Oltre ai giochi acquistabili in formato digitale o negli store fisici, a oggi sono tante le alternative a disposizione per intrattenersi. Tra i videogiocatori, negli ultimi tempi, è sempre più frequente l’utilizzo di diverse tipologie di piattaforme online, cataloghi ricchi di scelta in base ai propri gusti. I servizi di cloud gaming consentono di usufruire tramite abbonamento di una serie di giochi, suddivisi per categorie, avviabili dalla propria console, dal pc o anche da dispositivi mobili come tablet e smartphone, se compatibili.
L’idea di base è quella di poter giocare ovunque ci si trovi, senza vincoli di dispositivi e avendo accesso illimitato alle ultime novità: i requisiti fondamentali per l’utilizzo sono una buona connessione a internet e un abbonamento sottoscritto con uno dei servizi di gaming on demand disponibili. Per accedervi, basterà collegarsi tramite app o browser al servizio selezionato e utilizzare il proprio controller bluetooth per giocare (o il touchscreen in caso di dispositivi mobile).
Prima di scegliere se usufruire di questa innovativa tecnologia di gioco, è necessario fare una serie di valutazioni riguardanti i vantaggi e gli svantaggi presenti. Il server cloud consente infatti di giocare su qualsiasi dispositivo in qualsiasi momento, entro i termini definiti dal provider. Basta disporre di una connessione stabile al server, non ha rilevanza da dove ci si stia collegando. Questa però deve riuscire a scaricare una quantità di dati elevata rispetto ai soliti standard, quindi per evitare continue disconnessioni o lag del sistema, la velocità di connessione deve essere elevata, in modo tale da ovviare a qualsiasi difficoltà.
L’abbonamento è certamente un vantaggio, poiché consente di accedere a un catalogo ricco di scelta: in base ai propri gusti si può spaziare tra GDR, sparatutto, rompicapo e tanto altro. Ad un prezzo fisso ogni mese infatti è possibile giocare a ciò che si preferisce, senza limiti di tempo nell’utilizzo. Resta però ancora uno svantaggio la qualità video del gioco: trattandosi di un servizio strettamente vincolato all’utilizzo di una connessione a Internet, i video sono compressi per occupare meno larghezza di banda, risultando di qualità inferiore rispetto ai giochi installati in locale su console e smartphone.
Sono diverse le piattaforme online e operative al momento; altre invece hanno avuto vita breve. É il caso di Stadia, servizio di cloud gaming sviluppato da Google, che ha cessato le sue attività all’inizio del 2023: questo offriva la possibilità di sottoscrivere l’abbonamento Stadia Pro per accedere a un catalogo di giochi offerti da Google, oltre a prestazioni di gioco esclusive.
La nota casa di produzione di schede grafiche NVIDIA propone GeForce Now: l’obiettivo è proporre agli abbonati potenza e tecnologie avanzate come il ray tracing e il DLSS anche nel proprio servizio di cloud gaming. In questo modo è possibile sfruttare una scheda video dell’azienda per giocare a qualsiasi titolo presente nella loro libreria online, impostando i settaggi che si preferisce per il gioco scelto.
Sono disponibili tre diverse tipologie di abbonamento, in base principalmente al tempo dedicato a ciascuna sessione:
Playstation Plus invece offre, assieme a tante altre funzionalità, un’ampia collezione di titoli del mondo Playstation, a partire da PS2, PS3 e PS4, con più di 700 giochi disponibili. Il servizio, in precedenza, era PS Now, ora accorpato all’abbonamento preesistente di Sony Playstation. Dopo aver sottoscritto l’abbonamento previsto, è possibile accedere tramite applicazione PS Plus solo su PlayStation 4 o Playstation 5.
I tre abbonamenti sottoscrivibili si differenziano per i vantaggi inclusi:
Per gli utenti appassionati dei prodotti Microsoft, Xbox Game Pass offre sia accesso a un vasto catalogo di giochi da installare (anche dal day-one) sia l’accesso a Xbox Cloud Gaming, con centinaia di giochi riproducibili in streaming.
Il grande vantaggio del Cloud Gaming di Xbox è che questo è cross platform per PC. Gli abbonati a Game Pass Ultimate possono usufruire del catalogo giochi sia da console Xbox che da computer, anche in cloud, oltre che avere accesso al catalogo EA Play. I vari abbonamenti a disposizione sono:
Amazon Luna è invece l’ultimo arrivato tra i servizi di cloud gaming: sfruttando la tecnologia cloud di Amazon AWS, è possibile giocare a titoli appartenenti a una libreria in continuo aggiornamento.
Il vantaggio certamente indiscusso consiste nel poter giocare a un gioco direttamente sul proprio dispositivo, senza doverlo scaricarlo prima: basta accedere all’app Luna predisposta e iniziare la propria avventura su più dispositivi o il browser web.
Chi possiede un abbonamento ad Amazon Prime non deve abbonarsi nuovamente per accedere alla piattaforma: ha a disposizione una selezione di giochi, che si rinnova a rotazione. Se però si desidera giocare a tutto il catalogo proposto dal servizio è necessaria l’iscrizione a pagamento.
Manca poco al debutto di Nintendo Switch 2, console di gioco della nota società nipponica che avrà l’arduo compito di sostituire le attuali Switch e Switch OLED. Qualche ora fa la società
Steam, la celeberrima piattaforma online usata per gestire e distribuire una vasta gamma di giochi, si trova nuovamente al centro di un problema di sicurezza dopo che un altro gioco ha cercato
Scrivi un commento