Quando arriva la voglia di gelato, non c’è niente di meglio che avere la possibilità di prepararlo a casa propria, con gli ingredienti che più ci piacciono. Le gelatiere sono piccoli elettrodomestici che negli ultimi anni hanno conosciuto un grandissimo successo proprio perché permettono di realizzare deliziosi gelati, sorbetti e frozen yogurt direttamente a casa, ogni volta che si desidera.
In particolare, le gelatiere autorefrigeranti (in questo articolo vi spieghiamo esattamente come funzionano) si rivelano particolarmente pratiche da utilizzare perché non hanno bisogno di essere pre-raffreddate nel congelatore per molte ore (come nel caso delle gelatiere ad accumulo) ma basta inserire gli ingredienti nel cestello, premere un pulsante e nel giro di 20-40 minuti avrete pronto il vostro gelato preferito. Sono quindi facilissime da usare, veloci e autonome, ma tutta questa tecnologia fino a poco tempo fa aveva un prezzo piuttosto elevato. Oggi invece si possono acquistare anche dei buoni modelli di gelatiera autorefrigerante economici.
Le migliori gelatiere autorefrigeranti sono mediamente più costose rispetto a quelle ad accumulo, proprio perché sfruttano una tecnologia più avanzata e permettono di preparare il gelato in modo più rapido e con risultati migliori. Spesso consentono anche di realizzare yogurt gelato, sorbetti e granite, in un lasso di tempo che non supera quasi mai i 30 minuti. Ecco perché si possono trovare modelli di gelatiera autofrigerante che costano anche più di 500 euro.
Tuttavia, se non volete investire queste cifre così importanti, potete trovare degli apparecchi anche a prezzi più accessibili: una buona gelatiera autorefrigerante economica può costare tra i 150 e i 250 euro.
Abbiamo selezionato 5 gelatiere autorefrigeranti economiche, che assicurano ottime prestazioni e un gelato delizioso ad un prezzo inferiore ai 250 euro.
La gelatiera Neve di G3 Ferrari è un modello autorefrigerante con compressore che ricorda le gelatiere professionali, permettendo di preparare gelati cremosi e sorbetti deliziosi in meno di 60 minuti senza preraffreddare alimenti o vaschette. Il costo però si mantiene accessibile, intorno ai 150 euro. Facile da usare e intuitiva, permette di lavorare gli ingredienti a temperatura ambiente, aggiungendoli anche durante la preparazione tramite il pratico coperchio. Per preparare il gelato, basta impostare il tempo utilizzando il pratico timer e scegliere la funzione desiderata: la macchina farà tutto da sola, trasformando gli ingredienti scelti in ottimo gelato o sorbetto. La capienza della ciotola è media (1 litro).
La gelatiera autorefrigerante Melchioni Frosty è un modello completamente automatico, che consente di preparare deliziosi gelati, yogurt e sorbetti in soli 60 minuti grazie al potente compressore integrato da 150W di potenza. Con una capacità di 1,5 litri, è ideale per soddisfare la golosità di tutta la famiglia. Grazie ad un un timer digitale regolabile con display LCD, si può impostare con precisione il tempo di preparazione tra 10 e 60 minuti. Uno dei suoi punti di forza è la versatilità: offre infatti una funzione caldo e freddo per preparare non solo gelati e sorbetti, ma anche frozen yogurt e milkshake. La praticità d’uso è garantita dalla presenza di un’apertura sul coperchio, che consente di aggiungere ingredienti durante la miscelazione, e da un cestello antiaderente e una pala mescolatrice estraibili, che facilitano la pulizia.
Leggermente più costosa, la gelatiera De’Longhi ICK 5000 è un modello che si avvicina molto a quelli professionali come tecnologia. Grazie alla sua ciotola in acciaio inox con capacità di 1,2 litri, permette di ottenere fino a 700 grammi di gelato. La macchina integra tre funzioni: una per la preparazione del gelato, una solo per la miscelazione e una solo per il raffreddamento, rendendo qualsiasi processo semplice e versatile. Inoltre, c’è la possibilità di rimuovere la ciotola, la pala e il coperchio, che possono essere lavati in lavastoviglie, semplificando notevolmente le operazioni di pulizia.
Con un design moderno e un prezzo decisamente accessibile, la gelatiera autorefrigerante Ariete 693 Gran Gelato Metal ha una capienza massimo di 1 litro (quindi ideale per preparare gelato per circa 4 porzioni) ma occupa davvero pochissimo spazio in cucina. Ma quello che la rende davvero unica e speciale è il fatto che dispone di due diversi cestelli, in modo che possiate preparare due gusti diversi nello stesso momento. Grazie al pratico display LCD con timer e temperatura, avrete sempre il controllo della lavorazione del gelato e far partire la preparazione sarà davvero semplice, anche per chi non ha mai avuto una gelatiera.
Più piccola e più economica è la gelatiera H.Koenig HF180, che in circa 20-40 minuti è in grado di preparare fino a 1 Kg di ottimo gelato artigianale. Basta versare gli ingredienti nel cestello e premere il pulsante di avvio: l’apparecchio farà tutto da solo e manterrà il gelato o il sorbetto in fresco per un’ora, cosicché lo troverete della consistenza perfetta anche dopo un po’. Lo spegnimento automatico lo rende inoltre sicuro ed evita gli sprechi. Inoltre, è dotata della funzione di refrigerazione delle bottiglie, quindi può essere sfruttata anche per raffreddare lattine e bibite, per averle sempre fresche e pronte da gustare.
Questi cinque modelli di gelatiere autorefrigeranti sono quindi un ottimo investimento per preparare del delizioso gelato a casa con macchine potenti ed efficienti, ma senza spendere una fortuna!
La cosiddetta sorbettiera è diventato uno dei piccoli elettrodomestici da cucina più desiderati negli ultimi anni. Permette di realizzare freschi gelati alla frutta (ovvero i sorbetti) in breve tempo e con pochissimi
Chi dice che per avere un buon gelato fatto in casa si debba per forza spendere una fortuna? Oggi esistono anche modelli di gelatiere economiche che ci permettono di preparare questo delizioso dessert estivo quando vogliamo,
Scrivi un commento