Le console PlayStation 5 e Xbox Series X sono arrivate sul mercato a novembre dello scorso anno con un grande successo commerciale. Il numero di ordini ha infatti superato la disponibilità delle console e per tanto tempo è stato molto difficile acquistarle.
Un fenomeno motivato in parte dalla grande attesa dovuta a nuove specifiche e tanta potenza a disposizione per poter godere di effetti grafici molto avanzati e di maggiore risoluzione e frequenza di aggiornamento. PS5 e Xbox Series X sono infatti le prime console ad aver adottato le porte HDMI 2.1, che permettono di trasferire una risoluzione fino al 4K con refresh rate di 120Hz.
Ciò significa poter usufruire non solo di maggiori dettagli, ma anche di grande fluidità con i giochi che supportano queste specifiche. I produttori di TV hanno aggiornato immediatamente i loro prodotti adattandosi con le specifiche dell’HDMI 2.1. LG con i suoi TV OLED è stata tra le prime ad adattarsi, LG C1 e B1 sono alcuni degli esempi, ma anche Sony con l’XR A90J.
Potrebbero però esserci dei casi in cui il giocatore voglia creare un setup più discreto, utilizzando un monitor. Il monitor, al contrario della TV, ha diagonali da 24 a 34 pollici e soprattutto non è dotato di sintonizzatore per ricevere il segnale del digitale terrestre e dell’antenna. Va dunque collegato a un dispositivo, che può essere il portatile, il PC fisso oppure la console.
Tuttavia, non tutti i monitor supportano appieno le specifiche delle nuove console. Proprio per questo abbiamo creato questa guida dove elenchiamo alcune delle migliori alternative che consentono di sfruttare appieno la potenza di PS5 e Xbox Series X. E se volete essere certi di acquistare il vostro monitor al prezzo migliore possibile, confrontate le offerte delle migliori catene di negozi quali Vobis o Expert presenti nella sezione volantini di Trovaprezzi.it con quelle online.
Il BenQ EX2510 è un monitor con risoluzione 1.920 x 1.080 pixel con pannello IPS. Garantisce dunque una visione ottimale non solo quando si gioca, ma anche quando collegato a un PC per lavorare a documenti e anche con la grafica. La frequenza di aggiornamento è di 144 Hz massimi, dunque supporta appieno l’output a 120Hz delle nuove console.
Un monitor con un design elegante dotato di tecnologia AMD FreeSync oltre di un’apposita modalità che consente di sfruttare il 1080p a 120Hz delle nuove console, una caratteristica non scontata. La diagonale è di 25 pollici e supporta anche la modalità HDR, oltre ad avere un tempo di risposta di soli 2 millisecondi.
L’LG 27GP850 fa parte della linea UltraGear dell’azienda sudcoreana, pensata appositamente per offrire le migliori prestazioni possibili in ambito gaming. In particolare questo modello dispone di un display con risoluzione QHD (2.560 x 1.440 pixel) con frequenza di aggiornamento di 180 Hz con trattamento antiriflesso. Supporta la modalità 1.440p a 120Hz ma anche l’input a risoluzione 4K delle nuove console, con HDR, per godere del massimo dettaglio disponibile.
Il design è decisamente aggressivo e nella parte posteriore non mancano diversi ingressi per poter collegare anche periferiche e diverse sorgenti video. Compatibile inoltre con le tecnologie di sincronizzazione Nvidia G-Sync e AMD Freesync, che evitano il formarsi di artefatti grafici mentre si gioca.
Asus con la gamma TUF offre una serie di dispositivi che coniugano elevate prestazioni con un ottimo rapporto qualità prezzo. L’Asus VG289Q non fa eccezione. Si tratta di un monitor con pannello da 28 pollici e risoluzione di 3.840 x 2.160 pixel, ovvero 4K. In questo caso la frequenza di aggiornamento è di 60Hz. Bisogna dunque rinunciare alla massima fluidità possibile, potendo però vedere dettagli incredibili grazie all’elevata risoluzione.
Il monitor è compatibile con la tecnologia AMD FreeSync e offre dei colori molto vividi e naturali grazie al pannello con tecnologia IPS. Il design, nonostante la denominazione da gaming, è piuttosto sobrio e nella parte posteriore ci sono due porte USB 2.0 una HDMI 2.0 e una DisplayPort 1.2. Presenti anche gli altoparlanti integrati con una potenza di 2 Watt.
Anche l’LG 32UN650 è un monitor con risoluzione 4K e frequenza di aggiornamento di 60Hz ed è un dispositivo pensato per un utilizzo misto che oltre al gioco prevede anche l’uso professionale, magari collegato a un portatile o a un MacBook Pro. È dotato di tecnologia di sincronizzazione AMD FreeSync e offre un supporto che consente di regolarne l’altezza e l’inclinazione, in modo da migliorare l’ergonomia d’uso.
Il pannello IPS riproduce i colori in maniera certosina e copre il 95% dello spazio colore DCI-P3. Buoni gli angoli di visione. Nella parte posteriore ci sono due porte USB, una HDMI 2.0 e una Display Port 1.4 con un sistema di altoparlanti integrato dalla potenza di 5 Watt.
Il Gigabyte FV43U è un vero e proprio sostituto di un televisore. Si tratta di uno dei migliori monitor attualmente disponibili sul mercato oltre a uno dei pochi a essere dotato di porte HDMI 2.1 in grado di sfruttare appieno la risoluzione 4K e la frequenza di aggiornamento di 120Hz delle nuove console.
Il pannello ha una diagonale di 43 pollici e raggiunge una luminosità di picco di 750 nit. Ciò consente di avere delle immagini molto luminose e tanto nitide. Il tempo di risposta di solo un millisecondo garantisce una reazione istantanea con la possibilità di poter anticipare le mosse degli avversari per essere sempre pronti a reagire. Nella parte laterale ci sono una porta DisplayPort 1.4, due HDMI 2.1, una USB C, due USB 3.0. Un monitor molto avanzato con un prezzo elevato, che si scontra in maniera diretta con tv come l’LG C1 da 48 pollici.
È stato presentato oggi da Asus il nuovo monitor ProArt OLED PA32UCDM, progettato per offrire il massimo con i progetti grafici e i contenuti multimediali. Il modello si aggiunge agli altri display
Sony ha ufficialmente svelato un innovativa tecnologia che potrebbe rivoluzionare il mercato dei display e che è stata progettata con l'obiettivo di trasformare la visione domestica di film e serie TV in
Scrivi un commento