Se avete acquistato o avete intenzione di acquistare un nuovo iPhone, vi sarete sicuramente resi conto che negli anni c’è un colore che Apple continua a proporre: Product (RED). Non è solo un colore ma è un’iniziativa di Apple per sostenere la lotta contro l’AIDS ma anche contro malattie come il Covid-19. L’iPhone Product (RED), infatti, è un iPhone come gli altri ma è il frutto della collaborazione del colosso di Cupertino con l’omonima azienda.
Product Red infatti è un’organizzazione no-profit, il cui marchio è usato sotto licenza per alcuni prodotti i cui derivati vengono devoluti al Fondo globale per la lotta all’Aids, la tubercolosi e la malaria. Acquistando un iPhone Product (RED), una parte del ricavato va in beneficienza. La partnership tra Apple e Product RED è nata nel 2006 e da allora – come spiegato dalla stessa Apple – gli utenti Apple hanno contribuito a raccogliere quasi 270 milioni di dollari per finanziare servizi di prevenzione, test e consulenza per le persone colpite dall’HIV/AIDS.
Nello specifico, si parla di oltre 192 milioni per i test di HIV, 11 milioni per i servizi di cura e supporto e 5 milioni come servizio di prevenzione per le madri sieropositive. Considerando solo il 2020, è stato impedito a oltre 145.000 madri sieropositive di trasmettere il virus ai loro figli. Nell’ultimo anno e mezzo, inoltre, sono stati forniti servizi aggiuntivi e supporto nelle comunità durante colpite dal Covid-19.
Per continuare a sostenere l’iniziativa, Apple offre una gamma di nuovi dispositivi e accessori (PRODUCT)RED durante le festività natalizie, tra cui iPhone 13, iPhone 13 mini e Apple Watch Series 7. Una parte del ricavato di ogni acquisto di (PRODUCT)RED va direttamente al Fondo globale per la lotta all’AIDS. Entro la fine del prossimo anno, metà dei proventi ammissibili degli acquisti di (PRODUCT)RED saranno destinati alla risposta COVID-19 del Fondo globale.
Apple sembra ormai pronta a muovere i primi passi concreti verso la realizzazione del suo prossimo smartphone di fascia media: l'iPhone 17e. Secondo quanto trapelato da una fonte vicina alla catena di
Lo streaming ha senza dubbio modificato il modo in cui è possibile fruire dei contenuti multimediali. Nel settore musicale il passo dal formato liquido, favorito dalla diffusione dell’MP3, all’ascolto su piattaforme online
Scrivi un commento