AMD Ryzen 3000, specifiche e prezzi

Di Vittorio Pipia 31 Maggio 2019
AMD Ryzen 3000

I processori AMD Ryzen 3000 sono stati ufficialmente annunciati al Computex 2019 a Taipei. Saranno disponibili a partire dal 7 luglio con prezzi di 329 dollari per il 3700x, 399 dollari per il 3800x e 499 dollari per il top di gamma 3900x.

L’azienda ha dunque deciso di aggiungere ulteriori due opzioni di fascia alta, per proporre una valida alternativa agli Intel i9. Il CEO dell’azienda Lisa Su, durante la conferenza ha spiegato come tutti i nuovi processori siano basati su architettura Zen 2 e processori produttivo a 7 nanometri di TSMC.

Rispetto ai vecchi processori della serie 2000, di cui il top di gamma era il processore AMD Ryzen 7 2700x, in questa serie AMD ha completamente cambiato il design, che prevede un I/O centrale realizzato a 14 nanometri dove risiede tutta la connettività, con uno o due chiplet a 7 nanometri.

AMD Ryzen 3000

Su ogni chiplet possono esserci un massimo di 8 core, per un totale di 16, anche se al momento il 3900x ne ha 12. Un progetto innovativo che testimonia come nel settore la tendenza sia quella di applicare architetture eterogenee.

I prodotti sono tre: il 3700x va a sostituire di fatto il Ryzen 7 2700x, con 8 core e 16 thread e con frequenze di 3,6GHz che possono spingersi fino a 4,4GHz. La dimensione della cache L3 è di 36MB mentre il TDP è di 65Watt.

Rispetto all’ AMD Ryzen  72700x le prestazioni sono del 15% superiori in single core mentre quelle in multi-thread salgono al 18%. Sui benchmark mostrati risulta dunque più prestante dell’Intel core i7-9700k, con prestazioni in single core molto simili ma ben superiori in multi-thread.

Il secondo modello è il 3800x, ha lo stesso design ma lavora a frequenze più alte di 3,9 e 4,5GHz con un TDP di 105 Watt. In questo caso si parla dunque di prestazioni simili a quelle di un core i9-9900K.

Il top di gamma è il Ryzen 9 3900x, un processore che con il secondo chiplet offre ben 12 core e 24 thread, con frequenze di 3,8GHz base che si possono spingere fino a 4,6GHz. Ha 70MB di chache L3 e il TDP è di 105 Watt. Nel benchmark Blender risulta più veloce di un Intel core i9-9920X con prestazioni maggiori sia in single core che in multi-thread e con un TDP inferiore rispetto ai 165Watt della controparte Intel.

Sono inoltre stati aggiornati anche i processori di fascia media: arrivano infatti il Ryzen 5 3600x e il Ryzen 5 3600, che sostituiscono i precedenti Ryzen 5 2600x e Ryzen 5 2600 e dotati di 6 core e 12 thread.

Pubblicato il 31 Maggio 2019
Vittorio Pipia
Vittorio Pipia

Nato nel 1992 ho sempre avuto una grande passione per i motori e per la tecnologia, passioni che ho poi sempre coltivato fino a farle diventare parte del mio lavoro. Da circa 6 anni provo, analizzo diversi prodotti delle più svariate categorie, dall’intrattenimento audio-visivo fino agli elettrodomestici passando per la domotica. Analisi che condivido poi online in diversi modi, con...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Commenti

Carlo
31 Maggio 2019, 3:41

ottimo, sono veramente contento per AMD,

Rispondi

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su