I migliori smartphone in uscita nel 2025

Abbiamo raccolto gli smartphone più attesi del 2025 in base alle indiscrezioni: Apple, Samsung e Xiaomi, ecco i protagonisti di quest'anno.
Di Candido Romano Aggiornato il 20 Marzo 2025
Migliori smartphone 2025

Gli smartphone del 2025 segnano un ulteriore passo in avanti nell’evoluzione tecnologica, in un mercato che ormai offre soluzioni per qualsiasi esigenza di potenza e prezzo. Produttori come Samsung, Apple, Xiaomi e Motorola, passando per Oppo, Realme e OnePlus, aggiorneranno sia i loro smartphone top di gamma che quelli di fascia media e bassa.

Molti dei dispositivi più performanti avranno il processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite o il MediaTek 9400, che puntano molto sulle funzionalità potenziate dall’intelligenza artificiale. Non solo software ma anche hardware: i migliori smartphone del 2025 avranno batterie più grandi, fotocamere più avanzate e tecnologie di ricarica rapida ancora più efficienti.

C’è molta attesa ovviamente per iPhone 17 e sono disponibili già le prime indiscrezioni, anche se l’annuncio come sempre arriverà solo a settembre 2025.

I migliori smartphone in uscita nel 2025

Abbiamo quindi raccolto gli smartphone più attesi del 2025. Dai top di gamma a quelli di fascia media, ecco quindi alcuni dei migliori smartphone in uscita nel 2025: aggiorneremo regolarmente questa lista non appena i produttori ufficializzeranno i nuovi modelli, includendo tutti i dettagli sulle specifiche tecniche e le funzionalità più innovative.

Samsung Galaxy S25

Annunciato il 22 gennaio 2025, Samsung Galaxy S25 è la versione più piccola e conveniente della nuova famiglia di smartphone top di gamma della casa sudcoreana. Il design è praticamente uguale alla versione precedente: a cambiare è il processore e le possibilità offerte dall’intelligenza artificiale di Galaxy AI, integrata ancora di più con Google Gemini. Lo smartphone ora comprende il linguaggio naturale dell’utente e può eseguire attività che coinvolgono anche più app, semplicemente attraverso un comando vocale. Lo schermo di Galaxy S25 è sempre da 6,2 pollici di tipo Dynamic AMOLED 2X con frequenza di aggiornamento di 120 Hz per una maggiore fluidità. Il processore è un Qualcomm Snapdragon Elite for Galaxy, una versione creata apposta per questo telefono, affiancato da 12 GB di RAM e memoria interna da 128, 256 o 512 GB. Infine la batteria è da 4.000 mAh con ricarica rapida da 25 W e sono previsti come sempre ben 7 anni di aggiornamenti del sistema operativo Android e altrettanti anni di aggiornamenti di sicurezza.

Samsung Galaxy S25

Samsung Galaxy S25

Samsung Galaxy S25+

Il Samsung Galaxy S25+ condivide la maggior parte della scheda tecnica di S25, ma offre uno schermo più grande da 6,7 pollici, sempre AMOLED a 120 Hz. Le nuove funzionalità di intelligenza artificiale possono essere attivate anche premendo il tasto laterale, per chiedere qualsiasi cosa allo smartphone. Tra le funzionalità più interessanti c’è New Brief, cioè un riepilogo personalizzato che sfrutta l’IA per ricevere giornalmente un resoconto di tutti gli impegni o altre informazioni come il meteo e molto altro. Torna anche Cerchia e cerca di Google, questa volta con una versione aggiornata che riconosce anche i numeri di telefono. Il comparto fotografico è come sempre composto da una tripla fotocamera con sensore principale da 50 megapixel, affiancato da un sensore ultra-grandangolare da 12 megapixel e da un teleobiettivo da 10 megapixel. La batteria in questo caso sale a 4.900 mAh con ricarica rapida più veloce da 45 W e ricarica wireless.

Samsung Galaxy S25 Plus

Samsung Galaxy S25+

Samsung Galaxy S25 Ultra

Chi vuole il meglio dei top di gamma Samsung sceglie il Galaxy S25 Ultra, che nel 2025 porta con sé un nuovo design e funzionalità inedite di intelligenza artificiale, integrate nel sistema operativo One UI 7 basato su Android. Gli angoli della scocca sono più arrotondati e le cornici frontali più sottili: questo consente di ottenere uno schermo ancora più grande, da 6,9 pollici AMOLED con risoluzione QHD+. Anche nella versione Ultra sono incluse tutte le funzionalità di intelligenza artificiale di Galaxy AI e Google Gemini, tra cui Regola audio, con cui si possono eliminare i rumori di fondo dai video. Il comparto fotografico è il migliore mai visto in uno smartphone Samsung, composto da una quadrupla fotocamera posteriore con un sensore principale da 200 megapixel stabilizzato otticamente, affiancato da una fotocamera ultra-grandangolare da 50 megapixel, teleobiettivo con zoom ottico 3x da 10 megapixel e da un altro teleobiettivo da 50 megapixel con zoom ottico 5x. la batteria è da 5.000 mAh con ricarica rapida da 45 W.

Samsung Galaxy S25 ultra

Samsung Galaxy S25 Ultra

Segui tutte le news della nuova serie Galaxy S25 nel nostro Magazine!

Samsung Galaxy A26, Galaxy A36 e Galaxy A56

Disponibili dal mese di marzo 2025, i nuovi smartphone della fortunata gamma A di Samsung si rinnovano nel design e nella scheda tecnica.

Samsung Galaxy A26 presenta una scocca in plastica con notch a goccia e cornice inferiore più spessa. Lo schermo è un Super AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+ e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Si prosegue con un buon processore Exynos 1380 con 6 o 8 GB di RAM, mentre sul retro è presente una tripla fotocamera con sensore principale da 50 megapixel. Ottima la batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida da 25 W.

Galaxy A26

Galaxy A26

Samsung Galaxy A36 fa un passo avanti riguardo le specifiche, grazie al processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 3. Lo schermo è lo stesso Super AMOLED a 6,7 pollici, ma con cornici più sottili e fotocamera frontale incastonata nel piccolo foro. Migliora in questo caso la ricarica rapida della batteria di 5.000 mAh, che passa a 45 W.

Galaxy A36

Galaxy A36

Samsung Galaxy A56 è il re della fascia media: come i fratelli minori introduce diverse funzionalità di intelligenza artificiale. Con un processore Exynos 1580 più potente, memoria interna espandibile, tripla fotocamera da 50 + 12 + 5 megapixel e resistenza all’acqua e alla polvere, è il dispositivo migliore della gamma in termini di scheda tecnica.

Galaxy A56

Galaxy A56

Segui tutte le news della nuova serie Galaxy A nel nostro Magazine!

iPhone 17, iPhone 17 Slim, 17 Pro e 17 Pro Max

La nuova famiglia iPhone 17 è ancora lontana e sarà presentata come da tradizione a settembre 2025. Ci sono però già le prime indiscrezioni sulle potenziali novità che porteranno i nuovi melafonini.

Segui tutte le news su iPhone 17 nel nostro Magazine!

Oppo Reno 13, 13 Pro, 13 F e 13 FS

A fine febbraio 2025 è stata annunciata ufficialmente per l’Italia la Reno 13 Series, composta da quattro dispositivi molto interessanti.

Oppo Reno 13 F è il più economico della serie ed è dotato di uno schermo AMOLED rigido da 6,67 pollici, processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1 e tripla fotocamera posteriore da 50 + 8 + 2 megapixel. Ottima la batteria da 5.800 mAh con ricarica rapida da 45 W.

Oppo Reno13 F

Oppo Reno13 F

Oppo Reno 13 FS costa leggermente di più: le specifiche sono perlopiù le stesse rispetto al fratello minore. Ad aumentare in questo caso è la RAM e la memoria interna, che passano rispettivamente a 12 GB e 512 GB.

Oppo Reno13 FS

Oppo Reno13 FS

Oppo Reno 13 è il “modello di mezzo” della serie e migliora in tutto riguardo la scheda tecnica. Il pannello OLED da 6,59 pollici è di grande qualità e fluidità, grazie alla frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Il processore è un MediaTek Dimensity 8350: è presente il doppio speaker, resistenza all’acqua e polvere e sensore per le impronte digitali sotto lo schermo. La batteria di 5.600 mAh con ricarica rapida da 80 W assicura una lunga autonomia.

 

Oppo Reno13

Oppo Reno13

Oppo Reno 13 Pro chiaramente lo smartphone più avanzato della gamma. Lo schermo in questo caso è più grande, cioè un OLED da 6,83 pollici, dotato di una luminosità di picco di 1.200 nit. L’aggiunta di questo modello è sicuramente il teleobiettivo periscopico posteriore, con supporto allo zoom ottico 3.5x. Anche in questo caso la batteria è da 5.800 mAh con supporto alla ricarica rapida SuperVOOC da 80 W.

Oppo Reno13 Pro

Oppo Reno13 Pro

Xiaomi 15 e Xiaomi 15 Ultra

Usciti in Italia durante i primi giorni di marzo 2025, Xiaomi 15 e Xiaomi 15 Ultra sono un concentrato di potenza.

Xiaomi 15 ha uno schermo da 6,36 pollici OLED LTPO con risoluzione 1,5K e frequenza d’aggiornamento di 120 Hz. La grande novità sta nella batteria, che passa dai 4.600 mAh del modello precedente a ben 5.400 mAh, con tanto di ricarica rapida da 90 W e ricarica wireless da 50 W.

Xiaomi 15

Xiaomi 15

Xiaomi 15 Ultra ha invece uno schermo OLED da 6,73 pollici con risoluzione 2K, processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite, fotocamera principale Leica da 50 megapixel e una enorme batteria da 6.000 mAh con ricarica rapida da 890 W e ricarica wireless da 80 W.

Xiaomi 15 Ultra

Xiaomi 15 Ultra

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G

A metà gennaio 2025 è arrivata la nuova famiglia di Xiaomi Redmi note. Il modello Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G presenta un design elegante, con varianti che presentano anche un retro in pelle vegana. Lo schermo di questo modello è un AMOLED CrystalRes da 6,67 pollici curvo, dotato di risoluzione 1,5K, frequenza di aggiornamento di 120 Hz e luminosità di picco di 3.000 nit. Il processore è un MediaTek Dimensity 7300-Ultra con connettività 5G, mentre la tripla fotocamera sul retro presenta un sensore principale da 200 megapixel, supportato da una fotocamera ultra-grandangolare da 8 megapixel e da una fotocamera macro da 2 megapixel. Ci sono poi tante funzionalità di intelligenza artificiale grazie a Google Gemini, tra cui Cechia e cerca. Infine la batteria è da 5.110 mAh con ricarica rapida da 45 W.

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 5G

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G

Lo Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G costa meno rispetto alla versione 5G e rinuncia a qualcosa sulla scheda tecnica. Lo schermo è da 6,67 pollici AMOLED, ma la luminosità di picco si ferma a 1.800 nit. Il sistema operativo HyperOS, basato su Android 14, abilita tutte le funzioni di intelligenza artificiale portate da Gemini, utili anche per migliorare foto e video. Molto interessante il sistema fotografico, composto da una fotocamera posteriore principale da 200 megapixel, ultra-grandangolare da 8 megapixel e macro da 2 megapixel. In questa versione 4G la batteria è più grande, da 5.500 mAh, sempre con ricarica rapida da 45 W: essendo un dispositivo che richiede meno energia per funzionare, assicura quindi una autonomia maggiore rispetto alla versione 5G.

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G

Xiaomi Redmi Note 14 Pro 4G

Xiaomi Redmi Note 14 Pro+ 5G

Xiaomi Redmi Note 14 Pro+ 5G è la versione più potente della nuova famiglia di dispositivi e comprende sempre uno schermo da 6,67 pollici AMOLED a 120 Hz. A cambiare è il processore, un più potente Qualcomm Snapdragon 7s Gen 3, mentre la ricarica rapida sale a 120 W, un risultato davvero impressionante. Il resto della scheda tecnica è sovrapponibile a quella del fratello minore. Stupisce la fotocamera principale posteriore da 200 megapixel, vista la sua apertura record di f/1.65, per foto sempre luminose, anche di sera quando c’è poca luce.

Xiaomi Redmi Note 14 Pro+ 5G

Xiaomi Redmi Note 14 Pro+ 5G

Xiaomi Redmi Note 14 4G

Lo Xiaomi Redmi Note 14 4G è la versione più economica di questa grande famiglia di smartphone. Offre comunque un ottimo schermo da 6,67 pollici AMOLED a 120 Hz, processore MediaTek Helio G99-Ultra e un comparto fotografico di buon livello. La tripla fotocamera posteriore è infatti composta da un sensore principale da 108 megapixel, affiancato da due fotocamere macro e di profondità da 2 megapixel. Anche in questa versione meno costosa sono comprese tante funzionalità di intelligenza artificiale, tra cui la Gomma AI  per rimuovere gli oggetti indesiderati dalle foto. Con una batteria da 5.500 mAh e ricarica rapida da 33 W, Redmi Note 14 4G è sicuramente tra gli smartphone con l’autonomia migliore della famiglia a cui appartiene.

Xiaomi Redmi Note 14 4G

Xiaomi Redmi Note 14 4G

Xiaomi Redmi Note 14 5G

Chi vuole il modello base della famiglia, ma non vuole rinunciare alla connettività 5G, sceglie lo Xiaomi Redmi Note 14 5G. Lo schermo è sempre un AMOLED da 6,57 pollici, ma è più luminoso rispetto alla versione 4G, toccando una luminosità di picco di 2.100 nit. Il processore è un MediaTek Dimensity 7025-Ultra e supporta funzionalità di intelligenza artificiale come Gomma AI e Cielo AI, con cui si può modificare le condizioni meteorologiche delle foto. Ottima la fotocamera frontale da 20 megapixel, insieme alla tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 108 megapixel. La batteria è da 5.110mAh con ricarica rapida da 45 W.

Xiaomi Redmi Note 14 5G

Xiaomi Redmi Note 14 5G

Nothing Phone (3a) e Nothing Phone (3a) Pro

Arrivati a inizio marzo, i nuovi smartphone Nothing di fascia media propongono come sempre il loro design iconico.

Nothing Phone (3a) è dotato del sistema Glyph, quindi le luci posteriori che lampeggiano in caso di notifiche, chiamate e molto altro. La novità è nel cosiddetto Essential Key, un tasto laterale che permette l’accesso all’hub Essential Space, che racchiude tante funzionalità anche di intelligenza artificiale. Lo schermo è un AMOLED da 6,77 pollici, mentre la batteria da 5.000 mAh è dotata di ricarica rapida da 50 W.

Nothing Phone (3a)

Nothing Phone (3a)

Nothing Phone (3a) Pro mantiene il nuovo tasto Essential Key e le varie caratteristiche del fratello minore, ma aggiunge una tripla fotocamera più prestante. Il sensore principale è da 50 megapixel, affiancato da un teleobiettivo periscopico da 50 megapixel stabilizzato otticamente con zoom ottico 3x e da una fotocamera ultra-grandangolare da 8 megapixel. Ottima la fotocamera anteriore di 50 megapixel.

Nothing Phone (3a) Pro

Nothing Phone (3a) Pro

Realme 14 Pro e Realme 14 Pro+

La nuova serie 14 di Realme è arrivata nel mese di marzo 2025 con un nuovo design e scheda tecnica aggiornata.

Realme 14 Pro è un ottimo smartphone di fascia media con un design creato n collaborazione con gli esperti di Valeur Designers, utilizzando un processo di fusione che incorpora polvere di conchiglia naturale. Lo schermo da 6,77 pollici è un OLED con risoluzione Full HD+, mentre il processore è un prestante MediaTek Dimensity 7300-Energy. Il sistema fotografico è composto da un doppio sensore da 50 + 2 megapixel, affiancato da un triplo flash per migliori foto notturne. Infine la batteria è da ben 6.000 mAh con ricarica rapida da 45 W.

Realme 14 Pro

Realme 14 Pro

Realme 14 Pro+ presenta alcune delle caratteristiche del fratello minore, ma migliora nel processore, fotocamere e ricarica rapida. Il processore è un più prestante Qualcomm Snapdragon 7s Gen 3, mentre la fotocamera posteriore si compone di tre sensori, tra cui un teleobiettivo periscopico da 50 megapixel con zoom ottico 3x. La batteria da 6.000 mAh in questo caso ha una ricarica rapida più prestante da 80 W.

Realme 14 Pro+

Realme 14 Pro+

Realme C75

Il 21 gennaio è arrivato in Italia il Realme C75, interessante dispositivo economico dotato di tante certificazioni di resistenza. Si tratta di uno smartphone dotato di certificazione IP69, che garantisce protezione contro l’acqua e la polvere: resiste alle immersioni fino a 7 giorni a 0,5 metri di profondità o fino a 12 ore a 2,5 metri di profondità. Inoltre, integra un altoparlante con tecnologia per espellere il 50% dell’acqua immediatamente. Lo schermo è da 6,72 pollici di tipo LCD con risoluzione Full HD+, e frequenza di aggiornamento di 90 Hz. Infine include una grande batteria da 6.000 mAh con una ottima ricarica rapida da 45 W.

Realme C75

Realme C75

Asus ROG Phone 9 e 9 Pro

ROG Phone 9 e ROG Phone 9 Pro, gli smartphone da gaming per eccellenza, sono disponibili in Italia da gennaio 2025. Si tratta dei primi smartphone a montare il potente processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite, affiancato da un massimo di 16 GB di RAM e 512 GB di memoria interna UFS 4.0.

Asus ROG Phone 9

Asus ROG Phone 9

Il display è un AMOLED da 6,78 pollici con un picco di luminosità di 2.500 nit e frequenza di aggiornamento massima di 185 Hz tramite il Game Genie, quindi sarà supportata solo su giochi selezionati. Entrambi i modelli sono dotati di AniMe Vision, cioè una serie di mini-LED colorati e utili a personalizzare l’aspetto del dispositivo. ROG Phone 9 è dotato di 85 LED, mentre ROG Phone 9 Pro ne ha ben 648.

Asus ROG Phone 9 Pro

Asus ROG Phone 9 Pro

Google Pixel 9a

Dopo il successo di Pixel 8a, Google presenterà nel 2025 il suo successore, cioè il Pixel 9a, la nuova proposta di fascia media con intelligenza artificiale. Sono innanzitutto trapelati i primi render, che mostrano cornici inferiori più spesse rispetto al Pixel 9.

All’interno dovrebbe esserci il processore Tensor G4 e il dispositivo dovrebbe avere un display da 6,1 pollici. Sarà con tutta probabilità supportato da Android 15 con ben 7 anni di aggiornamenti.

Google Pixel 9a render

Google Pixel 9a: il render

Honor Magic 7 Pro

Anche Honor Magic 7 Pro è disponibile in Italia dalla metà di gennaio 2025 e presenta caratteristiche tecniche davvero impressionanti. Il display è enorme, da 6,8 pollici OLED LTPO con un picco di luminosità di ben 5.000 nit, mentre all’interno c’è il processore Snapdragon 8 Lite con intelligenza artificiale.

Il comparto fotografico è esagerato: sul retro è prevista una tripla fotocamera con sensore principale da 50 megapixel stabilizzato, teleobiettivo a periscopio da 200 megapixel con zoom ottico 3x e ultra-grandangolare da 50 megapixel. La batteria stupisce, grazie alla tecnologia silicio-carbonio di terza generazione da 5.270 mAh.

Honor Magic 7 Pro

Honor Magic 7 Pro

OnePlus 13 e 13R

A gennaio 2025 sono arrivati ufficialmente in Italia anche OnePlus 13 e OnePlus 13R.

OnePlus 13 ha uno schermo da 6,82 pollici AMOLED LTPOa 120 Hz, processore Qualcomm Snapdragon 8 Elite e tripla fotocamera Hasselblad con sensore principale da 50 megapixel Sony, teleobiettivo a periscopio da 50 megapixel e ultra-grandangolare da 50 megapixel. La connettività è estremamente completa, infatti questo dispositivo supporta il 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4 e NFC. Anche l’autonomia è garantita, grazie a una batteria da 6.000 mAh con ricarica rapida da 100 W e ricarica wireless da 50 W.

OnePlus 13

OnePlus 13

OnePlus 13R ha invece uno schermo da 6,78 pollici AMOLED LTPO a 120 Hz, processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3 e tripla fotocamera con sensore principale da 50 megapixel Sony, teleobiettivo Samsung da 50 megapixel e ultra-grandangolare da 8 megapixel. La batteria è sempre da 6.000 mAh, ma la ricarica rapida scende a 80 W.

Gli altri smartphone del 2025

Durante il corso del 2025 arriveranno tantissimi altri smartphone, come ad esempio l’Asus ZenFone 12, la famiglia Motorola Edge 60 e sicuramente altri smartphone pieghevoli di Samsung, Huawei e della stessa Motorola, che con i RAZR sta facendo davvero un buon lavoro.

Aggiorneremo questo articolo con tutte le novità sui migliori smartphone del 2025, non appena arriveranno nuove indiscrezioni e annunci ufficiali.

Pubblicato il 27 Novembre 2024
Candido Romano
Candido Romano

Giornalista e copywriter con una grande passione per tutto ciò che è tecnologia e intrattenimento, soprattutto smartphone, tablet e videogiochi, di cui scrive dal 2005. Una passione che porta avanti fin da bambino, quando nella sua stanza entrò il Commodore 64: una folgorazione, che aprì un universo di possibilità.

Classe 1983, fa parte di quella generazione che ricorda un mondo...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su