Il Re Leone diventa un film: cosa c’è da sapere sull’ultima creazione Disney

Di Irene Bicchielli 17 Agosto 2019
il re leone film 2019

Era il 1994 quando usciva nelle sale uno dei cartoni animati Disney più amati di tutti i tempi, Il Re Leone. Non è un caso che, venticinque anni dopo, la casa produttrice americana abbia scelto di trasformarlo in film e la data di uscita è prevista per il 21 agosto 2019. Dopo i successi di Aladdin, Il Libro della Giungla, La Bella e la Bestia e Cenerentola, anche il leoncino Simba e gli irresistibili Timon e Pumbaa diventano reali sul grande schermo. A settembre 2016, Walt Disney Pictures annuncia che il regista Jon Favreau avrebbe diretto un remake del film d’animazione ambientato nella splendida savana africana: le canzoni sarebbero state le stesse dell’originale e la tecnologia della cinematografia virtuale sarebbe la stata la stessa già impiegata ne Il libro della giungla; anche se sembra in tutto e per tutto un film reale, in realtà viene utilizzata esclusivamente un’animazione fotorealistica generata dai computer. Già nelle sale statunitensi da qualche settimana, il film arriva domani in Italia, dopo 2 anni di lavorazione e diversi mesi passati in Kenya per alcuni membri della troupe.

Ecco tutto quello che c’è da sapere su quello che pare già essere l’ennesimo successo Disney.

2019_the_lion_king__personaggi

La storia

Non tutti lo sanno ma la storia di Simba, Mufasa e Scar si ispira al dramma di Shakespeare, Amleto: il giovane principe si vede sottrarre il regno dallo zio, che uccide il re, nonché suo fratello, per occupare illegittimamente il trono; così come Amleto, anche Simba aspetta il momento giusto per riprendersi il suo posto e sfida a duello chi ha causato le sue disgrazie. Nella rivisitazione firmata Disney siamo in Africa: è l’alba di un nuovo giorno e gli animali festeggiano la nascita del nuovo futuro re. Simba prova grande ammirazione e affetto per il padre e, quando lo zio Scar mette in atto un piano per eliminarlo e gli fa credere che sia colpa sua, i sensi di colpa lo portano a scappare lontano. Simba passerà anni lontano dalla Rupe dei Re, conoscerà nuovi (esilaranti!) amici e imparerà a cavarsela da solo finché, con l’aiuto di Nala, Rafiki e le altre leonesse, riuscirà a riprendere ciò che gli spetta.

Le voci

Altra caratteristica che ha reso Il Re Leone uno dei cartoni animati Disney più amati da grandi è piccini è la sua splendida colonna sonora, che vinse nel 1995 il Premio Oscar. All’epoca erano Elton Jhon (nella versione originale) e Ivana Spagna (nella versione italiana) a cantare la meravigliosa “Il cerchio della Vita” con cui si apre il film. Oggi i nomi che firmano la nuova versione sono altrettanto celebri: nell’edizione originale, nelle loro versioni adulte, Simba e Nala sono doppiati da Donald Glover e Beyoncé, mentre in Italia i due cantanti protagonisti sono Marco Mengoni ed Elisa. Le musiche ricalcano fedelmente il lungometraggio animato e Beyoncé ha realizzato una nuova canzone per il film, intitolata Spirit e già considerata una hit.

Per quanto riguarda gli altri personaggi, una curiosità: il re della savana, Mufasa, come nel 1994 è oggi doppiato nella versione originale da James Earl Jones e, anche se il timbro è leggermente mutato dopo quindici anni, la voce è inconfondibile!

Timon e Pumbaa, più scatenati che mai

Meritano una menzione speciale i due irresistibili amici, il duo di Hakuna Matata, il suricata Timon e il facocero Pumba. Quando arrivano sulla scena, si comincia a ridere davvero, sia nella versione animata che in quella appena uscita: pur ricalcando la trama originale nelle scene in cui i due amici incontrano Simba e diventano inseparabili, trasformando il duo in un allegro trio, troviamo delle divertenti novità che nel cartone animato erano state smorzate nell’ottica di un pubblico di bambini e che invece qui trovano un po’ più di spazio. Ma troviamo anche riferimenti alla contemporaneità, scambi di battute rapidi e ironici e un richiamo ad un altro grande classico firmato Disney, quando Timon e Pumbaa intonano una canzone simbolo de La Bella e la Bestia.

Il film è uscito da poche settimane negli Stati Uniti e ha già registrato importanti successi: 212 milioni di dollari in soli 4 giorni di programmazione, mentre l’incasso globale ha superato i 600 milioni di dollari e punta a superare il miliardo entro pochi giorni. In tutto questo, non manca ovviamente il merchandising per grandi e piccini che vogliono immergersi completamente nel clima della calda savana africana: dagli stickers per la cameretta ai peluche dei personaggi, preparatevi all’uscita del film in Italia riguardando il cartone animato in dvd oppure rileggendo il libro per fare un rapido ripasso della storia e dei momenti più divertenti ed emozionanti.

Immagine interna: Deviantart.com

Pubblicato il 17 Agosto 2019
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su