Una televisione potrebbe essere il regalo perfetto per il Natale 2018. Il mercato non è mai stato così vasto, con una enorme scelta tra TV Full HD o TV 4K HDR, con funzionalità sempre più varie e smart. Oltre ad essere un elemento di arredo, la televisione da posizionare in soggiorno, camera da letto o cucina non serve più ormai per vedere classici programmi sul digitale terrestre o satellitare. Sempre più utenti la usano anche per guardare serie TV su Netflix o giocare magari ai videogiochi con le console PS4, Xbox One e Nintendo Switch.
Comprare oggi un prodotto del genere significa quindi avere una cosiddetta Smart TV, in grado di connettersi facilmente ad internet, guardare video su YouTube o sfruttarne tutta la potenza a disposizione grazie al Blu-ray 4K. Ecco una selezione delle migliori TV 4K HDR da regalare a Natale, che variano sicuramente in base ai gusti per il design, ma che offrono tutte massime prestazioni riguardo la risoluzione ed una migliore gamma dinamica delle immagini.
Samsung continua per il 2018 a proporre la sua serie QLED, che differisce dall’OLED nella sostanza, dato che adotta un’altra tecnologia. Si tratta di uno schermo Quantum Dot a punti quantici, che parte da una classica base di schermo LED che tutti conoscono, ma che aggiunge colori estremamente più dettagliati. Non raggiungono la qualità del nero di un OLED, ma risultano molto più luminosi rispetto a quest’ultimi. Come sempre si tratta di gusti e di sicuro i TV QLED di Samsung danno il meglio anche in stanze molto illuminate. La gamma 2018 presenta diversi modelli, ognuno destinato a una fascia di prezzo e particolari esigenze: Samsung Q6, Q7, Q8 e Q9.
Il Samsung Q6 è il prodotto base della gamma, ma è comunque un ottimo televisore QLED tenendo in considerazione il rapporto qualità/prezzo. Disponibile nelle dimensioni di 49”, 55” e 65”, offre tutte le app migliori per godere dello spettacolo che più si gradisce in casa.
Salendo di qualità si trova il Q7, disponibile nelle dimensioni di 55″, 65″ e 75″. Presenta non solo una migliore luminosità, ma anche un ottimo livello di nero e un’ampia gamma cromatica con un design estremamente pulito e accattivante. Di un livello più alto troviamo il Samsung Q8, che presenta una migliore gestione dei movimenti e uniformità di visione, disponibile anch’esso nelle dimensioni di 55” e 65” .
Il re dei TV QLED del 2018 è però il Samsung Q9. Ha innanzitutto materiali e rifiniture migliori, con un design particolare: un unico cavo che gestisce tutte le connessioni, una unità esterna alla TV che gestisce tutte le prese, tra USB e HDMI, oltre un magnifico pannello che garantisce colori eccezionali e luminosità mai raggiunta prima. Disponibile nelle dimensioni di 55”, 65” e 75”, forse uno dei migliori TV 4K HDR da regalare a Natale 2018.
Si tratta delle nuove serie di TV OLED di LG, televisori in grado di mettere in campo tutto quello che si potrebbe desiderare da device di questo genere. Innanzitutto con la tecnologia OLED si ha un display a colori in grado di emettere luce propria e che porta con sé diversi vantaggi rispetto alle classiche TV LED. Primo fra tutti il nero perfetto dell’immagine, ma anche un miglior contrasto e colori più realistici. Sono tre i modelli del 2018 di LG, a parte l’enorme W8, che meritano una menzione: LG B8, LG C8 e LG E8, tutti e tre dotati di intelligenza artificiale ThinkQ, ma ognuno con caratteristiche peculiari.
Il B8 è il TV OLED LG meno costoso del 2018 e monta un processore ThinQ α7, disponibile nella versione da 55″ e nella versione da 65″, una delle scelte migliori per chi vuole regalare la tecnologia del futuro a un prezzo ragionevole.
LG C8 è di un livello superiore e monta il processore ThinQ α9, più prestante. Differisce anche nella base, dato che presenta una lastra di alluminio che curva per direzionare il suono degli altoparlanti integrati verso lo spettatore. Anch’esso si trova nelle classiche dimensioni da 55″ e 65″.
Per quanto riguarda la serie LG E8, troviamo due modelli decisamente performanti: LG E8 da 55″ e LG E8 da 65″, che montano sempre il processore ThinQ α9, ma che hanno materiali e design premium. Il sottilissimo schermo è incastonato in una lastra di vetro e in basso si vede, quasi nascosta, una soundbar integrata per un suono in Dolby Atmos molto più potente.
In ogni caso tutte queste TV OLED condividono lo stesso pannello, prodotto dalla stessa LG. Differiscono solo nel design e in parte nell’elettronica: certamente un processore migliore dona immagini più pulite, ma fa salire anche il prezzo. Tutte hanno poi il sistema operativo WebOS 4.0, probabilmente il più funzionale sul mercato in merito di TV. Il telecomando con puntatore, chiamato Magic Remote, permette di avere una delle migliori esperienze di Smart TV che un appassionato possa chiedere oggi giorno.
Sony è sinonimo di qualità quando si parla di TV e non solo: la casa giapponese offre soluzioni sia LED che OLED di alto livello.
Parlando di OLED, sicuramente il modello migliore è il più recente, il Sony AF9, come sempre nei tagli da 55″ e 65″. Così come il modello top di gamma del 2017, l’ancora validissimo Sony A1 ha un potente processore e la migliore elettronica per una visione perfetta e neri profondi, oltre ad un design molto curato. Da non dimenticare Sony OLED AF8, eccezionale nella resa dell’immagine, del suono ma anche nel prezzo.
Per i videogiocatori che non vogliono spendere tutti i propri averi invece il consiglio è assolutamente la TV LED Sony XF9005, disponibile nelle dimensioni di 49″, 55″ e 65″, sicuramente una ottima scelta se si vuole godere del 4K e l’HDR grazie all’ottimo processore X1 Extreme.
I puristi dell’immagine sicuramente si rivolgono a Panasonic, che con il modello OLED FZ950 rappresenta una delle migliori TV del 2018. Un design unico e particolare, che integra una soundbar Dynamic Blade realizzata in collaborazione con Technics. Prodotti sicuramente costosi, ma adatti a chi vuole il meglio.
Huawei Mate 20 Lite è il modello di accesso della famiglia Mate dell’azienda cinese, che presenta una serie di dispositivi di fascia medio alta, caratterizzata dalla presenza di un ampio display e
Il tablet può diventare un regalo perfetto per Natale, grazie ai suoi molteplici utilizzi: è lo strumento di intrattenimento perfetto con cui è possibile navigare su internet, guardare film, video su YouTube,
Scrivi un commento