In campo informatico con il termine virus ci si riferisce ad un software in grado di replicarsi all’interno del computer danneggiando i file salvati sull’hard disk, che diventano così inutilizzabili. Se fino a qualche anno fa il contatto con un file infetto poteva avvenire soprattutto tramite supporti di memoria esterni, oggi la fonte principale di virus è rappresentata dal web.
È però doveroso chiarire che i software dannosi non sono tutti uguali: Malware, Spyware, Trojan, sono solo alcune delle tipologie di virus in cui l’utente può imbattersi. I primi segnali di una probabile infezione del PC sono rappresentati da un rallentamento generale del sistema e dall’impossibilità di accedere ad alcuni documenti.
Il modo più efficace per proteggere il computer, evitando la perdita di documenti preziosi, è quello di dotarsi di un antivirus. In questa guida illustreremo come difendersi e quali sono i migliori software in circolazione.
Come accennato, con il termine virus si indicano una serie di software malevoli che possono colpire il computer e comprometterne il corretto funzionamento.
Di solito i danni provocati da questo tipo di programmi non si estendono alle componenti hardware del PC ma riguardano solo i dati al suo interno.
Ecco un elenco per distinguere i principali tipi di virus.
Il termine malware deriva dall’unione delle parole inglesi malicious e software e fa riferimento a qualsiasi programma creato con l’intento di danneggiare il computer. Il malware si propaga all’interno del PC in modo silenzioso, creando una serie di malfunzionamenti a livello software. Lo scopo è quello di reperire informazioni sensibili, come password e dati di accesso, e di prendere il controllo del dispositivo sfruttandone le risorse da remoto.
Trojan deve il suo nome al leggendario Cavallo di Troia e indica un software malevolo in grado di nascondersi all’interno di un file o programma a prima vista inoffensivo. Una volta aperto il file, il virus si diffonde nel computer e prova a replicarsi in tutti i dispositivi ad esso collegati.
Spyware è particolarmente pericoloso, la sua funzione è quella di prelevare dati sensibili mentre si adopera il computer. L’attenzione è rivolta soprattutto a credenziali bancarie e password per l’accesso ai portali online che vengono sottratte all’insaputa dell’utente.
Ransomware può essere definito come un vero e proprio attacco informatico da parte di cyber criminali. Il software malevolo blocca l’utilizzo del computer o di alcuni file al suo interno e per tornarne in possesso viene richiesto all’utente il pagamento di una somma in denaro.
Adware è molto insidioso e difficile da eliminare, fa apparire sullo schermo continui messaggi pubblicitari che disturbano la navigazione e le attività al PC.
Una buona pratica per rendere il PC meno vulnerabile agli attacchi esterni è quella di effettuare gli aggiornamenti delle patch di sicurezza del sistema operativo.
Windows e MacOS rilasciano periodicamente nuove patch per risolvere bug e rendere il software a bordo dei dispositivi più sicuro. Entrambi i sistemi dispongono inoltre un sistema di protezione di base che offre protezione dai virus più diffusi.
Nello specifico, MacOS integra un firewall il cui compito è quello di monitorare le connessioni in entrata e uscita bloccando quelle ritenute dannose per il dispositivo. Per attivarlo è necessario recarsi su Preferenze di sistema > Sicurezza e privacy > Firewall e cliccare sull’apposito pulsante.
Windows, invece, presenta un vero e proprio programma antivirus denominato Antivirus Microsoft Defender che risulta abilitato in automatico quando si accende il PC.
Nonostante la protezione di base garantita dai rispettivi sistemi operativi, un programma antivirus offre senza dubbio maggiore sicurezza. Questo perché i software dispongono di più strumenti per prevenire gli attacchi informatici e vengono aggiornati con una maggiore frequenza, soprattutto in caso di diffusione di nuovi virus.
Abbiamo quindi selezionato i migliori programmi antivirus in circolazione, compresi in una fascia di prezzo che va da 13 euro circa a 34 euro circa. Scopriamoli insieme.
L’antivirus AVG Ultimate è diventato popolare negli anni grazie ad un sistema di protezione poco invasivo e semplice da installare. La versione Ultimate offre numerosi strumenti per tenere al sicuro il computer tra cui Internet Security e Secure VPN che consentono di navigare in tutta sicurezza tenendo al sicuro i dati personali, anche su reti WiFi pubbliche.
Presenti inoltre TuneUp e AntiTrack, in grado rispettivamente di eliminare i dati residui dal dispositivo e impedire ai siti web di tracciare le attività online.
AVG Ultimate 2022 può essere utilizzato su un massimo di 10 PC Windows, Mac o dispositivi mobili. Il prezzo, riferito ad un anno di protezione, è pari attualmente a 13 euro circa.
Se si cerca una protezione completa sia per computer che per dispositivi mobili Mcafee Total Protection 2022 è la scelta ideale.
Oltre ad un programma antivirus costantemente aggiornato, Mcafee integra un filtro antispam, un sistema di crittografia per i file sensibili, un sistema di cancellazione automatica dei dati superflui. Il software può essere utilizzato su 10 dispositivi in contemporanea e ha la durata di 1 anno dal momento dell’attivazione.
Mcafee Total Protection grazie alle attuali promozioni è disponibile al prezzo di 13 euro circa.
Norton non ha di certo bisogno di presentazioni. Il programma sfrutta l’intelligenza artificiale (AI) e l’apprendimento automatico per scovare virus, malware, spyware e ransomware e garantire una protezione in tempo reale.
La versione 360 Deluxe offre uno spazio nel cloud di 50GB per tenere al sicuro i dati più importanti e il Norton Password Manager per gestire le credenziali di accesso e proteggerle con sistema crittografato. La licenza è valida 1 anno e può essere installata su 5 PC, Mac, smartphone o tablet.
È possibile acquistare Norton 360 Deluxe approfittando delle promozioni in corso al prezzo di 15 euro circa.
Con l’antivirus Kaspersky Total Security Multi-Device è possibile ottenere un sistema di sicurezza completo per PC e dispositivi mobili. Il programma offre protezione in tempo reale dalle minacce online, tra cui malware, trojan e spyware.
A ciò si aggiungono una serie di strumenti aggiuntivi come la Protezione della privacy, che consente di criptare i dati personali e di navigazione, e la Protezione bambini, con la quale monitorare, filtrare e proteggere le attività online dei più piccoli. La licenza è valida per un anno ed è possibile selezionare da 1 a 5 dispositivi.
Kaspersky Total Security Multi-Device è disponibile al prezzo di partenza di 19 euro circa.
Microsoft sta lavorando a un nuovo design del menu Start di Windows 11, più grande e personalizzabile rispetto a quello attuale. Il noto leaker phantomofearth ha scoperto questo nuovo layout nelle build
È da anni che il futuro di Skype sembra essere appeso a un filo e, ogni qual volta il celebre software per computer e smartphone sembrava ormai destinato a scomparire, Microsoft ha
Scrivi un commento