Le lavastoviglie piccole stanno guadagnando sempre più popolarità, specialmente tra coloro che vivono in appartamenti di dimensioni ridotte, dove ogni centimetro conta.
Questi elettrodomestici compatti offrono una soluzione pratica ed efficiente per lavare i piatti senza fatica, ma senza occupare troppo spazio in cucina. Ideali per coppie, single o famiglie senza particolari esigenze, le lavastoviglie piccole combinano funzionalità e design compatto, rendendo la vita quotidiana più comoda e meno faticosa.
In questo articolo parliamo delle opzioni disponibili sul mercato e di come integrarle nella propria cucina (anche nella più piccola!).
Le lavastoviglie più piccole sono progettate per adattarsi a spazi ridotti senza compromettere l’efficacia del lavaggio.
Ne esistono due diverse tipologie, che potete scegliere in base allo spazio e al budget disponibile.
I modelli slim sono la soluzione più popolare per chi cerca una lavastoviglie piccola. Ovviamente in questo caso è necessario avere uno spazio da dedicargli in cucina, ma la larghezza minore rispetto ai modelli tradizionali facilita la sistemazione anche nelle cucine più ristrette: di solito le lavastoviglie slim hanno una larghezza massima di 45 cm. La capacità varia da modello a modello, ma solitamente non supera i 10 coperti, quindi risultano più che sufficienti per famiglie fino a quattro persone. I modelli da incasso possono essere integrati in cucina senza compromettere il design, ma occupando meno spazio di un modello standard, mentre quelli a libera installazione offrono più libertà di posizionamento.
Si tratta di modelli a libera installazione, che vengono collocati sopra un piano di lavoro della cucina, un tavolo o un apposito ripiano. Generalmente hanno una larghezza di circa 45-55 cm e un’altezza di circa 50 cm: queste dimensioni la rendono perfetta per le cucine più piccole ma ovviamente comportano una riduzione del numero dei coperti. Le lavastoviglie da tavolo di solito consentono di lavare al massimo 8 coperti (molti modelli anche 6 coperti), rivelandosi quindi adatte alle esigenze di chi vive da solo, in coppia o per le famiglie di tre persone. La flessibilità nella scelta di dove posizionarle è il loro grande plus.
Vediamo ora alcuni modelli interessanti per rapporto tra funzionalità, prezzo ed efficienza.
Economica e compatta, la lavastoviglie Indesit DSFE 1B10 S ha una larghezza di soli 45 cm e offre una capacità di carico di 10 coperti. Grazie ai 6 diversi programmi di lavaggio, compreso un ciclo intensivo e uno rapido per quando si ha poco tempo, e alla partenza ritardata, si rivela molto funzionale per rispondere alle esigenze di famiglie fino a quattro persone. Essendo un modello a libera installazione potete sistemarla dove avete spazio a sufficienza.
Salendo un po’ di prezzo troviamo la lavastoviglie EEG62310L di Electrolux, un modello da incasso a scomparsa totale quindi capace di integrarsi perfettamente in qualsiasi cucina. Con una larghezza di 45 cm, ospita fino a 9 coperti e vanta un livello di rumorosità più basso della media (44 dB). Il pannello dei comandi è semplice e intuitivo da utilizzare per selezionare uno dei 5 programmi disponibili. La tecnologia AirDry apre automaticamente la porta a ciclo finito, per favorire l’asciugatura e l’evaporazione dell’acqua.
Un ottimo modello da tavolo è la lavastoviglie PremierTech PTLS6S, che misura solo 43,8x55x52,5 cm e può quindi essere facilmente collocata anche in una cucina molto piccola. Dispone di 8 diversi programmi di lavaggio, compreso un ciclo eco per risparmiare e un ciclo rapid per un lavaggio breve. Con una capacità di lavaggio fino a 6 coperti, offre anche il vantaggio di poter programmare la partenza fino a 24 ore successive. E grazie al suo design moderno ed essenziale, si integra bene in qualsiasi stile di cucina.
Un’ottima alternativa è la lavastoviglie Candy CP 6E51LW, che fa parte della gamma Rapidò che permette di ottenere ottimi risultati di lavaggio in soli 35 minuti: oltre a ridurre i tempi, avrete anche minor dispendio di acqua ed energia elettrica. Con una capienza di 6 coperti, questo modello ha dimensioni compatte (55x50x44 cm) e uno stile pulito e moderno. Dispone di 5 diversi programmi di lavaggio e dell’opzione mezzo carico, oltre ad un particolare accessorio per ottimizzare lo spazio nel cestello. Offre anche la partenza ritardata.
Se volete approfondire l’argomento e conoscere altri modelli di lavastoviglie da tavolo, vi consigliamo il nostro articolo dedicato.
Ovviamente la risposta dipende dalla configurazione della vostra cucina e dagli spazi a disposizione, tuttavia ci sono alcuni consigli generali che potete tenere presenti nel momento in cui progettate la disposizione di mobili ed elettrodomestici.
Qualsiasi sistemazione sceglierete per la vostra lavastoviglie piccola, assicuratevi che sia facilmente accessibile e che abbia spazio sufficiente per aprire completamente la porta. Inoltre, non dimenticate che andrà posizionata nelle vicinanze di una presa elettrica e degli allacci idraulici per collegarla alla rete elettrica e idrica.
Le utenze domestiche sono una delle voci che più incidono sul bilancio familiare ed è naturale che in molti si chiedano come risparmiare sulla bolletta elettrica. Abbiamo già parlato di come abbattere
La Giornata Mondiale dell'Acqua, che si celebra il 22 marzo, è l'occasione per riflettere sull'importanza di questo prezioso bene e sulle nostre abitudini quotidiane. Purtroppo, infatti, ancora oggi esiste un'emergenza idrica che
Scrivi un commento