Il multicooker è un particolare tipo di robot da cucina davvero utile, soprattutto per chi non ama o non ha molto tempo da trascorrere ai fornelli: permette infatti di preparare tantissimi piatti diversi, dai primi ai dolci, senza sporcare pentole e con la massima facilità. Perfetto per chi non vuole rinunciare a pranzi e cene complete, preparate in modo sano, ma senza passare ore in cucina.
Il problema è che questi apparecchi, quando sono arrivati sul mercato, erano davvero molto costosi e non tutti potevano permettersi di investire cifre così importanti. Oggi per fortuna troviamo multicooker multifunzione di diverse fasce di prezzo: anche brand low cost hanno cominciato a realizzare le loro versioni e finalmente possiamo scegliere anche tra diversi multicooker economici.
Innanzitutto però capiamo precisamente che cos’è e a cosa serve un multicooker.
Il funzionamento di base è sempre lo stesso: si tratta di una pentola elettrica che si collega alla corrente elettrica e che cuoce ogni genere di cibo all’interno di un recipiente più o meno grande. All’interno della macchina ci sono delle resistenze elettriche che permettono di raggiungere temperature elevate, che si mantengono tali grazie alla chiusura ermetica del coperchio. In questo modo il calore non si disperde e i tempi di cottura si accorciano notevolmente. Nei modelli più nuovi troviamo delle ventole che consentono di diffondere in modo uniforme il calore e che si rivelano molto utili per la cottura ventilata di alcuni piatti, ad esempio il risotto o lo spezzatino, che richiedono cotture lente a basse temperature.
Qualunque modello scegliate, utilizzare un multicooker è generalmente molto semplice: ci sono una serie di programmi preimpostati e vengono di solito venduti con un ricettario in dotazione, in modo da poter scegliere ogni giorno una nuova prelibatezza da portare in tavola.
Il multicooker non è propriamente un apparecchio economico: i modelli più avanzati possono costare anche 500 euro o più, a seconda degli accessori e delle funzionalità di cui dispongono. Tuttavia negli ultimi anni molti brand hanno proposto la loro versione di multicooker quindi oggi si trovano anche modelli a prezzi più accessibili: un multicooker economico, come quelli che vi proponiamo in questo articolo, ha un costo che parte da 150 euro per arrivare a circa 250 euro al massimo. Vediamone alcuni.
Abbiamo selezionato sei modelli di multicooker economici che offrono molte funzionalità e semplicità nell’utilizzo.
Il multicooker Moulinex Cookeo è uno dei più apprezzati perché riesce, con un prezzo accessibile, a offrire delle ottime prestazioni e una grande versatilità. La sua gestione è davvero semplice e intuitiva: grazie al pannello di controllo, l’utente viene guidato passo dopo passo nella preparazione delle ricette, a partire dai menù predefiniti. Con 6 impostazioni di cottura e oltre 100 ricette pre-programmate, è davvero versatile e consente di cucinare primi, secondi e dessert. Ha tre livelli di temperatura (bassa, media ed elevata) e, nella modalità di cottura manuale, si possono scegliere in modo autonomo i parametri desiderati. In alternativa, basta scegliere l’ingrediente e Cookeo fa tutto da solo!
Veloce e intuitivo, ha una potenza di 1600 watt e una ciotola piuttosto ampia, con una capacità massima di 6 litri quindi sufficiente per circa 4-6 persone. Inoltre, può essere utilizzato anche per tenere in caldo le pietanze una volta pronte. Il multicooker di Moulinex è ideale per chi è alla prima esperienza con un apparecchio di questo genere.
Il multicooker Philips Cooker All-in-One HD 2137 ha diversi punti di forza, a cominciare dal prezzo decisamente contenuto per un apparecchio di questo genere. Il motore è piuttosto potente, raggiunge i 1000 watt, e i materiali con cui è realizzato sono di ottima qualità, come tutti gli elettrodomestici Philips. Offre 6 diverse modalità di cottura: a pressione, cottura lenta, cottura al forno, stufato, lievitazione e rosolatura, quindi può essere impiegato anche per la preparazione di impasti dolci e salati. E se siete alle prime armi, niente paura: ci sono 16 programmi pre-impostati che consentono di cucinare stufati, zuppe, risotti e persino lo yogurt. Il recipiente di cottura ha una capacità di 6 litri, è antigraffio e antiaderente. Con i suoi 9 sistemi di sicurezza, la pressione non rischia mai di diventare troppo alta.
La gestione quotidiana è particolarmente pratica grazie alla possibilità di impostare la partenza programmata fino a 24 ore e al mantenimento automatico della temperatura fino a 12 ore dalla fine della cottura.
Il brand di elettrodomestici low cost per eccellenza, Ariete, non poteva non proporre la sua versione di un multicooker economico. Si chiama Ariete Twist 2945 e racchiude in un unico elettrodomestico una padella elettrica, un forno, una friggitrice, una vaporiera e persino una yogurtiera: tutto può essere gestito grazie all’intuitivo display LED. Sono presenti ben 20 programmi di cottura, sia pre-impostati che personalizzabili nei diversi parametri, come la temperatura che va da 35° a 180° per ogni genere di ricetta, dai risotti ai dessert, dal fritto al pane. Il recipiente in ceramica antiaderente ha una capienza di 5 litri ed è facilissimo da rimuovere, per una pulizia agevole.
Nonostante sia un modello semplice è dotato molti accessori tra cui cucchiaio, spatola, misurino e la pala mescolatrice automatica, che gira le pietanze autonomamente durante la cottura, in modo che non si attacchino. Si può programmare la cottura fino a 24 ore in anticipo, per avere i piatti pronti proprio al momento giusto!
Il multicooker Multifry FH13941 De’ Longhi ha come funzione principale quella di friggitrice ad aria ma viene classificata come multicooker perché è in grado di preparare anche altri alimenti. Dispone infatti della cottura ventilata, del grill e del sistema Surround Heating System, per ottenere cibi morbidi dentro e croccanti fuori. Potete utilizzarla per preparare ogni genere di piatto, dalla piazza agli spezzatini di carne, dalle torte al risotto grazie alla pala miscelatrice. Con 7 programmi automatici e il termostato a 3 livelli di potenza, realizzare ogni genere di piatto sarà semplicissimo e a prova di errore!
Se è la versatilità che cercate, il multicooker Russell Hobbs Cook@Home è uno dei migliori modelli in circolazione. Dispone infatti di ben 11 funzioni per preparare praticamente qualsiasi ricetta: riso, slow cooker, stufato, carne, pesce, zuppa, cottura a vapore, yogurt, porridge, pane e torte. La capacità del cestello contenitore è di ben 5 litri quindi riuscirete a realizzare pasti per tutta la famiglia ottimizzando i tempi. Qualsiasi impostazione può essere gestita facilmente tramite il display LED frontale e, grazie al timer pre-impostato di 24 ore, potete scegliere quando avere i piatti pronti in tavola! Inoltre, è disponibile la funzione di mantenimento in caldo.
Con Crock-Pot CSC051 potrete sperimentare tante ricette diverse senza fare nessuna fatica e, soprattutto, con la certezza di un risultato sempre perfetto. Dispone di 4 modalità di cottura (slow cooker, cottura a fuoco lento, cottura a vapore e rosolatura) e di 8 programmi pre-impostati per cuocere praticamente qualsiasi cibo. Il pannello di controllo è facilissimo da gestire e il timer per la partenza ritardata permette di ottimizzare la gestione. La capienza della ciotola è di 5,6 litri quindi è abbastanza ampia da permettere di cucinare fino a 6 porzioni contemporaneamente. La pentola interna è antiaderente e removibile, per una pulizia ottimale.
Se avete dunque deciso di acquistare un multicooker e non volete spendere una fortuna, vi consigliamo di scegliere uno dei modelli che vi abbiamo consigliato oppure di dare un’occhiata nella categoria specifica su Trovaprezzi.it.
La torta Pasqualina è una delle icone della nostra tradizione culinaria ed è capace di evocare immediatamente non solo la convivialità di una tavola di Pasqua, ma anche i profumi e i
La Pasqua è un momento di gioia, condivisione e, naturalmente, di ottima cucina. Come molte delle ricorrenze più amate, da Natale a Carnevale, ci sono tantissime ricette che rappresentano una vera e
Scrivi un commento