Quando si tratta di neve e giornate sugli sci, gli scarponi rappresentano uno degli elementi più importanti per trascorrere una giornata sulle piste divertente e sicura.
Non solo infatti garantiscono il comfort e la sicurezza (due elementi indispensabili per godersi al massimo ogni discesa), ma influenzano anche le prestazioni e il controllo degli sci. Scegliere il giusto paio di scarponi da sci può quindi rendere un’esperienza sulla neve molto piacevole o estremamente disagevole!
In questo articolo, vi proponiamo sette tra i migliori modelli di scarponi da sci disponibili sul mercato, ma prima vediamo quali caratteristiche fondamentali dovrebbero possedere dei buoni scarponi da sci.
Qualsiasi sia il vostro livello e la vostra disciplina preferita sulla neve, ci sono alcune caratteristiche essenziali che un buon paio di scarponi da sci dovrebbe comunque possedere. Ecco le più importanti che vi consigliamo di considerare prima di fare il vostro acquisto.
Ovviamente queste caratteristiche devono essere poi incrociate con il budget che avete a disposizione e con la disciplina che praticate (alcuni modelli di scarponi sono infatti specifici per un utilizzo particolare), ma vi consigliamo comunque di partire da qui!
Il modello Mach1 110 MV di Tecnica sono scarponi che si distinguono per il loro ottimo fit: la comodità è garantita dalla forma anatomica e dall’imbottitura in gomma Eva, ma soprattutto dal volume regolabile. Questo può infatti essere aumentato attraverso una particolare operazione di riscaldamento in modo da offrire una calzata perfetta, praticamente su misura: la possibilità di queste variazioni al millimetro è in grado di garantire un comfort di lunga durata, evitando qualsiasi fastidio e dolore.
Si tratta di un modello consigliato a sciatori esperti, che apprezzeranno anche le performance in termini di trasmissione di potenza diretta.
Adatti a sciatori di livello almeno intermedio, gli scarponi Atomic Hawx Prime 120 S sono un modello da sci alpino, pensato per funzionare al meglio ad alta velocità. Con un perfetto equilibrio tra leggerezza e robustezza, risultano essere molto comodi ma anche sufficientemente rigidi da fornire sicurezza e stabilità.
Il design è pensato per avvolgere il piede in modo naturale, adattandosi all’anatomia e migliorando l’aderenza utilizzo dopo utilizzo grazie alla tecnologia Atomic Live Fit. Grazie al materiale isolante 3M Thinsulate, i piedi rimangono sempre bene al caldo e asciutti, mentre le vibrazioni causate da terreni accidentati verranno perfettamente assorbite.
Gli scarponi Lange RS 130 sono un modello destinato a sciatori di livello intermedio che desiderano migliorare le loro prestazioni. Anche se esternamente risultano molto rigidi, all’interno rimangono morbidi e comodi: il piede rimane sempre al caldo e, grazie alla soletta interna che avvolge le parti terminali, non sentirete fastidio né dolore nemmeno dopo molte ore che li indossate.
Il design è decisamente avanzato: la tecnologia Dual Core prevede resistenze diverse in punti diversi, mentre la tecnologia Natural Stance è pensata per favorire una postura corretta, più eretta e in equilibrio, riducendo l’affaticamento dei quadricipiti.
Gli scarponi Nordica Speedmachine 110 sono un modello che possiamo considerare il top di gamma, destinato esclusivamente a sciatori di ottimo livello. La loro versatilità è uno dei punti di forza, così come le caratteristiche tecniche eccellenti: leggeri, altamente performanti e potenti, hanno il guscio completamente personalizzabile, in modo da evitare pressioni sui punti più sensibili del piede.
Lo scafo è stato realizzato con tre diversi tipi di plastiche, di differente morbidezza, in grado di offrire comodità e facilità nella calzata. Il piede rimarrà sempre caldo e asciutto grazie al Weather Shield, che evita la penetrazione della neve all’interno della scarpa.
Confortevoli e pratici, gli scarponi Rossignol Hero World Cup 130 Medium sono pensati per supportare lo sciatore sia nelle competizioni che nelle lunghe sessioni di sci. Oltre al massimo comfort, garantito dall’assenza di punti di contatto che potrebbero creare fastidi ai piedi e dal sistema interno preformato alla caviglia realizzato con una particolare schiuma densa, offrono un eccellente controllo di sciata.
Questo è possibile grazie alla tecnologia Dual Core integrata, che ottimizza la trasmissione della potenza agli sci. Altri dettagli da sottolineare sono l’ottimo sostegno sul tallone e una vestibilità più aderente rispetto alla media, che gli sciatori esperti apprezzano.
Se avete da poco iniziato a sciare e cercate un paio di scarponi confortevoli, sicuri e versatili, il modello Head Vector XP è quello giusto. Con un ottimo rapporto tra qualità e prezzo, assicurano infatti una grande comodità, anche per molte ore: merito della soletta interna realizzata con tecnologia Perfect Fit che assicura un’elevata morbidezza, e di un eccellente controllo delle vibrazioni, che vengono assorbite alla perfezione.
La chiusura con 4 ganci e una striscia di velcro mantengono la caviglia ben ferma e stabile, assicurando al piede un ambiente caldo e isolato 6- dall’esterno.
Per chi cerca uno scarpone da scialpinismo, il modello Scarpa Maestrale rappresenta una scelta ottima, tanto da essere diventata una vera e propria icona tra gli amanti di questa disciplina. Una delle caratteristiche che l’hanno resa così popolare è sicuramente l’imbottitura in schiuma Intuition, che può essere termoformata in base alle esigenze di ogni sciatore, per personalizzare la calzata ad ogni utilizzo.
La soletta interna è traforata, per evitare che il piede possa sudare, e la leva a molla nella parte posteriore consente di passare in un attimo dal sistema Ski a Walk, per la massima versatilità e praticità.
Se amate praticare snowboard sicuramente sapete già quanto siano importanti gli scarponi. Se invece avete appena iniziato o vi accingete a farlo, è bene partire subito con il piede giusto, anzi con
Chi ama sciare sa benissimo che il casco è un elemento fondamentale di questo sport. Serve infatti a garantire la sicurezza in qualsiasi situazione: dai principianti ai più esperti sciatori, il casco
Scrivi un commento