere feedback istantanei, condividere contenuti dietro le quinte ed esprimere autenticità attraverso note vocali.
I gestori delle pagine, nelle regioni in cui i canali broadcast sono attivi, possono avviare un canale dalla loro pagina. Gli altri utenti, invece, possono iscriversi alla lista d’attesa per ricevere una notifica su quando questa funzione diventerà accessibile anche a loro.
Dopo la creazione di un canale broadcast e l’invio del primo messaggio, i seguaci della pagina riceveranno una notifica per unirsi al canale. Il creatore del canale ha l’esclusiva capacità di inviare messaggi, mentre i membri possono solo inviare reazioni e partecipare ai sondaggi.
Gli utenti possono accedere ai canali dal profilo Facebook della loro pagina preferita e visualizzare i canali a cui si sono uniti nella lista delle chat. Le notifiche possono essere disattivate toccando l’icona “silenzia” nell’angolo in alto a destra della discussione del canale.
I canali broadcast seguono gli standard della community di Facebook e Messenger, garantendo un ambiente sicuro e inclusivo. Gli utenti possono segnalare canali o contenuti specifici che violano queste politiche, e i meccanismi di revisione dei contenuti di Facebook contribuiscono a mantenere la conformità. A differenza dei messaggi privati, i canali broadcast sono esperienze di chat pubbliche. Per tale motivo, sono disponibili strumenti e revisori per identificare e rimuovere rapidamente i contenuti che violano gli Standard della community.
La distribuzione dei canali broadcast è attualmente nella fase di test, con la disponibilità prevista nelle prossime settimane. Gli utenti su Facebook possono unirsi a questi canali per rimanere aggiornati sulle loro pagine preferite.
Tra poco più di una settimana anche gli utenti europei potranno accedere al sistema di Intelligenza Artificiale sviluppato da Meta direttamente dal proprio tablet o smartphone. La società ha difatti annunciato l’arrivo
È tempo di bilanci per Meta, gruppo tra i più proficui nel segmento delle piattaforme social. Mark Zuckerberg, amministratore delegato della società, ha illustrato i dati del 2024 evidenziando una situazione stabile
Scrivi un commento