Dolby Atmos su iPhone 11: cos’è?

Di Vittorio Pipia 17 Settembre 2019
iPhone 11 Dolby

I nuovi iPhone, se ancora non ve ne foste accorti, stanno arrivando sul mercato dopo la presentazione ufficiale avvenuta la scorsa settimana. Si chiamano iPhone 11, ovvero l’alternativa più economica,e  iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max, le alternative più care. Oltre alle novità a riguardo della tripla fotocamera, gli appassionati di audio apprezzeranno sicuramente il supporto al Dolby Atmos.

Per alcuni potrebbe addirittura trattarsi di un’assoluta novità, ma in realtà il Dolby Atmos è una tecnologia già presente da tempo su televisori, cuffie e sistemi audio dedicati. Ma cosa cambia esattamente con la sua introduzione sui nuovi iPhone 11?

Audio spaziale e Dolby Atmos

Cosa significa esattamente audio spaziale? Ve lo spieghiamo nel modo più semplice possibile in modo da capirne i principi di funzionamento. Immaginate semplicemente di avere dei normali altoparlanti collegati a un televisore. L’audio in questo caso proverrà solamente dalla parte frontale e la percezione varierà a seconda di come vi posizionate all’interno della stanza.

iPhone 11 Pro Max

I nuovi iPhone 11 e 11 Pro con Dolby Atmos.

Se invece riempite la stanza con altri 5 altoparlanti e uno speaker dedicato ai bassi, non solo migliorerà l’uniformità, ma avrete una piena sensazione di immersione. L’Atmos si occupa proprio di ricreare questo effetto, minimizzando però l’ingombro.

Ovviamente però, l’adozione su un dispositivo mobile come l’iPhone 11 ha i suoi pro, ma anche i suoi contro.

Cosa cambia nell’iPhone con Dolby Atmos?

È una domanda non semplice a cui rispondere, in quanto se è pur vero che da un lato chi ascolta l’audio direttamente dallo smartphone avrà la percezione di un notevole incremento di qualità, con un suono più ricco, dettagliato e con maggiore presenza, oltre che senza alcuna distorsione.

C’è però anche da considerare che non è il primo smartphone ad adottare tale soluzione. In passato ZTE è stata pioniera con Axon 7, ma anche Galaxy S10 offre questa possibilità, oppure Note 10 e OnePlus 7 Pro.

Le limitazioni di Atmos su uno smartphone

Dopo aver specificato le basi del funzionamento del Dolby Atmos, vediamo di capire quali sono le sue limitazioni su uno smartphone come l’iPhone 11. Chiaramente, non si può trattare di un vero Dolby Atmos, in quanto non c’è né lo spazio né la struttura hardware per consentirlo e dunque l’esperienza non sarà delle migliori.

Dolby iPhone 11

Il Dolby Atmos consente di avere maggiore immersione mentre si gioca o si guardano film.

Ciò che ci si può attendere è invece l’avere un volume più alto e un suono più dettagliato, soprattutto quando si gioca oppure si guardano video e film direttamente sul cellulare. Ma sarà molto distante da un’esperienza offerta da un buon paio di cuffie oppure da un altoparlante Bluetooth dedicato. Insomma, l’innovazione è sempre gradita, ma i miracoli non si possono fare.

Pubblicato il 17 Settembre 2019
Vittorio Pipia
Vittorio Pipia

Nato nel 1992 ho sempre avuto una grande passione per i motori e per la tecnologia, passioni che ho poi sempre coltivato fino a farle diventare parte del mio lavoro. Da circa 6 anni provo, analizzo diversi prodotti delle più svariate categorie, dall’intrattenimento audio-visivo fino agli elettrodomestici passando per la domotica. Analisi che condivido poi online in diversi modi, con...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su