L’intelligenza artificiale (AI) è una tecnologia che si affaccia sempre più concretamente in tanti ambiti della vita quotidiana. La troviamo sugli smartphone, come gli iPhone 16 Pro Max e i nuovi Samsung Galaxy 25 Ultra, è ormai presente nei laptop Copilot e anche in molti TV. Su questi ultimi prodotti l’AI viene da tempo impiegata per ottimizzare i segnali audio e video, ad esempio quando si tratta di adattare un contenuto a risoluzione più bassa di quella dello schermo. Abbiamo dedicato uno speciale a questo argomento, vi invitiamo a leggerlo se vi interessa approfondire questa tematica.
Nel prossimo futuro l’integrazione tra i televisori e l’AI sarà ancora maggiore: tre dei principali produttori mondiali hanno infatti annunciato l’arrivo di Copilot di Microsoft e Gemini di Google all’interno dei propri prodotti della gamma 2025. Parliamo nello specifico dei coreani, cioè Samsung e LG, e della cinese TCL, tutti colossi che hanno stretto collaborazioni per potenziare le funzionalità offerte dagli Smart TV. Vediamo quali sono le novità e quando arriveranno.
Il 2025 segna l’arrivo degli assistenti AI evoluti anche sui TV. Samsung e LG hanno deciso di appoggiarsi a Copilot di Microsoft mentre TCL, come altri produttori di Google TV, si affida a Gemini. Samsung includerà Copilot su una vasta gamma di prodotti, quale parte della cosiddetta Samsung Vision AI, un cappello sotto al quale rientrano numerose funzioni legate all’intelligenza artificiale. Le novità consistono ad esempio nella possibilità di identificare gli attori su schermo o di inserire sottotitoli automatici. Si può usare anche l’AI generativa per creare degli sfondi con cui personalizzare la home page.
Lo stesso vale più o meno anche per LG: in questo caso tutto ruota intorno all’AI Concierge, al quale è dedicato un tasto sul telecomando. Si tratta praticamente di un assistente/maggiordomo al quale si può fare affidamento per molte funzioni, dai consigli all’interazione vocale passando anche per dubbi sul funzionamento dei TV o per la risoluzione dei problemi. Un vero e proprio tuttofare quindi. Queste sono le funzioni che potremmo definire di base, quelle gestite direttamente da Samsung o LG. L’aggiunta di Copilot va ad ampliare le possibilità aprendo scenari interessanti.
Samsung ha parlato di consigli personalizzati sui contenuti da guardare, qualcosa che gli Smart TV forniscono già ma con una qualità inferiore, almeno secondo il produttore coreano. LG ha portato altri esempi: sui televisori Copilot può svolgere compiti che solitamente verrebbero affidati al PC o a uno smartphone. Si può chiedere di programmare un viaggio indicando il numero di giorni e di notti, ricevendo in riposta le opzioni migliori tra quelle disponibili.
Sui Google TV arriverà invece Gemini, scelta ovviamente non casuale dato che si tratta dell’assistente AI di Google. La prima a presentare queste novità è stata TCL, che non sarà però l’unica. Il primo cambiamento apportato riguarda l’assistente vocale: Gemini sostituirà Google Assistant fornendo prestazioni di livello superiore. A fare la differenza è soprattutto la capacità di interagire tramite il linguaggio naturale: non servono comandi precisi o comunque l’uso di parole chiave, dato che l’AI è in grado di capire il contesto e di fornire risultati coerenti con le richieste.
Gemini si potrà quindi usare per le ricerche ma non solo di contenuti per l’intrattenimento: TCL ha usato come esempio una ricerca scolastica basata sul sistema solare. In casi come questo vengono forniti sia una risposta testuale sia contenuti prelevati da YouTube e selezionati sulla base dell’affidabilità delle fonti. Naturalmente Gemini gode di una corsia preferenziale quando si parla di app realizzate da Google: con le terze parti andranno invece stretti accordi.
Al momento solo LG e Samsung hanno fornito i primi dettagli sui modelli che arriveranno sul mercato con il supporto a Copilot. Per LG si parla di tutta la gamma OLED 2025, quindi in pratica dai successori degli attuali B4 fino alle serie più alte in gamma, cioè quelle che sostituiscono G4 e M4. In poche parole sono Copilot TV le serie B5, C5, G5 e M5. Si dovrà poi capire se arriveranno anche altri prodotti o se si potranno aggiornare anche quelli usciti in precedenza.
Samsung ha invece annunciato una gamma molto ampia: sono inclusi tutti i Neo QLED, gli OLED, i Neo QLED 8K, i The Frame e anche alcuni Smart Monitor. In pratica si parte dalla serie QN70F, i Neo QLED Ultra HD di fascia più bassa, e si sale poi con tutti gli altri modelli che usciranno nel corso del 2025. In sostanza restano fuori solo i televisori dal prezzo più contenuto, come i Crystal UHD e i prodotti ancora più semplici.
Per quanto riguarda TCL non abbiamo invece un elenco ed il motivo è semplice: la gamma TV non è stata ancora annunciata. Probabilmente molti se non tutti i televisori dotati di microfono supporteranno Gemini, ma questa è una nostra supposizione e attendiamo perciò conferme. Oltre alle notizie sui modelli in uscita occorre però precisare un dettaglio molto importante: nella prima fase di lancio Copilot non arriverà in Italia. Si partirà con Corea e Stati Uniti e si proseguirà poi con altri Paesi.
Non c’è un calendario ma è probabile che lo sbarco cui nostri lidi sarà tutt’altro che rapido: oltre alla lingua c’è da tenere in considerazione l’integrazione coi i servizi locali, molto importante per la fruizione di molte funzioni. Per Gemini potrebbe valere un discorso molto simile ma al momento né Google né TCL hanno fornito indicazioni sui tempi.
Stando a quanto afferma un report di Bloomberg, Google avrebbe stretto con Samsung un accordo per avere l'AI di Gemini preinstallata sui Samsung Galaxy dell'azienda di Seul, versando nelle casse di quest'ultima
Huawei prevede di iniziare le spedizioni su larga scala del suo avanzato chip di intelligenza artificiale Ascend 910C ai clienti cinesi già a partire dal mese prossimo, secondo quanto riferito da due
Scrivi un commento