Una delle novità più interessanti degli ultimi anni nel settore degli elettrodomestici da cucina, sono sicuramente i piani cottura con cappa integrata.
Dal punto di vista del design, le cappe da cucina hanno ormai le forme più svariate: ci sono le cappe invisibili racchiuse in moderni sistemi a scomparsa, quelle sofisticate dalle più particolari forme geometriche e persino le cappe angolari per risparmiare spazio e ottimizzare centimetri. Dal punto di vista dell’efficienza, si tratta di un oggetto indispensabile in cucina perché aspira e filtra l’aria che arriva dai fornelli durante le preparazioni.
Con i migliori piani cottura con la cappa integrata in pratica si uniscono due elettrodomestici.
Ecco di cosa parleremo in questo articolo.
Il piano cottura con cappa integrata è un elettrodomestico di nuova generazione che unisce due apparecchi in uno: il piano a induzione con la cappa aspirante. In pratica, la cappa si trova di solito nel centro delle aree di cottura ma non si vede, è un elemento integrato perfettamente nel piano a induzione in vetroceramica. Questo comporta un notevole risparmio di spazio perché significa che, sopra i fornelli, potrete avere un pensile invece che dedicare spazio alla cappa.
Quando non la usate, non la vedrete nemmeno! E quando ne avete bisogno, basta premere un pulsante o sfiorare una precisa zona del piano cottura per azionarla. La cappa funziona proprio come quelle tradizionali, aspirando gli odori, il vapore e l’umidità che si sprigionano durante la cottura dei cibi. Le aree cottura funzionano come quelle dei piani a induzione classici.
Si tratta dunque di una soluzione non solo elegante ma anche molto efficiente, pratica e innovativa, che offre elevate prestazioni facendo risparmiare spazio in cucina.
Se state pensando di acquistare un piano cottura con cappa integrata, ecco spiegati brevemente quali sono i principali vantaggi di questa soluzione innovativa.
I piani cottura con cappa integrata sono una tecnologia relativamente nuova ed estremamente all’avanguardia. Per questo motivo hanno un costo abbastanza elevato: si parte da un minimo di circa 1.000-1.100 euro per arrivare a superare anche i 2.000 euro per i modelli più ampi, potenti e tecnologici. Si tratta comunque di un investimento che vale la pena fare se avete una cucina moderna e di design perché assicura praticità, funzionalità e grande eleganza.
Ecco alcuni modelli di piano cottura con cappa integrata per la vostra cucina.
Uno dei modelli più famosi e tecnologici è il piano cottura Elica Nikolatesla Fit. Può essere installato in una base dalle dimensioni standard di 60 cm oppure da 70 cm ed è un piano a induzione di nuova generazione, con una superficie in elegante e liscissimo vetro nero. Grazie alla tecnologia Autocapture, la cappa regola automaticamente il livello di aspirazione in base alle esigenze.
Il piano cottura dispone della funzione Bridge, che consente di unire due zone di cottura per crearne una sola più grande, dove si possono cuocere cibi in teglie e pentole di dimensioni maxi. Per azionare la cappa basta un tocco sulla parte centrale e, se non serve, il piano apparirà perfettamente liscio e continuo. Si può scegliere tra 3 diverse velocità di aspirazione, una standard e due intensive per gli odori più persistenti. Infine, un dettaglio molto utile è una particolare valvola che consente lo scarico di fuoriuscite di liquidi sul piano cottura.
Un’alternativa viene proposta da Bosch. Si tratta di un piano cottura a induzione con cappa aspirante integrata: il Bosch PVQ711F15E offre i vantaggi di un piano cottura in vetroceramica, che triplica la velocità di cottura, e quelli di un’efficiente cappa aspirante. Provvisto di quattro zone di cottura con riconoscimento automatico della pentola, 2 zone CombInduction e comandi per la selezione diretta delle diverse funzioni di cottura, si tratta senza dubbio di un modello di qualità eccellente.
Il display consente di tenere sotto controllo anche il consumo di energia, per evitare sprechi e risparmiare in bolletta. Si può programmare lo spegnimento per ogni singola area di cottura grazie al timer, ma anche aumentare la potenza d’induzione in ogni area con la funzione PowerBoost. Inoltre, sono disponibili le funzioni QuickStart, per selezionare rapidamente la potenza di cottura, e reStart, per ripristinare le impostazioni di cottura in caso di spegnimento involontario.
Vi proponiamo un modello Faber per chi vuole sperimentare questa soluzione. Faber Galileo combina in un’unica soluzione un piano cottura potente ad una cappa aspirante di ultima generazione. La facilità di utilizzo e la praticità sono massime, grazie anche alla possibilità di unire due zone che creano un’unica grande area di cottura per cucinare con pentole più grandi.
Dotato di tecnologia waterproof, per resistere senza problemi ad eventuali fuoriuscite di liquidi durante la cottura, ha una cappa integrata di alta qualità: con una portata massima di 700 metri cubi di aria aspirata per ogni ora di funzionamento, offre 6 diverse velocità per rispondere ad ogni esigenza. Il piano cottura invece dispone di 9 livelli di potenza, per cuocere ogni genere di cibo al meglio. La tecnologia offre il meglio, con un timer da 59 minuti, un sistema di rilevamento pentola, la funzione di spegnimento automatico e la protezione da surriscaldamento.
Un modello di fascia media che vi consigliamo di prendere in considerazione è il piano cottura Electrolux KCD83443CK. Nonostante non sia un prodotto top di gamma, le sue funzioni sono molteplici e le sue caratteristiche tecniche molto buone. Dispone di ben 9 livelli di potenza preimpostati, che possono essere regolati facilmente grazie ai comandi touch. Oltre ai 4 fornelli a induzione di diverse misure, è possibile sfruttare la cosiddetta funzione Bridge: si ha la possibilità di unire due fuochi per cucinare con pentole e padelle di più grandi dimensioni.
Un’altra funzionalità interessante è la tecnologia Hob2Hood, che rileva la potenza dei fuochi e adatta automaticamente la potenza della cappa per aspirare il vapore senza sprechi di energia. Sempre parlando della cappa, da segnalare il filtro antigrasso removibile e lavabile in lavastoviglie, e la funzione Boost, per quando c’è la necessità di un’aspirazione molto potente.
Infine, ci sono il blocco bambini e le spie di calore residuo, due sistemi di sicurezza integrati molto utili per evitare incidenti.
Anche Beko ha recentemente proposto la sua versione di piano cottura con cappa integrata: si tratta del modello HIXI 84700 che offre 4 fuochi di diverse dimensioni e 9 livelli di cottura per preparazioni sempre controllate e precise. In più, offre la tecnologia IndyFlex per collegare due aree di cottura e crearne così una molto ampia dove utilizzare senza difficoltà pentole e padelle anche parecchio ingombranti.
Tra le funzionalità che rendono questo piano a induzione molto pratico segnaliamo il timer integrato, il power management per il blocco della potenza, la funzione di spegnimento automatico, il blocco bambini e l’indicatore di calore residuo. Dal punto di vista estetico, è un piano da 80 cm moderno ed elegante, con il suo vetro nero e i comandi touch per accensione, spegnimento e potenza.
La cappa aspirante integrata è in grado di rimuovere fumi e cattivi odori con un livello di rumorosità più basso della media: merito dello speciale rivestimento isolante.
Avevate mai preso in considerazione l’idea di un piano cottura con cappa integrata per la vostra cucina? Ora che conoscete tutti i dettagli di questo innovativo e pratico elettrodomestico, non vi resta che scegliere il modello giusto.
I piani cottura a induzione sono diventati la scelta privilegiata di chi desidera una cucina moderna, efficiente e sicura. A differenza dei tradizionali piani a gas o elettrici, i modelli a induzione
Quando si acquista un nuovo piano cottura ci sono molte decisioni da prendere. Oggi si può scegliere tra modelli a gas, a induzione o elettrici, ma anche tra piani cottura di diverse dimensioni:
Piano cottura ad appoggio a gas