Cosa è e come funziona Philips Ambilight?

Di Vittorio Pipia 20 Agosto 2020
philips_ambilight

Nei nostri articoli e in diverse recensioni di TV abbiamo più volte fatto riferimento alla tecnologia Philips Ambilight, presente in buona parte dei televisori dell’azienda olandese. Una novità approdata nel mercato già da diverso tempo e adottata sui televisori OLED dell’azienda a partire dal 2016. Da allora, con lo sviluppo delle tecnologie, l’ampliamento del sistema Philips Hue, l’arrivo degli assistenti vocali, l’Ambilight ha fatto passi da gigante diventando di fatto un vero e proprio ecosistema in grado di migliorare notevolmente l’esperienza visiva.

Su quali TV è presente e in cosa consiste?

L’Ambilight viene adottato da Philips sulla sua gamma TV di fascia Premium. È dunque presente sul Philips TV LED 4K 6804 (vedi la nostra recensione), sul Philips OLED 984 (vedi la nostra recensione) sul Philips OLED 934 e su tanti altri modelli. Consiste nell’applicazione di alcune strisce LED in grado di cambiare colore (RGB) posizionate o in maniera simmetrica sui due lati laterali, oppure sul lato superiore e su quelli laterali.

ambilight oled

Il primo televisore OLED con Ambilight fu lanciato nel 2016.

Quando in funzione, riflettono la loro luce sulla parete, un effetto che permette di dare maggiore spazialità al video visualizzato sul pannello, soprattutto in ambienti con poca luce. La luce riflessa inoltre permette di stancare meno gli occhi, fornendo così un’esperienza più confortevole.

Un’esperienza visiva tutta nuova

Il vero plus dell’Ambilight non è però dato dalla sola presenza dei LED, effetto che si ottiene facilmente acquistando delle strisce LED di terze parti e installandole nella parte posteriore di qualsiasi televisore, ma nel software.

modalità Gaming Ambilight

La modalità Gaming Ambilight permette di visualizzare colori più vividi e profondi.

All’interno delle impostazioni dei televisori Philips, l’utente può scegliere infatti diverse modalità di utilizzo, in modo da cucire la resa visiva in base alle proprie esigenze. In particolare, si può scegliere di selezionare un colore specifico per le strisce LED, oppure di impostare un effetto dinamico che cambi a seconda del video visualizzato oppure dell’audio.

In modalità Musica l’Ambilight è in grado di accendere e spegnere i LED e di alternare i colori in modo da dare maggiore immersione. Si possono scegliere vari profili, tra cui standard, naturale, vivid, immersive, relax o comfort.

Nella modalità Video invece i colori riprodotti saranno sincronizzati sia per cromia sia per intensità a quanto visualizzato sul display. Dunque, se ci sarà una scena con un inseguimento poliziesco e verranno visualizzate le luci di un’auto della polizia a sirene spiegate, i LED Ambilight si accenderanno di blu e rosso in maniera perfettamente sincronizzata, dando dunque l’impressione di essere sul vivo della scena.

tv philips

Gran parte delle TV Philips sia LCD che OLED sono dotate di Ambilight.

A ciò si aggiunge la modalità “Gaming” con la possibilità di avere colori più vividi e di vivere appieno l’esperienza di gioco. Una modalità quest’ultima, perfetta da usare in abbinamento con le console di ultima generazione come PS4, Xbox o Nintendo Switch.

È compatibile con le Philips Hue

Il sistema Ambilight si integra alla perfezione con quello Philips Hue. Chi possiede delle lampadine Philips Hue Color, dunque in grado di cambiare sia intensità che colori, può usarle come se fossero un’espansione del LED Ambilight, semplicemente collegandole tramite le impostazioni.

ambilight relax

Grazie all’Ambilight si potranno ricreare diversi scenari a seconda del proprio stato d’animo.

In questo modo si avrà un effetto diffuso in tutta la stanza, con un’esperienza unica ma assolutamente coinvolgente.

Mi piace l’Ambilight ma non ho la TV

Al momento ci sono due strade per ricreare l’effetto dell’Ambilight a casa senza possedere una TV dotata di tale tecnologia. La prima è un po’ più complessa e dedicata ai più appassionati, ovvero l’adozione di un sistema di lampadine e strisce LED RGB smart, controllate da una centralina Arduino, dunque completamente programmabile.

HUE HDMI Sync Box

Tramite l’Hue HDMI Sync Box è possibile ricreare l’effetto Ambilight anche su televisori non Philips.

La seconda è alla portata di tutti e decisamente più semplice da usare, ma più costosa. Bisognerà infatti munirsi di lampadine Philips Hue Color e di strisce LED Hue, e del Box di sincronizzazione Philips Box Sync, che ha un listino di 249,90 euro. Il box si collega al televisore tramite presa HDMI, e tramite le impostazioni si può associare ai dispositivi Hue in modo da realizzare un’area di intrattenimento in cui sarà possibile far cambiare colore alle lampadine e alle strisce LED in accordo con quanto visualizzato dallo schermo oppure a ritmo di musica.

Pubblicato il 20 Agosto 2020
Vittorio Pipia
Vittorio Pipia

Nato nel 1992 ho sempre avuto una grande passione per i motori e per la tecnologia, passioni che ho poi sempre coltivato fino a farle diventare parte del mio lavoro. Da circa 6 anni provo, analizzo diversi prodotti delle più svariate categorie, dall’intrattenimento audio-visivo fino agli elettrodomestici passando per la domotica. Analisi che condivido poi online in diversi modi, con...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su