I videogiochi sono un passatempo che ormai riscuote sempre più successo in Italia: secondo i dati di IIDEA, l’Associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, negli ultimi 12 mesi nel nostro Paese ben 17 milioni di persone hanno giocato almeno a un videogioco, cioè il 39% della popolazione italiana di età compresa tra i 6 e i 64 anni.
Sono numeri davvero impressionanti, che mostrano quanto questo mezzo sia diffuso e amato da una grande fetta della popolazione. Ogni giorno escono nuovi videogiochi, per un’offerta per PC, Xbox One, PS4 e Nintendo Switch sempre in crescita.
Solo negli ultimi sette mesi sono usciti decine di videogiochi per tutte le piattaforme e per molti è davvero difficile restare al passo con le nuove proposte. L’estate però può essere un periodo in cui avere più tempo a dedicare alle proprie passioni, magari per recuperare qualche titolo particolarmente lungo, che a causa del lavoro o dello studio non si ha avuto il tempo di giocare o finire.
Ecco quindi i 10 videogiochi usciti nel 2020 da portarsi in vacanza, o da recuperare nel corso di questa estate.
Abbiamo già parlato del capolavoro di Naughty Dog e dei motivi per acquistarlo. Sicuramente è uno dei migliori videogiochi del 2020, che riesce ad unire una grafica mozzafiato a una storia che sarà ricordata per molto tempo. Prosegue le vicende viste nel primo capitolo, uscito anche su PS4, dove una Ellie ormai più grande vive nella cittadina di Jackson insieme a Joel. Fuori come sempre c’è un mondo post-apocalittico, in cui un virus trasforma gli esseri umani in famelici mostri. Con colpi di scena già dai primi minuti di gioco, The Last of US Parte II riesce a catturare subito l’attenzione del giocatore, catapultandolo in una narrazione adulta e un mondo piuttosto violento.
Uscito il 17 luglio, Ghost of Tsushima è forse l’ultima grande esclusiva su PS4, sviluppata da Sucker Punch, gli stessi di Infamous: Second Son. Un videogioco open world ambientato nel Giappone del 1274, che mette il giocatore nei panni di Jin, un samurai che dovrà salvare la propria isola dallo spietato esercito mongolo. Un titolo dalla grafica incredibile, perfetto per essere giocato su PS4 Pro in HDR o da mostrare agli amici. I combattimenti sono sia ricchi di azione che ragionati e si mescolano all’esplorazione di vaste piene di dettagli.
Si tratta di un videogioco perfetto per chi ama gli strategici, disponibile per PC, PS4 e Xbox One. Desperados III mescola il genere strategico a un’ambientazione western ed è adatto ai giocatori che preferiscono i titoli più ragionati, dove ogni mossa può portare al game over o alla vittoria. Con una visuale dall’alto, il giocatore controlla una banda di personaggi intenti ad affrontare situazioni sempre più pericolose: ognuno avrà le sue specifiche abilità da sfruttare a dovere, in un gioco tattico in tempo reale dotato anche di una grafica che stupisce.
Dopo il grande successo del remake di Resident Evil 2, Capcom ha ben pensato di creare una nuova veste anche per lo storico capitolo successivo. Resident Evil 3 Remake vede quindi di nuovo Jill Valentine alle prese con il nemico più temibile di sempre, Nemesis. Anche in questo caso la grafica è stata completamente rivista e il personaggio si vede in terza persona, di spalle. Oltre alla storia completa è presente anche l’aggiunta di Resident Evil Resistance, una nuova esperienza multiplayer online 1 vs 4 ambientata nello stesso universo a tema zombi, in cui quattro superstiti dovranno scontrarsi con un malvagio nemico.
Un videogioco imprescindibile per tutti coloro che hanno amato l’originale sulla prima PlayStation. Anche in questo caso abbiamo già indicato i motivi per acquistarlo, soprattutto perché Final Fantasy VII Remake ha una storia davvero emozionante, un gameplay quasi completamente rivisto e una realizzazione tecnica sublime. Tornano iconici personaggi come Cloud, Tifa, Barret e Aerith, in un mondo fatto di magia, strane creature e costellato da combattimenti divertenti e sfidanti.
Dreams non è un gioco come tutti gli altri: non ha una storia o un percorso già predefinito, ma in realtà è una enorme cassetta degli attrezzi virtuale che permette al giocatore di creare un videogioco tutto suo, da poter condividere con una grande community. Sviluppato da Media Molecule, gli stessi di Little Big Planet, è un potente strumento creativo per creare personaggi, livelli e giochi di qualsiasi genere.
Animal Crossing: New Horizons è un videogioco atipico, un vero e proprio simulatore di vita, con una grafica coloratissima e personaggi alquanto buffi. La partita inizia in un’isola deserta, che si può man mano costruire e migliorare. Si possono poi visitare le isole degli amici, in un gioco molto divertente e praticamente infinito.
Se si vuole uno sparatutto in prima persona frenetico e adrenalinico, DOOM Eternal è lo strumento perfetto per sfogarsi. Caratterizzato per una forsennata velocità di gioco, tanta violenza e armi improbabili, è stato migliorato anche dal punto di vista tecnico. Sono tanti i motivi per acquistarlo, uno su tutti: il fantastico multiplayer Battlemode, con cui divertirsi con gli amici.
Si tratta di un platform esclusivo per PC e Xbox One dalle atmosfere sognanti e con una realizzazione tecnica sbalorditiva. Il protagonista è Ori, un piccolo spirito guardiano che dovrà affrontare una lunga e insidiosa avventura, in un gioco fiabesco in cui sono presenti temi forti come quello della famiglia e del sacrificio. Sembra un vero e proprio film della Pixar, con bellissimi giochi di luce, rompicapo da portare a termine per proseguire e combattimenti.
Si tratta di una nuova edizione per Nintendo Switch di un gioco uscito originariamente su Wii U. Xenoblade Chronicles: Definitive Edition è un gioco di ruolo di stampo giapponese, portato sulla console ibrida con una grafica migliorata e un epilogo tutto nuovo. Anche le musiche sono state rimasterizzate e sottolineano una trama epica e davvero appassionante.
Nioh 2 è un gioco di ruolo in terza persona ricco di azione e combattimenti, ambientato nel Giappone del periodo Sengoku. Il giocatore potrà creare il proprio personaggio e proseguire nella storia cercando di padroneggiare il più possibile le tecniche di combattimento. C’è addirittura la possibilità di trasformarsi in un temibile demone Yokai, per accedere a poteri sovraumani e spazzare via i nemici. Un gioco a tratti tecnico e difficile, che mette a dura prova l’utente.
ASUS è al lavoro sulla seconda generazione della sua console portatile, dopo l'ottimo successo del primo modello ROG Ally e della versione rivista e migliorata ROG Ally X annunciata lo scorso anno.
ASUS è tornata sul social network X per pubblicare un teaser riguardante la prossima generazione del suo ROG Ally, il dispositivo portatile da gaming. Il video teaser da 34 secondi non mostra
Scrivi un commento