Le stufette elettriche sono la soluzione ideale per scaldare stanze piccole in breve tempo, senza bisogno di accendere il riscaldamento principale. Sono le compagne perfette durante il periodo di passaggio tra l’inverno e la primavera: in quella che comunemente chiamiamo “mezza stagione”, quando non fa più così freddo da accendere il riscaldamento ma la sera sentiamo comunque il bisogno di scaldare casa, può essere utile avere una stufetta elettrica da spostare facilmente e da utilizzare quando la temperatura scende un po’.
Ecco tutto quello che c’è da sapere su questo piccolo elettrodomestico per riscaldare: vantaggi e svantaggi, consumi energetici e tipologie di stufette elettriche.
Tanto per cominciare, ecco qualche semplice accorgimento da avere in casa se desideri riscaldare una stanza senza accendere il termosifone. È importante che la stanza sia il più possibile isolata dall’esterno in modo da non disperdere il calore generato dalla stufetta. Se durante il giorno, quando arriva la primavera, è una buona idea aprire le finestre per rinnovare l’aria e lasciare entrare la luce e il primo caldo, la sera le temperature scendono e quindi è piacevole riscaldare l’ambiente. La sera, quindi, chiudete tutte le finestre e limitate gli spifferi utilizzando appositi para-spifferi; tenete chiusa anche la porta delle stanza che state riscaldando, in modo il calore venga isolato solo dove ne avete bisogno.
Come si intuisce dal nome, una stufetta elettrica funziona semplicemente collegandola alla corrente elettrica tramite presa. Tuttavia, ne esistono diverse tipologie ed ecco quali sono le più comuni.
Le stufette elettriche hanno diversi vantaggi, specialmente nelle stagioni come primavera e autunno, quando le temperature variano molto dal giorno alla sera e può essere piacevole scaldare il bagno oppure la camera da letto prima di dormire, senza però bisogno di accendere il riscaldamento generale. Tra i principali vantaggi delle stufette elettriche c’è sicuramente la versatilità e la possibilità di spostarle ogni volta che si desidera, da una stanza all’altra: si tratta infatti di apparecchi generalmente piccoli e leggeri, come ad esempio la stufetta Olimpia Splendid, che vengono utilizzati anche negli uffici senza problemi.
Si tratta poi di una soluzione economica: il prezzo delle stufette elettriche varia da poche decine di euro a qualche centinaia per i modelli più avanzati e che assicurano un’elevata produzione di calore; in ogni caso sono la scelta meno costosa rispetto a stufe a pellet e termosifoni. Inoltre, sono rapidissime: mentre l’impianto di riscaldamento impiega diverso tempo per mettersi in azione, le stufette elettriche in pochi istanti avranno riscaldato l’ambiente circostante. Sono apparecchi sicuri, dove il rischio di scottature è molto limitati, e gli ultimi modelli sono anche decisamente silenziosi.
Uno degli svantaggi di questo genere di elettrodomestico era l’elevato consumo energetico, che faceva lievitare la bolletta dell’elettricità e induceva molti a rinunciare a utilizzare le stufette elettriche molto spesso. Oggi, però, in commercio troviamo moltissime proposte a risparmio energetico che consentono di ridurre nettamente i consumi, quindi anche quel problema è stato ormai superato.
La caldaia è oggi l’elettrodomestico più importante per il riscaldamento di casa e per la produzione di acqua calda sanitaria. Tra nuove tecnologie ed efficienza energetica, non è certo scontato fare l’acquisto giusto visto che esistono
Quando arriva il freddo, arriva immancabile in bagno la stufetta elettrica! Difficile farne a meno, permette di riscaldare in pochi istanti gli ambienti più piccoli, come il bagno appunto. Farsi il bagno o la
Scrivi un commento