Negli ultimi anni, i costi per vedere tutte le partite di Serie A in TV e su smartphone, tablet e computer sono aumentati, ma il confronto con gli altri principali campionati europei rivela una piacevole sorpresa: seguire il calcio in Italia è ancora relativamente conveniente. Nonostante l’aumento dei prezzi, basta infatti un solo abbonamento e una spesa complessiva di 359 euro all’anno per vedere tutte le 380 partite del campionato italiano, 7 delle quali sono in esclusiva su DAZN, e le restanti 3 sono in co-esclusiva con Sky.
A rendere pubblici questi dati è stato l’affidabile indagine condotta dall’Osservatorio SOStariffe.it. Come si legge nel comunicato stampa reso disponibile da quest’ultimo “sulla base dei dati raccolti, è possibile notare come guardare tutta la Serie A in Italia costi meno rispetto agli altri 4 “big market” europei, con una spesa che in 3 casi su 4 è pari a meno della metà“.
La situazione disponibile in Italia è unica se paragonata ad altri campionati importanti, come la Premier League, la Bundesliga, la Ligue 1 e la Liga, dove i tifosi devono attivare più abbonamenti, spesso con costi molto superiori a quelli che vanno affrontati nel “Bel Paese”. Tanto per farvi qualche esempio, in Inghilterra, Germania e Francia, gli appassionati sono costretti a sottoscrivere fino a tre abbonamenti per accedere alle partite, con una spesa che può toccare i 1.319 euro a stagione.
Se a tutto questo viene aggiunta la variabile della UEFA Champions League, la massima competizione europea per squadre di club, l’Italia offre anche in questo caso una soluzione più economica rispetto ai campionati esteri. Con una combinazione di abbonamenti a Sky, DAZN e Amazon Prime Video, il costo totale per un tifoso italiano che vuole vedere sia i match di Serie A che quelli di Champions League si aggira intorno ai 584 euro a stagione.
Se gli aumenti nel canone d’abbonamento dei principali servizi di pay TV vi hanno fatto storcere il naso negli ultimi anni, conoscere la situazione dei tifosi di altri campionati europei può sicuramente aiutare e considerare la situazione italiana da un punto di vista differente.
Ormai siamo alle porte della XXXIII edizione dei Giochi Olimpici e il mondo ha gli occhi puntati su Parigi. Sì, perché le Olimpiadi 2024 avranno sede proprio nella capitale francese, esattamente come
Gli Europei 2024 sono già entrati nel vivo ma non solo quello che accade in campo fa notizia. Oltre alla vittoria contro l'Albania e la prestazione non eccezionale contro la Spagna, è
Scrivi un commento