DJI ha presentato DJI Air 3, la nuova generazione del suo drone con doppia fotocamera principale che prende il posto del precedente DJI Air 2S. Dotato di una fotocamera grandangolare e di un teleobiettivo medio 3x, consente agli utenti di ottenere un senso di compressione negli scatti e offre una lunghezza focale media perfetta per i più appassionati di fotografia aerea.
DJI Air 3 vanta il primo sistema a doppia fotocamera principale della serie Air, che incorpora una fotocamera grandangolare con CMOS da 1/1.3 pollici e un teleobiettivo medio 3x con CMOS da 1/1.3 pollici. Le due fotocamere scattano foto da 48 Megapixel e registrano video HDR in 4K/60fps. Inoltre, DJI Air 3 è il primo drone della serie Air che supporta riprese video verticali in 2.7K (9:16), che possono essere condivise in modo più rapido e conveniente sulle piattaforme social.
Grazie alla fotocamera grandangolare, i paesaggi naturali possono essere catturati nella loro massima ampiezza. I piloti potranno utilizzare l’ampio FOV della fotocamera grandangolare per catturare l’intero paesaggio. in alternativa, è possibile passare al teleobiettivo medio 3x che può raggiungere uno zoom ottico a 3x e immortalare un soggetto come punto focale cinematografico, con il paesaggio davanti e il soggetto dietro apparentemente a portata di mano.
Rispetto al suo predecessore, DJI Air 3 offre il 48% in più di autonomia, arrivando fino a 46 minuti. Ciò consente ai piloti di raggiungere posizioni ottimali e regolare la composizione con maggiore tranquillità durante un singolo volo.
La nuova stazione di ricarica per batterie supporta una funzione di accumulo dell’energia. Gli utenti potranno trasferire la carica rimanente da più batterie alla batteria con la massima carica residua. Questa funzione permette ai piloti di ottenere il massimo da ogni volo, soprattutto in scenari in cui le opzioni di ricarica sono limitate.
DJI Air 3 è anche il primo drone della serie Air a includere il rilevamento degli ostacoli omnidirezionale, che permette al drone di rilevare gli ostacoli in tutte le direzioni. La parte anteriore e posteriore del dispositivo è dotata di un paio di lenti fisheye che abilitano il rilevamento in avanti, all’indietro, a sinistra, a destra e verso l’alto, mentre la parte inferiore è dotata di lenti binoculari e un ToF 3D.
Il sistema di trasmissione video O4 HD conferisce a questo nuovo drone una distanza di trasmissione fino a 20 km e migliora ulteriormente la stabilità della trasmissione. Supporta feed live fino a 1080p/60fps. per Per l’Europa, è stata aggiunta la banda a 5.1 Ghz per migliorare le prestazioni di trasmissione, in modo che gli utenti possano volare con maggiore sicurezza.
DJI Air 3 è disponibile per l’acquisto al prezzo di 1.099 euro. Inoltre, è disponibile il bundle DJI Air 3 Fly More Combo (con DJI RC-N2) al prezzo di 1.359 euro, oppure il DJI Air 3 Fly More Combo (con DJI RC 2) al prezzo di 1.559 euro.
Il DJI Neo non è solo un drone, bensì un personal drone, quindi esplicitamente progettato per agevolare nella ripresa personale. A differenza infatti dei droni più gettonati, come ad esempio il DJI
DJI ha appena presentato DJI Neo, un drone ultraleggero che pesa solo 135 grammi e si distingue per la sua capacità di essere controllato senza radiocomando. Questo piccolo gioiello può decollare e
Scrivi un commento