Gli iPhone ricondizionati sono dispositivi estremamente interessanti per coloro che vogliono entrare nel mondo Apple, spendendo meno. È noto, infatti, che acquistare uno smartphone della mela morsicata appena annunciato significa un ingente esborso economico.
Molti utenti si rivolgono quindi agli iPhone ricondizionati: sono prodotti sicuri e funzionanti al 100%. Sono anche protetti da garanzia e godono del diritto di recesso, quindi si possono restituire se l’utente non è soddisfatto dell’acquisto.
L’unica differenza è questa: quando si acquista un iPhone ricondizionato non si sta comprando un prodotto nuovo di fabbrica, ma un dispositivo già utilizzato, portato al produttore dall’utente precedente, poi testato, messo a nuovo e rivenduto.
Potrebbe essere un iPhone non funzionante e quindi riparato, uno smartphone Apple con confezione rotta e quindi già aperta, un dispositivo usato per un breve periodo e poi restituito, un telefono Apple destinato inizialmente ad un uso aziendale o che presenta difetti leggeri come graffi o lievi ammaccature.
Un iPhone può essere ricondizionato, quindi, a causa di diversi motivi. Gli utenti possono capire lo stato del prodotto ricondizionato attraverso i gradi, che di solito vengono indicati nelle schede prodotto o in fase di acquisto:
Con l’arrivo della famiglia iPhone 15, molti utenti si stanno rivolgendo alle serie precedenti nel mercato degli smartphone ricondizionati. Abbiamo selezionato quindi i migliori iPhone ricondizionati, per entrare nel mondo Apple con un notevole risparmio.
Questo modello, uscito nel 2019, è ancora un’ottima scelta vista la sua potenza e versatilità. Un iPhone 11 ricondizionato da 64 GB si trova ad un prezzo davvero irrisorio, per uno smartphone con schermo LCD da 6,1 pollici, processore A13 Bionic e doppia fotocamera posteriore.
Il dispositivo è ancora supportato da Apple ed è uno degli iPhone ricondizionati più economici: in alternativa sono in vendita anche l’iPhone 11 Pro ricondizionato e l’iPhone 11 Pro Max ricondizionato, a prezzi leggermente superiori, ma comunque molto interessanti.
A meno di 250 euro si può trovare l’ottimo iPhone 12 ricondizionato, che migliora su tutti i fronti rispetto al modello precedente. Lo schermo, infatti, è un OLED da 6,1 pollici dotato di HDR, True Tone e dell’iconico notch sulla parte frontale. Con questo modello è stato introdotta la tecnologia MagSafe sugli iPhone, per agganciare il telefono tramite i magneti ai caricatori wireless.
A un prezzo leggermente superiore è disponibile anche l’iPhone 12 Pro ricondizionato e l’iPhone 12 Pro Max ricondizionato, dispositivi potenti e ancora attuali nel 2024. Per chi ha bisogno invece di uno smartphone Apple piccolo e prestante, può rivolgersi all’iPhone 12 mini ricondizionato.
Con l’iPhone 13 ricondizionato si sale di prezzo, ma si accede sicuramente a una famiglia di dispositivi più recente. Con il suo schermo da 6,1 pollici Super Retina XDR OLED, processore Apple A15 Bionic e doppia fotocamera migliorata, risulta uno dei migliori melafonini mai prodotti.
Ottimo anche l’iPhone 13 Pro ricondizionato, disponibile nei tagli di memoria da 128, 256, 512 e addirittura 1 TB di memoria interna. Per chi vuole il massimo è disponibile anche l’iPhone 13 Pro Max ricondizionato, dotato di potente teleobiettivo 3x. Infine, questa serie è stata l’ultima a proporre una versione più piccola: l’iPhone 13 mini ricondizionato è quindi la scelta giusta per chi cerca compattezza e potenza a un prezzo decisamente più basso.
Con due anni sulle spalle, scegliere oggi un iPhone 14 ricondizionato può rappresentare una decisione vincente. Il dispositivo è ancora supportato da Apple e lo sarà anche per i prossimi anni: la scheda tecnica di questo modello vede sempre il processore Apple A15 Bionic, mentre la doppia fotocamera posteriore è più luminosa rispetto al modello precedente e la batteria assicura una autonomia prolungata: è assolutamente un dispositivo da prendere in considerazione se si desidera un iPhone più recente.
Con le stesse caratteristiche, ma con uno schermo più grande, è disponibile anche l’iPhone 14 Plus ricondizionato. Come sempre sul mercato sono presenti anche i modelli più potenti di questa famiglia, cioè l’iPhone 14 Pro ricondizionato e iPhone 14 Max ricondizionato, dotato del processore Apple A16 Bionic, decisamente più potente. Sono adatti a chi ha un budget superiore e ha bisogno di dispositivi più performanti.
La famiglia di iPhone uscita nel 2023 è sicuramente la più avanzata in termini di potenza e scheda tecnica. Sceglie l’iPhone 15 ricondizionato chi vuole il modello di melafonino più recente, dotato del processore Apple A16 Bionic, fotocamera principale da 48 megapixel e soprattutto, per la prima volta, il connettore di ricarica USB-C. Grazie a questa ultima novità, il melafonino è finalmente compatibile con tutti gli alimentatori e accessori con connettore USB-C.
Acquistare un iPhone XS ricondizionato significa rivolgersi a un dispositivo uscito nel 2018: il prezzo è irrisorio rispetto ai modelli più recenti, anche ricondizionati, ma bisogna prendere in considerazione il supporto software da parte del produttore. Apple continua ad aggiornare questo dispositivo, ma comunque è destinato a diventare obsoleto in pochi anni. La stessa cosa vale per l’iPhone XS Max ricondizionato.
iPhone XR ricondizionato è la scelta per chi vuole davvero risparmiare: è un dispositivo uscito sempre nel 2018, ma che offre un display più grande di 6,1 pollici, funzionalità di intelligenza artificiale per le fotocamere e processore Apple A12 Bionic. Interessante la presenza della ricarica wireless.
È in arrivo una piccola rivoluzione su WhatsApp, servizio di messaggistica istantanea del gruppo Meta, che intende migliorare il livello di protezione per i contenuti condivisi dagli utenti all’interno delle chat. Secondo
Google ha iniziato a introdurre una nuova funzione in Gmail che punta a semplificare la vita degli utenti alle prese con caselle di posta sommerse da newsletter e messaggi promozionali. La nuova
Scrivi un commento