Negli ultimi tempi è sempre più comune l’utilizzo di smartphone per approcciarsi al mondo dei videogiochi: versatili e maneggevoli, questi dispositivi sono sempre a portata di mano e consentono un accesso immediato a diversi giochi. Che si tratti di Battle Royale, giochi di carte, di strategia o puzzle e rompicapi, la scelta è sempre molto ampia e adatta a tutti i gusti.
Google propone un nuovo sistema in abbonamento, contrapponendosi all’alternativa proposta per gli iPhone, Apple Arcade. Google Play Pass consente di ottenere una serie di giochi fruibili su tutti i dispositivi Android, che siano smartphone o tablet. Se quello sviluppato per Apple è l’idea su iPhone 15 Pro Max e iPad Pro, la controparte sviluppata dall’azienda con sede a Mountain View è perfetta per Pixel 7, Galaxy S23 Ultra o Galaxy Tab S9.
Play Pass è un servizio in abbonamento offerto da Google: sottoscrivendolo, è possibile accedere a un vasto catalogo di app e giochi utilizzabili senza annunci, acquisti in-app o pagamenti anticipati. La raccolta messa a disposizione dal Play Pass è una selezione di titoli di alta qualità, come il grande classico Sonic the Hedgehog e Star Wars: Knights of the Old Republic e titoli nuovi come Levelhead. È incluso un vasto assortimento di giochi “indie” come Stardew Valley, Terraria e Monument Valley.
“Play Pass incoraggia le persone a provare nuove esperienze a cui altrimenti non avrebbero nemmeno pensato“, dice Maria Sayans, CEO di Ustwo Games.
Saranno integrati giochi molto conosciuti e altri titoli di cui si sa ancora poco: il catalogo è in costante aggiornamento ogni mese, arricchito da sempre più novità. Inoltre, è dedicato uno spazio non indifferente anche ad app di diverso genere, utili ad esempio a editare fotografie e video o a gestire i propri impegni. Le applicazioni sono suddivise in: arte e design, fotografia, intrattenimento, istruzione, libri e consultazione, lifestyle, meteo, musica e audio, produttività, salute e fitness, strumenti, strumenti video. Anche queste sono costantemente incrementate mensilmente, ampliando le raccolte presenti con nuove proposte.
Abbonarsi a Google Play Pass comporta la possibilità di accedere a più di 1000 giochi e app, senza annunci o acquisti in-app. Per gli abbonati sono riservate anche offerte mensili relative ai giochi o alle app non inclusi nel catalogo Play Pass. In questo modo, si forniscono alternative di gioco per smartphone e tablet anche a coloro che sono appassionati dei giochi noti ma non inclusi nel pacchetto.
Questo nuovo sistema ideato da Google è dedicato principalmente agli appassionati di videogiochi e a coloro che effettuano diversi acquisti dal Play Store. Nonostante il catalogo molto ampio per i giochi, è ancora molto carente per tutte le applicazioni delle varie raccolte. Ciò potrebbe scoraggiare chi predilige app mobile, nonostante i continui aggiornamenti al catalogo. È però possibile sfruttare il primo mese di prova gratuita per testare se l’abbonamento fa al proprio caso e verificare che le funzionalità proposte soddisfano le proprie esigenze.
Tra le varie possibilità, è disponibile la sottoscrizione di un abbonamento per tutto il nucleo familiare: infatti questo può essere condiviso attraverso l’account Famiglia con altre 4 persone. Proprio come nella Raccolta di famiglia di Google Play, i gestori del gruppo Famiglia possono condividere il proprio abbonamento Play Pass con altri membri del gruppo. Ogni membro può accedere a Play Pass singolarmente, così ognuno può scegliere come gestire la propria esperienza di utilizzo senza essere influenzato dalle scelte degli altri membri. Play Pass include anche una selezione di app e giochi adatti a ogni età, anche per i bambini più piccoli, per il divertimento di tutta la famiglia.
L’abbonamento al servizio fornito da Google Play Pass ha un costo di soli 4,99 euro mensili. In alternativa è possibile la formula dedicata al risparmio con l’abbonamento annuale a soli 29,99 euro. Per entrambe le possibilità è previsto un mese di prova prima di dover eseguire il primo pagamento o il saldo annuale.
Google ha iniziato a introdurre una nuova funzione in Gmail che punta a semplificare la vita degli utenti alle prese con caselle di posta sommerse da newsletter e messaggi promozionali. La nuova
Stando a quanto afferma un report di Bloomberg, Google avrebbe stretto con Samsung un accordo per avere l'AI di Gemini preinstallata sui Samsung Galaxy dell'azienda di Seul, versando nelle casse di quest'ultima
Scrivi un commento