Una piacevole giornata di shopping, una gita al mare o in montagna, un lungo viaggio in autostrada: gli occhiali da sole ci accompagnano nelle attività ordinarie e straordinarie, proteggendo i nostri occhi dai raggi ultravioletti. Al ruolo fondamentale delle lenti non sempre viene dato il giusto peso, privilegiando design e colori. Ma nella nostra guida abbiamo dato alle due componenti lo stesso valore, approfondendo sia gli elementi funzionali che quelli estetici.
Occhiali da sole uomo, occhiali da sole donna o modelli unisex: indipendentemente da ciò che decideremo di acquistare, alcune valutazioni di natura tecnica ci aiuteranno nella scelta. Leggerezza, resistenza e confort sono elementi che si legano alla montatura ed ai materiali con cui è realizzata. Plastica, policarbonato e metallo sono i più diffusi ma non mancano interessanti varianti in legno, corno, titanio e carbonio, generalmente più costose e pregiate.
Tipologia di filtri, colore e livello di protezione dai raggi UV, invece, sono caratteristiche chiave delle lenti. Ma anche in questo caso, i materiali usati per realizzarle vanno a influenzare qualità e prezzo. Certo è che lenti in grado di offrire una protezione UV400, come quelle dei Polaroid PLD 1015s, sono la soluzione migliore per tutelare gli occhi. In aggiunta, le lenti polarizzate assicurano un ulteriore filtro contro i riverberi luminosi, caratteristica che si fa molto utile se stiamo guidando. Ma non mancano trattamenti speciali che arricchiscono le lenti di nuove funzionalità, come nel caso degli occhiali fotocromatici, degradanti o specchiati.
Anche l’occhio vuole la sua parte, specialmente quando si parla di occhiali da sole. Per questo, oltre ad un breve excursus storico sull’evoluzione dell’occhiale, nella guida abbiamo citato i modelli vintage ancora largamente apprezzati dal pubblico. Basti pensare all’iconico Ray-Ban Aviator, occhiale nato per soddisfare le esigenze dei piloti di aerei e poi divenuto fenomeno di massa.
Occhiali per lo sport, occhiali pieghevoli e modelli per bambini: a ciascuna di queste tre categorie abbiamo riservato una specifica sezione nella quale ne evidenziamo i tratti peculiari. Oltre agli elementi di natura estetica e funzionale, anche il prezzo dell’occhiale esercita un notevole peso in fase di scelta. Così, per venire incontro alle più disparate necessità legate al budget, è presente nella guida una selezione di occhiali da sole economici, di fascia media e alta. Il primo gruppo include modelli il cui tetto massimo di spesa non supera i 60 euro. Compresi nel range 60/140 euro, invece, troviamo gli occhiali di fascia media. Oltre tale soglia, infine, gli articoli top di gamma realizzati dai brand più esclusivi.
A goccia, farfalla o mascherina: trova gli occhiali da sole giusti per te, segui la nostra guida all’acquisto:
“Comodità e stile si uniscono: guida all’acquisto dei migliori occhiali da sole”
Acquistare occhiali da sole online? Fino a qualche anno fa sembrava impensabile, ma oggi è una tendenza in forte crescita. Grazie alla possibilità di effettuare resi con facilità e alla maggiore propensione
Oggi, in tutto il mondo Prada è sinonimo di eleganza sofisticata, design innovativo e una visione audace che continua a ridefinire il concetto di moda contemporanea. Ma come è nato tutto questo
Scrivi un commento