iPad Pro 11″ (2024) è stato presentato oggi, martedì 7 maggio, all’interno di un evento organizzato ad hoc dall’azienda di Cupertino. Un prodotto incredibilmente atteso, considerando come i tablet della mela non abbiano subito cambiamenti per tutto il 2023. L’erede naturale di iPad Pro 11″ (2022) porta dunque in dote una serie di novità: l’inedito processore M4, l’implementazione dei pannelli Oled e una scocca ancora più sottile.
Abbiamo perciò pensato di realizzare un articolo in cui racchiudere tutte le informazioni riguardanti il nuovo tablet compatto di Apple. Come vedremo, con iPad Pro 11″ (2024), ci troviamo di fronte a un dispositivo premium, in grado di giocarsela con tutti i mostri sacri del settore (come il Galaxy Tab S9 di Samsung). Ma procediamo con ordine, perché c’è davvero tanto da raccontare.
Passiamo adesso alle specifiche tecniche. La sensazione, a questo giro, è che Apple abbia voluto spingere ulteriormente sull’acceleratore, nell’ottica di poter fornire al mercato tutto il meglio (a livello tecnologico) che è possibile integrare oggi all’interno dei tablet.
Sorpresa per quanto riguarda il processore. Nonostante le nuove versioni dei chip M di Apple di solito debuttino a bordo dei Mac, a questo giro il nuovissimo M4 fa il suo esordio proprio su iPad Pro 11″ 2024 (e sul fratello maggiore da 13 pollici). C’è ovviamente grande curiosità attorno alle potenzialità di questa componente, soprattutto per quanto riguarda l’efficienza energetica. Vedremo cosa verrà fuori dalla prova sul campo.
In merito al design, c’è un’oggettiva linea di continuità con la generazione precedente. A stupire però è l’ulteriore riduzione dello spessore, che passa da 6,4 pollici a 5,1 pollici. Un dato incredibile, che dovrebbe rendere il tablet ancora più trasportabile.
È già possibile preordinare iPad Pro 11″ 2024. L’arrivo nei negozi è fissato invece per il 15 maggio, per cui a strettissimo giro. Per portarselo a casa si parte da 1.219 euro, una cifra in rialzo rispetto alla generazione precedente. Segno evidente di come la tecnologia Oled dei pannelli abbiamo avuto un peso sul listino. Due le colorazioni disponibili, come da tradizione: Argento e Nero Siderale.
Non vediamo l’ora di raccontarvi questo prodotto all’interno della nostra recensione completa. La sensazione è che possa essere eletto facilmente come miglior tablet compatto di fascia alta. Staremo a vedere.
Apple sembra ormai pronta a muovere i primi passi concreti verso la realizzazione del suo prossimo smartphone di fascia media: l'iPhone 17e. Secondo quanto trapelato da una fonte vicina alla catena di
La prossima generazione di iPhone 17 Pro di Apple, che prenderà il posto degli attuali iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max, è appena trapelata in un nuovo leak. Questa volta,
Scrivi un commento