Salvo altri colpi di scena improvvisi, dal 1° settembre 2024 la Rai inizierà a trasmettere i suoi programmi con il nuovo standard DVB-T2 (sarebbe l’acronimo di Digital Video Broadcasting – 2° Generation Terrestrial). Così facendo, la TV pubblica avrà completato la transizione verso la TV digitale terrestre.
A confermarlo è il dirigente Rai Stefano Ciccotti, che ha dichiarato: “Confermo il passaggio di un multiplex Rai al DVB-T2 a settembre. È stato firmato il nuovo contratto di servizio”.
In che modo questo va a incidere sui telespettatori del “Bel Paese”? Per chi se lo stesse chiedendo, non bisogna acquistare un nuovo televisore per fruire dei canali Rai, a patto che quello in proprio possesso non sia così obsoleto da richiedere la sostituzione.
Per entrare più nel merito, tutti gli apparecchi TV immessi sul mercato a partire dal 2017 – anno in cui i produttori hanno ricevuto l’obbligo di commercializzare esclusivamente modelli di televisore compatibili con il nuovo standard DVB-T2 – sono infatti idonei per accogliere la novità.
In tutti gli altri casi bisognerà accertarsi che la propria TV risulti compatibile con il nuovo standard per poter continuare a fruire senza problemi della visione dei canali Rai ed eventualmente procedere alla sostituzione o all’acquisto di un decoder compatibile, anche se c’è da dire che almeno inizialmente i canali Rai saranno trasmessi in simulcast e, quindi, attivi anche sul “vecchio” digitale terrestre (la tecnologia attuale quindi).
C’è da ricordare che lo standard DVB-T2 servirà a vedere i canali del digitale terrestre in alta definizione sfruttando il sistema di codifica attuale MPEG-H H.265/HEVC (e in futuro anche altri).
Stando ad alcune indiscrezioni, il nuovo multiplex televisivo (sarebbe la tecnica di trasmissione e diffusione del segnale televisivo digitale terrestre, mediante cui più canali TV vengono diffusi insieme sulla stessa banda di frequenze grazie all’uso combinato di tecniche di compressione dei dati e multiplazione) dovrebbe riguardare, almeno inizialmente, i primi tre canali dell’emittente di “Viale Mazzini”, quindi Rai 1, Rai 2 e Rai 3, andando a incrementarne la ricezione e la qualità del segnale, per poi estendersi via via a tutti gli altri canali Rai.
Salve, provi a rifare la sintonizzazione dei canali. Nel caso in cui non dovesse vedere alcuni di questi, valuti la possibilità di contattare un antennista per appurare eventuali problemi all’impianto.
Io ho appena comperato un LG FHD 24 POLLICI ottimo risultato vedo tutti Canali fino all
Canale 999 tutto ok grazie …
I canali ibridi sono una novità che il grande pubblico ha sentito nominare probabilmente solo di recente: molti ne avranno sentito parlare lo scorso anno, quando la Rai ha sfruttato il canale
Per continuare a guardare i canali del digitale terrestre anche dopo il passaggio definitivo al nuovo standard di trasmissione, previsto per il 2023, non serve necessariamente sostituire il vecchio televisore. Dotarsi di
Salve ho preso 7 gg fa tv smart unieuro ha installato canali vedevo rai. A casa non vedevo rai 1-2-3 lombardia come posso fare? Non ho internet casa. Antenna 1960 vedo mediset ma non rai 1 piano. Grazie!