Garmin Forerunner 945: sportwatch di fascia medio-alta per allenamenti intensi

Di Vittorio Pipia 14 Marzo 2020
Garmin Forerunner 945

Garmin Forerunner 945 ha fatto il suo debutto qualche mese fa con un listino piuttosto alto. Gli sportwatch dell’azienda statunitense sono da sempre un punto di riferimento per gli sportivi di tutto il mondo, grazie alle loro funzioni e alla precisione dei dati raccolti durante gli allenamenti.

Il Forerunner 945 di Garmin introduce un nuovo display a colori, un’autonomia da primato e va a migliorare ulteriormente non solo le funzioni dedicate al fitness, ma anche quelle smart, come l’invio di notifiche dello smartphone e la compatibilità con Garmin Pay, ovvero il servizio di pagamenti contactless. Con un prezzo listino di 599 euro si posiziona in una fascia decisamente affollata, con altri concorrenti agguerriti come Polar Vantage V, Suunto 9 e tanti altri.

Lo abbiamo provato per diverse settimane quotidianamente e siamo dunque pronti a raccontarvi pregi e piccole criticità nella nostra recensione.

Materiali

Voto: 8,5/10

Il design di Garmin Forerunner 945 è minimale e semplice, molto sobrio per l’uso quotidiano ma forse non così elegante come altre alternative, tra cui si potrebbe annoverare anche il più recente Apple Watch 5, data la fascia di prezzo. Non si tratta di un vero difetto ma più di un’opinione, in quanto uno sportwatch deve prima di tutto essere durevole e resistente e dunque i materiali usati e il design scelto vanno in questa direzione.

Garmin 945

Si possono selezionare diverse attività fisiche dai menu dedicati.

Il Forerunner 945 è però molto grande, con una cassa che misura 47 x 47 x 13,7 millimetri ed è disponibile nelle colorazioni nero con cinturino nero e nero con cinturino blu. Proprio le dimensioni rischiano di farlo diventare un’esclusiva per soli utenti uomini, in quanto in un polso femminile rischia di essere sgraziato e pesante.

Nella parte sinistra ci sono tre pulsanti, mentre altri due sono sulla parte destra, in quella inferiore ci sono poi i sensori per il monitoraggio del battito cardiaco e per la pulsossimetria e i contatti per la ricarica.

Non mancano il GPS e la connettività Wi-Fi. Il peso è di circa 50 grammi, non troppo pesante, ma comunque ma sul polso si fa sentire. È anche impermeabile fino a 5ATM e tra le tante funzioni c’è la possibilità di monitorare il nuoto.

Display

Voto: 8,5/10

Il display è di tipo transflettivo, dotato di retroilluminazione e visibile in ogni condizione di luce grazie alla sua tecnologia. Manca il touch, ma su un dispositivo di questo tipo è meglio non averlo. La navigazione tra i menu avviene infatti solamente tramite i 5 pulsanti laterali, che consentono anche quando ci si muove o si hanno le mani sudate di mantenere tutto sotto controllo.

Orario

I pulsanti fisici permettono di navigare tra i menu e accedere alle varie opzioni.

E’ provvvisto di un bel display a colori che visualizza in maniera chiara tutte le informazioni, sia quando si fa sport sia nell’uso quotidiano.

Monitoraggio attività

Voto: 8,5/10

Garmin Forerunner 945 è in grado di monitorare fino a 30 attività diverse, compresi lo yoga, il golf e il nuoto. Prima di iniziare la sessione di allenamento dovrete selezionare lo sport prescelto dal menu e l’orologio inizierà dunque a tracciare sfruttando tutti i sensori a disposizione.

I dati raccolti verranno poi trasferiti direttamente all’applicazione connessa tramite Bluetooth. Tra questi vale la pena menzionare il Training Load che vi dona diverse informazioni sull’allenamento. Saprete così se avrete una migliore resistenza, se avete lavorato sulla forza, se siete in sovrallenamento, potendo regolare di volta in volta l’attività per ottenere il miglior risultato possibile.

Sensore battito

Il sensore nella parte posteriore permette di valutare diversi parametri.

Dopo l’attività fisica viene registrata anche la Performance Condition. Si basa sulla rilevazione della VO2 max confrontata poi con l’allenamento svolto in modo da fornire un dato reale sull’efficacia dello stesso.

I runner e i ciclisti che adorano esplorare vari percorsi apprezzeranno senza ombra di dubbio la possibilità di personalizzare vari tracciati grazie alle mappe a colori. Molto utile anche la possibilità di condividere i propri percorsi o di scaricarne altri grazie alla grande community Garmin.

Tutti i dati rilevati sono molto precisi. Certamente una fascia cardiaca sarà sempre migliore come affidabilità, ma dobbiamo affermare che anche i sensori nella parte inferiore del Garmin 945 non se la cavano affatto male. L’orologio usa la tecnologia Elevate v3, la più recente dell’azienda che aggiunge al sensore anche un pulsossimetro in grado di misurare il livello di saturazione di ossigeno nel sangue.

Parte frontale

Tramite il display si possono selezionare tantissimi tipi di attività.

Come gran parte degli sportwatch concorrenti la misurazione dei valori medi è molto precisa mentre abbiamo notato che le misurazioni puntuali arrivano un po’ in ritardo rispetto a una fascia cardiaca top di gamma.

Altri sport come il nuoto invece risultano un po’ meno precisi. Lo sportwatch infatti tende a misurare un’attività più alta rispetto a quella effettivamente svolta. Certo è che il nuoto è uno sport molto difficile da monitorare per qualsiasi sportwatch, in quanto stile, movimenti e parametri fisici possono influenzare molto le rilevazioni.

Funzioni smart

Voto: 8/10

La parte smart è molto buona ma purtroppo Garmin ancora non consente di selezionare da quali applicazioni poterle ricevere. Le scelte sono dunque: ricevere qualsiasi notifica o non riceverne nessuna.

C’è però la possibilità di caricare le proprie canzoni oppure di usare un account di alcuni servizi di streaming musicali, come Spotify, scaricando le proprie playlist direttamente sull’orologio. Se dunque amate fare sport e ascoltare musica, potete farlo anche senza portare con voi lo smartphone e utilizzare solamente lo sportwatch e un paio di auricolari Bluetooth. I dati raccolti verranno poi sincronizzati con il cellulare una volta tornati a casa. Utile il servizio Garmin Pay: con i POS compatibili potrete semplicemente appoggiare lo smartwatch per effettuare il pagamento.

Autonomia

Voto: 8,5/10

L’autonomia è molto buona. Con un utilizzo normale senza GPS si arriva a circa 14 giorni totali, mentre con l’uso del GPS si potranno sfruttare ben 36 ore di utilizzo reale. Il che significa che potremmo affrontare senza grossi problemi una settimana di allenamenti senza dover caricare lo smartwatch. Anche in questo caso, come succede con i Fitbit e anche con i Polar, è presente un caricatore proprietario. Peccato non vedere l’adozione della USB-C o della ricarica wireless su questa tipologia di dispositivi.

Conclusioni

Voto: 8,5/10

Garmin Forerunner 945 è uno sportwatch di fascia medio-alta indicato per tutti quegli utenti che vogliono tante funzioni, si allenano molto ed esigono un’ottima precisione dei dati. Il tutto è contornato da un’ottima autonomia e resistenza all’acqua e al sudore.

Certamente c’è qualche compromesso, ma le prestazioni offerte sono decisamente allineate alla concorrenza. Se volete spendere di meno senza però rinunciare a troppo, potreste optare per il Polar Vantage M che offre anche la possibilità di monitorare il riposo e il recupero post allenamento.

Pubblicato il 14 Marzo 2020
Vittorio Pipia
Vittorio Pipia

Nato nel 1992 ho sempre avuto una grande passione per i motori e per la tecnologia, passioni che ho poi sempre coltivato fino a farle diventare parte del mio lavoro. Da circa 6 anni provo, analizzo diversi prodotti delle più svariate categorie, dall’intrattenimento audio-visivo fino agli elettrodomestici passando per la domotica. Analisi che condivido poi online in diversi modi, con...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su