Consigli per una camera da letto invernale in stile scozzese

Di Irene Bicchielli 21 Gennaio 2019
Camera da letto scozzese trovaprezzi

Se in inverno volete rendere la camera da letto un luogo accogliente e caldo, non c’è niente di meglio che ispirarsi allo stile scozzese: i tessili in tartan morbidi e avvolgenti, sono capaci di rendere in un attimo qualsiasi stanza elegante e tradizionale. Lo scottish style è un grande classico nelle case di campagna ma nulla vieta di utilizzarlo in un appartamento di città e il bello è che si abbina bene a qualsiasi tipo di arredamento: in una casa moderna, lineare e monocromatica, darà un tocco di calore mentre in un contesto più tradizionale, magari vintage o shabby chic, completerà l’ambiente con una nota colorata e lo renderà ancora più accogliente; perfetto anche in un contesto industrial per rendere l’acciaio più caldo e abbinarsi alle pareti in mattoncini rossi.

La camera da letto in inverno dev’essere prima di tutto calda, fatta di tessuti morbidi che avvolgono in un soffice abbraccio quando arriva il momento di dormire. Ecco una selezione di tessili che potete utilizzare per creare una camera da letto invernale in perfetto stile scottish.

Camera da letto in stile scozzese

Entriamo ora nel dettaglio della camera da letto invernale scozzese. Potete davvero sbizzarrirvi e non soltanto con i tessili: se amate questo stile potete pensare di rivestire la testata del letto in tartan oppure decorare un’intera parete con una carta da parati scozzese; se volete creare un angolo di relax per la lettura, perché non rivestire un paralume con un tessuto tartan? Per non caricare troppo la stanza, meglio lasciare le tende a tinta unita e optare al massimo per dei ferma-tende in tessuto tartan. Inoltre, tenete a portata di mano un morbido plaid scozzese in pile per stare al caldo mentre vi rilassate in poltrona.
Infine, dedicatevi al letto: esistono tantissimi copripiumini in fantasia scozzese, di tanti colori diversi, sia in versione matrimoniale che singola da abbinare a lenzuola scozzesi magari in flanella per tenervi ancora più al caldo durante le fredde sere invernali.

Terminate con qualche cuscino scozzese decorativo, da utilizzare sia per il letto che per la poltrona che per la cassapanca, se ne avete una.

Lo stile scozzese: a quali colori abbinarlo?

Lo stile scozzese porta questo nome proprio perché nasce e si sviluppa nelle Highlands scozzesi: inizialmente era utilizzato solo per l’abbigliamento (è proprio il tartan il tessuto del tradizionale kilt!) e stilisti del calibro di Ralph Lauren ne hanno fatto addirittura il proprio marchio di fabbrica; oggi lo ritroviamo anche nell’arredamento di casa, dalla carta da parati alla tappezzeria, dai plaid alle lenzuola. Scegliere lo scottish style per la propria camera da letto invernale è l’ideale perché si tratta di tessuti caldi, che fanno sognare e richiamano alla mente i tipici cottage inglesi, le case di campagna scozzesi, posti magici e lontani.

Abbiamo già visto che il tartan si sposa bene con diversi stili, dal contemporaneo al classico. Ma come comportarsi con i colori? La fantasia scozzese ce l’abbiamo bene in mente: righe orizzontali e verticali alternate a parti di colore pieno, nella versione classica in rosso e verde di diverse sfumature; ci sono poi le rivisitazioni in blu, grigio o beige. L’importante è non esagerare ed evitare di mescolare tra loro colori troppo distanti: l’ideale sarebbe avere una base neutra in bianco, tortora o sabbia alla quale abbinare tessuti tartan di una sola combinazione di colori o al massimo di diverse tonalità di uno stesso colore di base. Si tratta infatti di una fantasia impegnativa quindi osare troppo con le variazioni cromatiche potrebbe creare confusione e rendere la stanza esteticamente caotica.

 

Pubblicato il 21 Gennaio 2019
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su