AKG, azienda con la quale Samsung ha stretto una collaborazione per la fornitura degli auricolari presenti nella confezione dei suoi top di gamma come Galaxy S20 e S20 Plus, ha presentato le nuovissime AKG N400. Questi sono auricolari true wireless di fascia alta dotati di cancellazione attiva del rumore e certificazione IPX7 che potrebbero presto diventare un’ottima alternativa alle Galaxy Buds+.
Le Buds+ sono state presentate insieme alla gamma S20 e sebbene rappresentino una buona evoluzione delle precedenti Galaxy Buds, non sono completamente impermeabili e soprattutto non hanno la tecnologia di cancellazione attiva del rumore, abbreviata con la sigla ANC.
Le AKG N400 si posizionano dunque leggermente più in alto, andando quasi a impensierire auricolari come le Airpods Pro. Il design è molto elegante: la custodia ha forme rotondeggianti e gli auricolari presentano alcuni particolari studiati per garantire comfort e stabilità in tutte le situazioni.
La scocca è infatti leggermente ovale con un’aletta in silicone che incrementa la tenuta. I comandi sono di tipo touch ed è presente anche la funzione Ambient Aware, meglio nota come ear-through in altri auricolari come le Jabra 65t. Grazie a essa si potranno sentire i suoni ambientali e le voci senza dover togliere gli auricolari.
All’interno sono presenti dei driver dal diametro di 8,2 millimetri che dovrebbero assicurare un’ottima qualità audio. Il Bluetooth è di tipo 5.0, per una connessione stabile in tutte le situazioni e un basso consumo energetico. Sono poi compatibili con tutti gli assistenti vocali, ovvero Bixby, Siri e Google Assistant. L’autonomia di una singola ricarica è di sei ore, mentre la custodia fornisce altre 12 ore di riproduzione, per un totale di 18 ore complessive.
Gli auricolari sono al momento disponibili in Corea del Sud con un costo di circa 170 euro al cambio. L’azienda non ha fornito ulteriori dettagli in merito alla commercializzazione in altri Paesi, ma non escludiamo che possano arrivare presto anche in Europa.
Bluetooth 6.0 è finalmente ufficiale, con Bluetooth SIG (l'organizzazione che sviluppa lo standard Bluetooth e che si occupa della concessione in licenza delle tecnologie e dei marchi Bluetooth ai vari produttori di
La riscoperta dei dischi in vinile registrata nel corso degli ultimi anni è ormai non più una moda passeggera ma un vero e proprio fenomeno culturale nonché un evidente successo commerciale. I
Scrivi un commento