Black Friday: cos’è e come funziona la giornata dello shopping online

Il Black Friday 2024 è terminato, ma scopriamo come funziona e come approfittare al meglio delle offerte su Trovaprezzi.it.
Di Irene Bicchielli Aggiornato il 3 Dicembre 2024
Black Friday 2024 Trovaprezzi

Il Black Friday 2024 è terminato. Ogni stagione, brand, grandi catene, negozi online e offline propongono differenti promozioni e modalità di acquisto. Inoltre, ogni anno il Venerdì Nero cade in un giorno diverso quindi è bene organizzarsi per tempo e non farsi trovare impreparati. In questo articolo scopriremo proprio come funziona il  Black Friday ma anche come nasce questa ricorrenza e come approfittare delle offerte sfruttando i numerosi strumenti messi a disposizione da Trovaprezzi.it, come i Coupon dedicati al Black Friday dei migliori brand e negozi.

Black Friday 2024

Cominciamo proprio con l’informazione più importante. Il Black Friday 2024 è stato il 29 novembre, nonostante molti brand, catene e negozi abbiano fatto partire le offerte qualche giorno prima e le abbiano fatte durare anche oltre la mezzanotte del 29 novembre. La data è variabile di anno in anno perché, per tradizione, il Venerdì Nero cade il giorno successivo al Thanksgiving Day, la Festa del Ringraziamento celebrata negli Stati Uniti. Anche questa non ha una data fissa, ma viene festeggiata l’ultimo giovedì di novembre.

Il Lunedì successivo (che quest’anno è stato quindi il 2 dicembre 2024), invece, è stato il giorno dedicato al Cyber Monday, un’altra giornata di promozioni che conclude il periodo di sconti prenatalizio.

Che cos’è il Black Friday?

Questa ricorrenza nasce negli Stati Uniti e tradizionalmente segna l’inizio dello shopping natalizio, favorendo gli acquisti con numerose offerte su ogni genere di prodotto. Consumatori e commercianti attendono questo giorno con ansia: i primi per acquistare i regali di Natale a prezzi ribassati, i secondi perché il fatturato sale e le vendite sono sempre importanti in quest’occasione. Non è un caso che molte catene americane aprano le porte addirittura alla mezzanotte del Venerdì Nero, per essere in grado di accogliere i clienti già in coda dalla sera.

Il nome stesso di questo appuntamento dello shopping sembra rimandare ai forti guadagni dei negozi: tradizionalmente infatti il nero era il colore usato nei libri contabili per segnare gli utili (contrapposto al rosso che invece indicava le uscite). Durante il Black Friday, i libri contabili si coloravano letteralmente di nero.

Gli sconti sono ormai su qualsiasi categoria di prodotto e non c’è negozio o brand che non partecipi all’appuntamento. I prodotti possono essere scontati anche fino al 50% e questo significa che la spesa per i regali di Natale (e non solo) può essere davvero contenuta se si riesce ad approfittare delle giornate “nere”.

Come nasce il Black Friday?

L’origine del Black Friday è tutt’oggi incerta e ci sono molte teorie che circolano su come sia nato questo appuntamento.

Una prima ricostruzione, poco diffusa e conosciuta, è quella secondo cui il termine deriva dal periodo in cui negli Stati Uniti si vendevano gli schiavi, attività che veniva fatta tradizionalmente il giorno dopo il Ringraziamento.

Tuttavia, la teoria più accreditata fa riferimento ad una giornata di shopping natalizio durante la quale, a Filadelfia, il traffico andò completamente in tilt. La notizia, riportata sul New York Times del 29 novembre 1975, parlava di una situazione letteralmente ingestibile per la polizia stradale, tanto da parlare appunto di Black Friday. Il termine è poi diventato popolare negli anni Ottanta, quando l’appuntamento è entrato in voga anche in altri paesi, compresa l’Italia.

Infine c’è anche la teoria, di cui abbiamo accennato sopra, che siano stati proprio i commercianti a ribattezzare come nero un giorno in cui gli utili nei libri contabili erano abbondanti.

Come funziona il Black Friday?

Quello che accomuna tutte le iniziative legate al Black Friday è che si tratta di un giorno (o più giorni) di grandi offerte e sconti.

Tuttavia, ogni brand e ogni negozio oggi ha scelto di declinare il Venerdì Nero in un modo diverso. C’è chi sceglie una modalità tradizionale, ovvero di limitare gli sconti al solo giorno dell’evento e chi allunga il periodo di offerte a diversi giorni. Il Black Friday di Amazon, per esempio, è uno dei più appetibili e interessanti non solo perché coinvolge un altissimo numero di prodotti di ogni categoria, ma anche perché dura solitamente una settimana intera.

Come funziona il Black Friday su Trovaprezzi.it

Trovaprezzi.it ormai da molti anni dedica uno speciale molto approfondito e ricco alle giornate del Black Friday.

Oltre ad una pagina dedicata all’evento, che viene costantemente aggiornata con le offerte più vantaggiose sui prodotti di punta di ogni categoria, ci sono diversi strumenti sul sito che possono aiutarvi a fare gli affari migliori.

Ecco quali sono:

Pubblicato il 1 Novembre 2023
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su