Il sottovuoto è un metodo di conservazione degli alimenti molto utile perché permette di preservare la freschezza, il sapore e l’aroma dei cibi anche per molto tempo. Grazie a particolari elettrodomestici da cucina, le macchine sottovuoto, l’aria viene aspirata dall’interno del contenitore in cui si trovano gli alimenti, un po’ come si fa per i piumoni e i giubbotti quando si fa il cambio di stagione, garantendo così una conservazione più lunga pur mantenendo tutto il sapore e la consistenza del cibo.
In questo articolo approfondiamo il funzionamento delle macchine sottovuoto, rispondendo ad alcune comuni domande.
L’efficacia del sottovuoto dipende dall’eliminazione dell’ossigeno: questo si comporta infatti come un agente ossidante e tende quindi a causare l’invecchiamento dei cibi, agendo da substrato per la proliferazione dei microrganismi responsabili del deterioramento. I prodotti messi sottovuoto si conservano fino a cinque volte più a lungo e possono essere anche congelati.
Utilizzare questi macchinari è decisamente semplice e alla portata di tutti: gli alimenti devono essere inseriti in un apposito sacchetto e poi sarà sufficiente premere un pulsante affinché la macchina elimini tutta l’aria dall’interno del sacchetto, portando i cibi in un ambiente di pressione negativa.
Avere una macchina per mettere i cibi sottovuoto in casa può essere particolarmente vantaggioso per una serie di motivi.
La buona notizia è che si può mettere sottovuoto praticamente qualsiasi cosa!
Ovviamente, qualsiasi cibo decidiate di mettere sottovuoto deve essere in ottime condizioni e lontano dalla data di scadenza perché, se è già iniziato il processo di deperimento, il sottovuoto non lo farà certo tornare fresco!
Inoltre, è buona abitudine controllare sempre i sacchetti prima di riporli in frigorifero o nel congelatore: anche se potrebbe sembrarvi ben chiuso, potrebbero esserci dei minuscoli fori o il sacchetto potrebbe essere troppo piccolo per la quantità di cibo, il che ovviamente metterebbe a rischio la conservazione degli alimenti. Controllate quindi dopo qualche minuto per verificare che la sigillatura sia davvero ermeticamente chiusa.
Ci sono tuttavia alcuni cibi che non si prestano ad essere conservati sotto vuoto.
A parte queste eccezioni, su tutti gli altri alimenti non ci sono controindicazioni alla conservazione sottovuoto.
Il sottovuoto è dunque una tecnica semplice e veloce da fare a casa in totale sicurezza, a patto di avere il macchinario giusto. Le macchine per il sottovuoto sono di due tipologie principali e, prima di fare un acquisto, è bene conoscere le differenze principali.
Le macchine sottovuoto a campana sono piuttosto ingombranti e vengono utilizzate prevalentemente dagli chef nei ristoranti: sono destinate a chi ne vuole fare un utilizzo più professionale anche perché hanno un costo abbastanza elevato.
Le macchine sottovuoto ad aspirazione esterna sono invece più leggere, compatte e pratiche da utilizzare anche a casa: viste le dimensioni contenute, quando non servono possono essere riposte senza problemi su un pensile oppure sul piano di lavoro della cucina. Il procedimento di utilizzo è molto semplice: basta appoggiare un lembo del sacchetto al di sotto della barra saldante, che in pochi minuti lo chiuderà ermeticamente eliminando l’ossigeno. Visto che si tratta di strumenti non di tipo professionale, non garantiscono un vuoto assoluto ma pari all’incirca all’80%: questo significa che le tempistiche di conservazione saranno inferiori rispetto a quelle garantite dai macchinari professionali, ma saranno comunque notevoli, specialmente se poi congeleremo i prodotti messi sottovuoto.
Le macchine per il sottovuoto ad aspirazione esterna sono quelle che si utilizzano in casa e hanno prezzi molto diversi a seconda delle caratteristiche che presentano e delle loro funzioni. I modelli economici costano intorno ai 50 euro mentre quelli più moderni ed efficienti possono costare più di 100 euro.
Abbiamo selezionato tre ottimi modelli, uno per ogni fascia di prezzo.
Uno dei modelli più economici ma in grado di garantire un funzionamento efficace è la macchina sottovuoto RGV Fresh Quality Magnet. Compatta e semplice da utilizzare, occuperà il minimo spazio in cucina anche grazie alla calamita che consente di appenderla al frigorifero (o a qualsiasi superficie che contiene ferro) per non creare alcun ingombro sul piano di lavoro. Potete utilizzarla sia con i sacchetti che con i rotoli sottovuoto ed ha una spia luminosa che facilita l’utilizzo.
Magic Vac Dinamika è una macchina sottovuoto molto efficiente con un ottimo rapporto tra qualità e prezzo. È possibile regolare il livello di vuoto e il tempo di saldatura, così come si può scegliere se utilizzare sacchetti o contenitori rigidi. Dotata di funzioni separate per cibi secchi, cibi umidi e un ciclo specifico per la marinatura rapida, è semplice e intuitiva da utilizzare grazie alla pulsantiera luminosa. Inoltre, potete utilizzarla per creare il vuoto negli appositi contenitori per la marinatura rapida degli alimenti.
Con un funzionamento del tutto automatico, la macchina per sottovuoto Laica VT3120 è un modello dalle prestazioni professionali. Vanta infatti la funzione per la marinatura rapida, oltre alle funzioni wet, dry e moist, che permettono di regolare la velocità di sigillatura in base alla tipologia di cibo da conservare. Per gli alimenti più fragili, è disponibile invece la funzione manuale classica. Inclusi nella confezione ci sono due rotoli sottovuoto, un tubetto per barattoli e un taglierino, per facilitare le operazioni di sigillatura.
Conoscevate le macchine per il sottovuoto? Ora che sapete come funzionano, sicuramente non potrete più farne a meno!
La torta Pasqualina è una delle icone della nostra tradizione culinaria ed è capace di evocare immediatamente non solo la convivialità di una tavola di Pasqua, ma anche i profumi e i
La Pasqua è un momento di gioia, condivisione e, naturalmente, di ottima cucina. Come molte delle ricorrenze più amate, da Natale a Carnevale, ci sono tantissime ricette che rappresentano una vera e
Scrivi un commento