Come scannerizzare un documento? Ti sarai chiesto almeno una volta nella vita come farlo non avendo a portata di mano uno scanner. La soluzione è nelle tasche dei tuoi pantaloni o nella tua borsa: lo smartphone. Le fotocamere degli smartphone ormai hanno raggiunto una qualità talmente elevata da poter rappresentare una valida alternativa alla scansione dei documenti fatta con un dispositivo ad hoc, come lo scanner.
Che tu abbia uno smartphone Android o un iPhone, ci sono tanti modi per fare una scansione con lo smartphone.
Con alcuni piccoli accorgimenti, è possibile effettuare delle scansioni di qualità anche con lo smartphone. I nostri consigli sono:
Passiamo ora agli strumenti migliori per fare una scansione con lo smartphone.
Scannerizzare un documento con uno smartphone Android è molto semplice. La maggior parte dei cellulari, infatti, integrano già una funzione di scansione direttamente nell’applicazione della fotocamera. Non vi resta che aprire la fotocamera e cercare tra le opzioni la voce Scansione o Scan. Il nome cambia a seconda del dispositivo. Se avete attivato l’intelligenza artificiale, vi basterà inquadrare il documento e il sistema sceglierà automaticamente l’opzione. Scattate come una semplice fotografia e voilà, il gioco è fatto. L’immagine verrà salvata nella galleria e potrete inviarla a chi desiderate.
Il processo per fare una scansione con iPhone è lo stesso spiegato per gli smartphone Android. Aprite l’applicazione, inquadrate il documento e scattate una foto. C’è anche un altro modo per scannerizzare un documento con iPhone ed è a partire dall’app Note.
Aprite l’app Note, cliccate sull’icona della fotocamera nelle opzioni in alto a destra, scegliete Scansiona documenti e inquadrate il documento. Una volta ben posizionato, cliccate sul pulsante dell’otturatore come se doveste scattare una semplice foto. A questo punto, potete trascinare gli angoli per regolare l’inquadratura, cliccare su Salva la scansione e infine Salva.
Per firmare il documento, basta aprire la scansione sempre in Note, cliccare sull’icona Condividi, poi sul “+” in fondo e selezionare Firma. Firma con le dita, posizionala dove preferisci, Salva e invia.
Se non volete utilizzare la semplice applicazione fotocamera dello smartphone, ci sono altre applicazioni utili e funzionali che renderanno semplice e veloce la scansione di un documento. Tutte le applicazioni che elencheremo sono scaricabili dal Play Store di Google se avete uno smartphone Android e dall’App Store di Apple se avete un iPhone.
Google Drive è il servizio per archiviare i documenti che troviamo installato sulla maggior parte degli smartphone Android. È supportato anche dagli iPhone. Oltre all’archiviazione e al backup dei documenti, Drive consente anche di digitalizzare i documenti cartacei tramite la scansione. I passaggi da seguire sono:
A questo punto, dovrete scegliere il nome del documento e in che posizione salvarlo all’interno del vostro Drive. Quando scatterete la foto, vedrete che il sistema avrà modificato automaticamente i colori rendendoli in bianco e nero (e dando più luce) come se fosse una vera scansione. Potrete selezionare varie opzioni di colore, cliccando sull’icona della tavolozza prima di salvare il file.
Microsoft Lens è una delle migliori applicazioni per scansionare documenti, immagini, biglietti da visita. Basta aprire l’app, scattare la foto e salvare. Questa applicazione permette anche di salvare il documento come file PDF, Word o PowerPoint. Inoltre, c’è anche un’opzione (alla voce azioni) che permette di acquisire il testo da estrarre, trasformando in testo digitale qualsiasi contenuto cartaceo. Funziona benissimo.
Adobe Scan è tra le app più semplici da utilizzare per scansionare un documento e non solo. È l’unica a chiedere l’iscrizione, tra quelle proposte, ma è ugualmente gratuita. Scaricate e aprite l’app, inquadrate il documento e il gioco è fatto. Potete attivare anche la scansione automatica (icona a sinistra dell’otturatore): il sistema scatterà in autonomia non appena avrà rilevato i bordi.
Una volta scattata la foto, potrete anche selezionare il testo cliccando sulla voce dedicata, copiarlo e incollarlo dove volete. Salvata la scansione, si aprirà una finestra con varie opzioni per modificare il documento e vi basterà, infine, cliccare su Salva PDF. Da qui, potete fare tutto ciò che desiderate: condividere, aprire in Acrobat, salvare come immagine, compilare e firmare oltre ad altre opzioni previste però nei piani a pagamento.
Una valida alternativa è Genius Scan: app gratuita disponibile sia per iPhone che per smartphone Android. Anche in questo caso, l’acquisizione è molto semplice. Scaricate l’app, apritela, inquadrate il documento e il sistema effettuerà la scansione in automatico. Potete aggiungere più documenti a un unico file e una volta terminato, potete esportare il documento in formato PDF o come immagine. Potete decidere di salvarlo nella memoria del telefono, su Google Drive, su OneDrive, di stamparlo, di spedirlo tramite mail, su WhatsApp, Telegram, di aggiungerlo come scheda a Trello. Insomma, avete vasta scelta.
Immagine in copertina: Adobe Scan.
Ogni anno Samsung aggiorna la sua gamma Galaxy A, e ogni anno ci troviamo a riflettere su quanto siano migliorati questi "medi di gamma" che, almeno sulla carta, non sembrano più poi
Ogni giorno ci sono decine di società che provano a telefonarci per vendere qualcosa: servizi di telefonia, forniture per la casa, investimenti, prestiti … chi più ne ha più ne metta. Senza
Scrivi un commento