L’Alienware Area 51m è un computer portatile da gaming più unico che raro, perché permette di sostituire il processore e il chip grafico. Proprio così, come accade con i computer desktop, quando sarà necessario un aggiornamento sarà possibile agire sui componenti più essenziali di questo notebook.
È un dettaglio notevole, visto che in genere con i portatili al massimo si possono cambiare la RAM e il disco principale – e a volte non sono possibili nemmeno queste semplici operazioni. Invece l’Alienware Area 51m monta un vero e proprio processore desktop e GPU Nvidia RTX. Completano la dotazione uno schermo da 17 pollici, 64 GB di RAM e due terabyte di archiviazione in configurazione RAID 0 (quella più veloce).
L’eventuale operazione di aggiornamento non è, prevedibilmente, delle più semplici. In particolare per il chip grafico Nvidia: per cambiarlo, quando sarà il momento, bisognerà ordinare un modulo apposito da Dell (di cui Alienware è un marchio).
Per realizzare l’Area 51m, inoltre, Alienware/Dell ha creato un concetto di design tutto nuovo, che prende il nome di Legend, e che prevedibilmente sarà esteso anche altri altri notebook a marchio Alienware – e chissà che non raggiunga anche i notebook Dell.
Si potrebbe pensare che l’Alienware Area 51m sarà un computer incredibilmente costoso, ma l’azienda ha indicato un prezzo di partenza a 2.600 dollari circa, che diventano circa 4.300 dollari per la versione più potente. Che è una cifra alta in assoluto, ma se si guarda a un altro notebook con Nvidia RTX 2080, si scopre non è poi tanto più alta rispetto alla media. Il recente MSI GE75 Raider, infatti, costa non meno di 3.200 euro – ma non si possono cambiare CPU e GPU.
Debuttano oggi sul mercato a livello globale i nuovi accessori Dell, progettati per offrire un’esperienza di alto livello sia in ambito business che nel settore videoludico. La società ha rilasciato, nello specifico,
Dopo Microsoft, Samsung, Lenovo e ASUS, anche Dell ha ampliato la sua gamma di laptop con una nuova serie di dispositivi alimentati dai processori Snapdragon X Elite e X Plus di Qualcomm.
Scrivi un commento