Canon ha annunciato ufficialmente la nuova Canon EOS RP, il suo secondo modello mirrorless con sensore full frame – il primo è la Canon EOS R. Rispetto al modello precedente, la nuova EOS RP è un po’ più leggera, con un peso di soli 440 grammi (485 grammi con batteria e scheda SD). Canon la metterà in commercio dal 27 febbraio, con un prezzo di listino pari a 1.569 euro, che diventano 2.500 euro per il kit con l’obiettivo Canon Rf 24 105mm F/4l Is Usm, presto prenotabile su Trovaprezzi.
Una cifra che potrebbe sembrare sostanziosa, ma in verità abbiamo a che fare con la mirrorless full frame meno costosa (tra i nuovi modelli). Ed è anche la più compatta, con un corpo macchina che misura 132,5 x 85,0 x 70,0 mm; è così piccola, in effetti, che Canon propone anche un grip aggiuntivo per renderla più facile da tenere in mano, quando è necessario.
Dimensioni a parte, rispetto alla Canon EOS R ci sono altre differenze, che permettono a Canon di rafforzare la concorrenza con altre mirrorless (non necessariamente full frame) come la Sony A7 III o la FujiFilm X-T3.
Una delle novità è il sensore da 26,2 megapixel, inferiore per sensibilità rispetto al modello precedente. Il sistema di messa a fuoco Dual Pixel ha la bellezza di 4.779 punti di controllo, gestibili dall’utente, e promette di regolarsi in solo 0,05 secondi. La funzione “Pupil AF” inoltre permette di tracciare la pupilla delle persone, e sarà amata da ritrattisti – sia professionisti che amatori.
All’interno della macchina troviamo il processore DIGIC 8 di Canon, lo stesso dalla fotocamera EOS R. La nuova EOS RP può andare da 100 a 40.000 ISO (102.400 ISO in modalità estesa). La velocità dell’otturatore va invece da 1/40.000 di secondo fino a 30 secondi. In modalità raffica si ferma a “solo” 5 FPS, che rendono questa macchina meno che ideale per la fotografia sportiva (la OLYMPUS OM-D E-M1X può arrivare a 18 FPS).
Il mirino elettronico sfrutta uno schermo OLED da 0,39 pollici (2,36 milioni di punti), ma è presente anche uno schermo LCD da 3 pollici, orientabile e ribaltabile. Rispetto ad altri modelli, manca il secondo schermo LCD con la sintesi delle informazioni principali.
Per quanto riguarda i video, parametro ormai fondamentale in una macchina fotografica, la nuova Canon EOS RP può girare in 4K/25 FPS. Le manca quindi la capacità di girare in 4K/60 FPS, dettaglio che per alcuni (non molti) è particolarmente importante. Chi vuole registrare video di qualità potrà anche collegare un microfono esterno, tramite l’apposito connettore sul lato sinistro. Qui troviamo anche una porta USB-C e la presa HDMI. A destra invece c’è lo slot per una sola scheda SD. La connettività Wi-Fi e Bluetooth permette di controllare la macchina a distanza, tramite l’app Canon per Android e iOS.
Considerato il prezzo relativamente basso, dunque, la nuova Canon EOS RP si annuncia già come un grande successo, in particolare presso gli appassionati di fotografica che cercano una buona macchina e non vogliono spendere una cifra astronomica.
All’interno del vasto catalogo delle fotocamere Canon, le mirrorless si sono ritagliate uno spazio importante, andando a superare le reflex nelle classifiche di gradimento del pubblico. Compattezza e versatilità: ecco due punti
Nonostante la digitalizzazione che pervade ogni aspetto della nostra vita, da quella personale a quella lavorativa, molti di noi hanno bisogno di avere una stampante per stampare documenti, inviare la scansione di
Scrivi un commento