Se siete amanti della pizza, sicuramente conoscete la pietra refrattaria.
Questo materiale, infatti, non solo migliora la qualità della cottura ma contribuisce anche a creare una crosta croccante irresistibile, regalando un sapore autentico anche alle pizze fatte in casa, ed è questo il motivo per cui la troviamo spesso impiegata nei fornetti elettrici per pizza. Ovviamente, come qualsiasi strumento e apparecchio, necessita di un’accurata manutenzione per rimanere in ottime condizioni ed è quindi importante saperla pulire correttamente.
In questo articolo parliamo proprio della pietra refrattaria e di come pulirla.
La pietra refrattaria si utilizza per cucinare e viene realizzata con materiali come argilla, malta o pietra cordierite, materiali appunto refrattari, ovvero resistenti alle altissime temperature. Progettata per distribuire il calore in modo uniforme, è in grado di assorbire l’umidità e rilasciarla lentamente durante la cottura: per queste sue caratteristiche, la pietra refrattaria consente di ottenere una pizza con una base ben cotta, una crosta deliziosa ed evita che l’impasto rimanga troppo morbido.
Viene quindi comunemente utilizzata come base di cottura nei classici fornetti casalinghi per la pizza, ma potete trovarla in vendita anche sotto forma di lastre rettangolari o rotonde, spesse circa 1,5 cm, da inserire nel forno elettrico di casa come base per pizza, pane, focaccia o altri lievitati. La pietra è in grado di accumulare grandi quantità di calore, che rilascia poi in cottura, quindi permette di arrivare a temperature molto elevate, anche 400 gradi, che i fornetti o i forni elettrici casalinghi non potrebbero mai raggiungere.
In parte li abbiamo già scoperti, ma vediamo nel dettaglio quali sono i vantaggi di cuocere la pizza sulla pietra refrattaria.
Per queste sue caratteristiche, la pietra refrattaria è l’ideale per cuocere tutti quegli impasti che hanno bisogno di un calore intenso e uniforme.
E adesso vediamo nel dettaglio come pulire correttamente la pietra refrattaria, sia che si tratti di una lastra che di una parte del fornetto per pizza. Ecco i passaggi da seguire dopo ogni utilizzo, ovviamente dopo che la superficie si sarà completamente raffreddata (nel caso abbiate un fornetto, staccatelo dalla corrente prima della pulizia).
Come abbiamo approfondito nel nostro articolo, il bicarbonato è un alleato insostituibile quando si tratta di pulizie di casa naturali. Si rivela efficace anche nella pulizia della pietra refrattaria, soprattutto quando si rende necessaria una manutenzione straordinaria a causa di incrostazioni, macchie o annerimenti. Ecco come utilizzarlo nelle situazioni più comuni.
Potrebbe capitare che alcune parti della pietra refrattaria si anneriscano dopo la cottura della pizza. In questi casi, potete utilizzare una spatola per raschiare superficialmente le macchie scure, poi creare una pasta morbida di bicarbonato di sodio e acqua: applicatela sulle macchie nere e lasciatela agire per circa 30 minuti, aiuterà le macchie a sciogliersi; poi strofinate con una spugna umida e risciacquate con acqua tiepida. Se le macchie sono particolarmente ostinate, potete ripetere più volte l’operazione.
Il bicarbonato è la soluzione migliore per sbiancare i materiali. Se l’intera superficie della pietra risulta annerita e non è più chiara come appena acquistata, potete creare la stessa pasta di bicarbonato e acqua e distribuirla sull’intera superficie della pietra, poi strofinate delicatamente con una spugnetta per distribuirla e farla aderire bene. Lasciate agire la pasta per qualche ora, poi procedete alla rimozione e al risciacquo con poca acqua.
Come abbiamo detto, la pietra refrattaria è un materiale delicato, che ha bisogno di una manutenzione accurata per evitare di rovinarsi e di alcune accortezze.
La pietra refrattaria è dunque un elemento fondamentale per ottenere una pizza perfetta anche a casa, ma richiede anche una corretta manutenzione: con i nostri consigli, potrete prendervene cura e realizzare pizze impeccabili!
Il Bimby è un alleato prezioso in cucina, un vero e proprio assistente culinario che semplifica la preparazione di tantissimi piatti, dalle zuppe ai dolci. Tuttavia, affinché mantenga le sue prestazioni ottimali,
Utilizzare la stufa a pellet o un camino per riscaldare casa è una scelta ecologica, economica ed efficiente ma, come tutti gli elettrodomestici, anche questi apparecchi vanno puliti regolarmente per essere mantenuti efficienti. Come abbiamo
Scrivi un commento