Le misure in atto in questo momento in Italia per contenere i contagi da coronavirus hanno costretto molti italiani in casa (#iorestoacasa!). Da un giorno all’altro milioni di persone si sono trovate lontane da amici, parenti, a volte anche da fidanzati, fidanzate e compagni di vita. Fortunatamente tecnologia e Internet ci permettono di sentire e vedere tutti i nostri affetti in maniera semplice e veloce, oltre a poter lavorare in sinergia con i nostri colleghi grazie ad applicazioni e programmi appositi.
Certo, nulla sostituisce il calore di un abbraccio, ma in questo articolo abbiamo pensato di raggruppare tutte le applicazioni e gli strumenti utili per poter continuare perlomeno a vedersi, parlare e collaborare con colleghi di lavoro, amici, parenti.
Abbiamo escluso programmi disponibili solo su determinati dispositivi, come per esempio FaceTime, in quanto usabile solamente da chi possiede un dispositivo Apple come iPhone o iPad. Le applicazioni scelte invece sono programmi multipiattaforma, quindi usabili sia su iPhone ma anche su tutti i dispositivi Android come Redmi Note 8 Pro o Samsung Galaxy S20, e in alcuni casi anche sui portatili con Windows come per esempio l’Acer Swift 3.
L’unica cosa che serve oltre al dispositivo è sicuramente una connessione Internet, senza la quale l’unico modo per continuare a sentirsi rimane senz’altro la classica chiamata.
Zoom è un’applicazione che ha avuto molto successo negli ultimi giorni. Ideale non solo per chiamate con più persone, fino a un massimo di 100, ma anche per gli incontri lavorativi e il lavoro di squadra. L’interfaccia è semplice e intuitiva e integra anche una chat e la possibilità di inviare emoticon, immagini e video tramite Google Drive. Sicuramente da provare, anche perché è tra le migliori per la qualità video.
Zoom però è perfetta anche per le videolezioni, oppure per il lavoro in quanto consente al creatore delle chiamate di avere il pieno controllo: condivisione del display, registrazione delle chiamate, statistiche e tanto altro.
Anche Whatsapp, la nota applicazione di messaggistica istantanea, ha introdotto ormai da diverso tempo la possibilità di fare videochiamate. Come Facebook Messenger, si tratta di una delle alternative più diffuse e alla portata di chiunque, in quanto praticamente la totalità degli utenti che ha uno smartphone installa questa applicazione per scambiarsi quotidianamente messaggi, immagini e documenti.
La videochiamata si effettua semplicemente cliccando sull’apposito tasto in alto a destra. La maggiore diffusione in questi giorni può però portare a una qualità bassa delle videochiamate, in quanto sono miliardi le persone in tutto il mondo che usano quest’applicazione per comunicare.
Un altro modo per poter comunicare in maniera semplice tramite videochiamata, senza ricorrere all’uso del cellulare, è attraverso gli smart speaker. I dispositivi Google Home al momento permettono di effettuare chiamate solamente negli Stati Uniti, Canada e Gran Bretagna, ma se avete un dispositivo Alexa potete chiamare altre persone che hanno uno speaker Echo, semplicemente chiedendo con un comando vocale.
In più, se avete un Echo Spot, Echo Show 5 o Echo Show, potrete effettuare videochiamate esattamente allo stesso modo. Nel caso i vostri amici non abbiano un dispositivo Echo, nessun problema: sarà sufficiente avere un account Amazon attivo e scaricare l’applicazione Alexa sul proprio smartphone, sia esso uno smartphone Android o iOS.
Ovviamente sul mercato ci sono decine di applicazioni che consentono di avere una finestra sul mondo. Da YouTube a Instagram, passando per Facebook o TikTok, si possono incontrare i propri amici, fare video-party, dirette e tantissimo altro.
Facebook Messenger è tra le applicazioni più diffuse e utilizzate ma rispetto a Zoom è un po’ più limitata. Sebbene la qualità video non sia eccezionale, permette di applicare diversi effetti sui volti dei partecipanti in realtà aumentata, ma anche di giocare. Da scegliere dunque non solo per la sua diffusione, ma anche se si vuole scherzare o giocare con gli amici.
L’emergenza sanitaria legata al Coronavirus ha stravolto le abitudini di tutti noi. Ogni paese, in misure e modalità molto simili, ha infatti dato il via ad un periodo di lockdown in cui
Ascoltare musica o podcast in tranquillità, sentire al meglio i dialoghi durante una video conferenza di lavoro o una lezione online, ascoltare in maniera più nitida i dialoghi dei film: questo e
Scrivi un commento