Il metodo Montessori è una filosofia educativa che prevede di dare molta libertà al bambino, mettendolo nelle condizioni che gli consentono di esprimere la sua creatività e la sua intelligenza in modo assolutamente autonomo: oggi nel mondo ci sono circa 65mila scuole montessoriane ed esistono tanti giochi e giocattoli che mirano proprio a lasciare che il bambino manifesti la sua spontaneità.
Maria Montessori cominciò a sviluppare il suo metodo nel 1897 e nel 1907 aprì in un edificio popolare di Roma la prima “Casa dei Bambini”, ponendosi in netto contrasto con tutte le teorie educative precedenti, rigide ed estremamente severe. Molte idee del metodo Montessori, ad esempio l’uso di un arredamento a misura di bambino, per l’epoca erano a dir poco rivoluzionarie mentre oggi sono considerate quasi banali perché ormai sono entrate in ogni scuola dell’infanzia. Alla base della filosofia montessoriana c’è l’obiettivo di dare la massima libertà bambino, mettendolo nelle condizioni per poter esprimere la sua creatività in modo spontaneo: l’adulto deve intervenire il meno possibile nelle attività di gioco del bambino e solo per aiutarlo a conquistare la sua libertà. In questo quadro, si capisce che tutti i giochi montessoriani sono pensati per favorire lo sviluppo intellettuale del bambino, affinché egli impari e sia in grado, giorno dopo giorno, di autocorreggersi senza nessun intervento esterno.
In questo articolo abbiamo selezionato alcuni giochi montessoriani che potete regalare ai vostri figli per stimolarli e farli crescere dal punto di vista creativo e intellettivo.
Pensato per i bambini tra i 4 e i 6 anni, il Corpo Umano di Clementoni è perfetto per insegnare al bambino a conoscere il nostro corpo in tutte le sue parti. Il cofanetto contiene un tabellone dove vanno inseriti i diversi elementi in cartone che compongono le parti del corpo: è possibile ricostruire il corpo visto dall’esterno, lo scheletro, i muscoli e gli organi interni. Per i bambini che sanno già leggere sarà divertente anche imparare i nomi delle diverse parti, mentre per quelli più piccoli può intervenire il genitore per leggere come si chiamano le parti del corpo.
Uno dei più famosi e più divertenti giochi montessoriani è certamente La mia Casetta – Ogni cosa al suo posto, pensata per far conoscere ai bambini dai 2 anni in su tutti gli oggetti che si trovano nelle diverse stanze della casa. La scatola contiene una casetta da ricomporre, 6 schede ambiente che rappresentano le stanze e 30 tessere sagomate: il bambino classifica gli oggetti sagomati, ne individua la forma e li sistema nella giusta posizione, ricomponendo la casetta. Per il bambino, sarà divertente fare questo gioco da solo oppure in compagnia di un amichetto.
Un modo divertente e semplice per insegnare al bambino di 4/6 anni a familiarizzare con le lettere dell’alfabeto. Le Lettere Clementoni è un modo per stimolare le capacità visive, tattili e di osservazione e per aiutare il bambino a memorizzare la forma delle lettere. Il cofanetto contiene 26 tessere smerigliate, una lavagnetta per scrivere con i gessetti e le tessere delle parole per imparare ad associare le iniziali: il bambino tocca la superficie ruvida delle lettere e ne memorizza la forma; lo step successivo sarà provare a riscrivere le lettere sulla lavagna.
Terminiamo con la torre montessoriana, che non è un vero e proprio gioco ma che terrà impegnato il vostro bambino per diverse ore! Uno dei principi della filosofia di Maria Montessori è che i bambini imparano a diventare autonomi imitando quello che fanno gli adulti; purtroppo, molte delle attività svolte da mamma e papà sono difficili da vedere per i bambini perché troppo in alto. La torre montessoriana non è altro che una scaletta con una ringhiera di sicurezza in cima, che il bambino può portare autonomamente in giro per casa e salirci per sperimentare e osservare il mondo dall’altezza degli adulti. Generalmente è in legno e può essere utilizzata anche da bambini di 18 mesi.
Si chiama "Brick My World" ed è un'app innovativa che consente di trasformare qualsiasi oggetto reale in un modello Lego dettagliato con tanto di istruzioni ed elenco di mattoncini necessari. Basta inquadrare l'oggetto
Era il 1959, il giorno della Festa della Donna, e Barbie faceva il suo debutto sul mercato. A distanza di 65 anni, centinaia di bambole Barbie create, accessori di ogni genere, un
Scrivi un commento