Qual è la migliore alternativa al Bimby?

Il Bimby è certamente una grande invenzione per facilitare la vita in cucina, ma ci sono anche valide alternative da prendere in considerazione.
Di Irene Bicchielli Aggiornato il 18 Febbraio 2025
Bimby le alternative economiche

Negli ultimi anni il Bimby è diventato un elettrodomestico molto popolare nelle cucine italiane. Il Bimby, che sia nella versione Bimby TM6 oppure nella nuovissima versione Bimby TM7 (vedi il nostro confronto) è un multicooker molto avanzato, versatile e ricco di funzionalità che consentono di preparare praticamente ogni genere di ricetta in modo automatico o quasi.

Se fino a pochi anni fa era l’unico elettrodomestico di questo tipo, oggi non è più così perché molti brand propongono delle alternative economiche di multicooker ugualmente versatili e funzionali. Scopriamo quali sono in questo articolo.

Perché comprare il Bimby o un multicooker?

Prima di tutto facciamo una rapida panoramica su quali siano le funzioni dell’iconico Bimby e che cosa lo ha reso tanto popolare negli ultimi anni. Si tratta infatti di un elettrodomestico dalle mille risorse, che letteralmente si sostituisce a voi in cucina ed è proprio questa sua efficienza ad averlo fatto amare da così tante persone. In ogni caso, i motivi per cui comprare il Bimby sono gli stessi per cui comprare qualsiasi altro multicooker.

Vediamo i principali.

Quali elettrodomestici sostituisce il Bimby?

Come abbiamo visto, uno dei vantaggi dei multicooker è il fatto che sostituisce un gran numero di elettrodomestici. Questo comporta un risparmio di spazio, di soldi e anche di tempo perché non passerete il tempo a lavare diversi apparecchi ma potrete fare tutto con lo stesso macchinario.

Ecco tutto quello che questi elettrodomestici sono in grado di fare e quali elettrodomestici sostituiscono.

Insomma, praticamente con un multicooker potete davvero dire addio a tantissimi altri elettrodomestici da cucina. Avrete l’ingombro e la comodità di utilizzare un unico apparecchio per qualsiasi ricetta, oltre che un netto risparmio di energia elettrica e di tempo.

Qual è la migliore alternativa al Bimby?

Abbiamo scelto tre modelli di multicooker che presentano sostanzialmente le stesse funzionalità del Bimby e che rappresentano quindi delle valide alternative per chi vuole spendere qualcosa in meno.

Cecotec Mambo 11090

Il modello Mambo 9590 di Cecotec è la prima alternativa economica al Bimby che vi proponiamo: nonostante il prezzo decisamente ridotto, si rivela infatti un apparecchio dalle molteplici funzioni, un’opzione versatile e pratica su cui contare come aiuto in cucina. Con ben 37 diverse funzioni automatiche, questo robot consente, tra le altre cose, di impastare, cuocere in umido, preparare smoothies oltre a quelle classiche di pesare, tagliare, sminuzzare e frullare. Per una maggiore personalizzazione, potete anche scegliere tra 14 velocità di cottura e 19 velocità di preparazione.

L’utilizzo è reso molto intuitivo sia dall’ampio display da 7 pollici sia dalla possibilità di gestire l’apparecchio da remoto tramite l’app Mambo, direttamente dallo smartphone. Il sistema OneClick consente di cambiare gli accessori in un attimo, senza nemmeno estrarre il recipiente dal robot, e una nuova funzione consente l’autopulizia della caraffa di acciaio inox in pochi secondi. Un altro vantaggio è la possibilità di utilizzare contemporaneamente la brocca, il cestello e il piroscafo a due livelli, arrivando a preparare fino a 4 ricette diverse contemporaneamente.

Questo modello è forse quello più conveniente in termini di prezzo e che al tempo stesso si avvicina di più alla versatilità e alle caratteristiche tecnologiche del Bimby, compresa la connettività Wi-Fi.

Cecotec Mambo 11090

Cecotec Mambo 11090

Moulinex ClickChef HF452

Il Moulinex ClickChef HF 452 è un modello decisamente più economico del Bimby ma che dispone comunque di un buon numero di funzionalità: oltre alle classiche funzioni di pesare (fino a un massimo di 5 Kg), impastare, sbattere, sminuzzare e montare gli alimenti, questo apparecchio è infatti in grado di cuocere i cibi in cinque diverse modalità (cottura lenta, zuppa, impasto, vapore e salsa). Oltre ai programmi automatici è possibile scegliere la modalità manuale che consente di selezionare fino a 32 diverse modalità, compresa la funzione a impulsi. Per facilitare l’utilizzo, troverete in dotazione un utile ricettario con oltre 200 piatti spiegati passo dopo passo.

Il recipiente per la cottura ha una capienza massima di 3,6 litri (anche se per la maggior parte delle ricette è consigliato ridurre le quantità per evitare schizzi e fuoriuscite). Tutti i componenti sono smontabili e lavabili in lavastoviglie, ad eccezione del recipiente principale e delle lame, che possono invece essere puliti utilizzando un apposito programma, senza alcuna fatica. La temperatura di cottura può essere impostata tra 30° e 150°.

I vantaggi di questo modello rispetto al Bimby sono essenzialmente due: il prezzo decisamente più basso (il costo varia tra 400 e 500 euro circa) e l’ingombro minimo (risulta infatti un apparecchio decisamente compatto, ideale per chi non ha grande spazio in cucina). Il limite maggiore è invece rappresentato dalle poche modalità di cottura rispetto al Bimby, che lo rendono meno versatile.

Moulinex ClickChef HF452

Moulinex ClickChef HF452

Kenwood CCL401WH

Nella stessa fascia di prezzo troviamo anche il food processor CCL401WH di Kenwood, che dispone dell’utilissima funzione di cottura e raggiunge temperature di 180 gradi: questo significa che potrete preparare praticamente qualsiasi tipologia di ricetta, anche i più elaborati e complessi grazie alla funzione di cottura lenta.

Nello specifico, dispone di 6 programmi di cottura automatici tra cui salse, cottura a vapore, zuppe e dessert. Questi programmi possono poi essere personalizzati scegliendo tra 12 velocità di miscelazione e diverse temperature comprese tra 30° e 180°. In questo modo la versatilità in cucina sarà davvero eccezionale. Proprio come il Bimby, anche il robot CCL401WH non si limita a cucinare ma offre molte altre funzioni: grazie ai tre accessori intercambiabili (lama in acciaio inox, pala miscelatrice e frusta) può affettare, grattugiare, frullare, sbattere, montare ed emulsionare ogni genere di ingrediente.

Ma quello che rende davvero speciale questo apparecchio è la sua doppia postazione: l’accessorio Direct Prep consente infatti di affettare o grattugiare nello stesso momento in cui si cuoce, oppure in un contenitore separato. In questo modo potrete realizzare preparazioni diverse nello stesso momento, risparmiando un sacco di tempo.

Kenwood kCook Multi CCL401WH

Kenwood kCook Multi CCL401WH

Queste sono al momento le tre alternative al Bimby più interessanti, per chi desidera la comodità di un multicooker in cucina senza spendere grandi cifre.

Pubblicato il 19 Dicembre 2023
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su