Ormai le asciugatrici fanno parte della vita di tutti i giorni e, specialmente in inverno, possono rivelarsi davvero indispensabili. Tuttavia, ne esistono talmente tanti modelli che scegliere potrebbe non essere così semplice: una delle più grandi differenze riguarda la tipologia di funzionamento. Se volete un apparecchio sofisticato, che duri a lungo nel tempo e che offra bassi consumi, dovete scegliere un’asciugatrice a pompa di calore: in questo articolo facciamo un approfondimento su questi innovativi elettrodomestici e vi consigliamo i 4 migliori modelli per fascia di prezzo.
Le asciugatrici a pompa di calore hanno un meccanismo di funzionamento molto sofisticato e tecnologico. In pratica, all’interno c’è un motore e un circuito frigorifero che genera calore e lo fa circolare all’interno del cestello: quest’aria calda permette di asciugare il bucato in tempi brevi e, a seconda del programma, assicura un’asciugatura delicata o con meno pieghe. Oltre ad un funzionamento migliore, i modelli a pompa di calore hanno il grande vantaggio di essere molto efficienti dal punto di vista energetico.
Come abbiamo accennato, la differenza è nel meccanismo di funzionamento. Le asciugatrici a pompa di calore sono più avanzate tecnologicamente e quindi consumano meno, mentre le asciugatrici a condensazione creano calore grazie ad una resistenza elettrica: anche se hanno un prezzo più basso, consumano moltissimo e questo è il motivo per cui se ne trovano sempre meno in vendita. La maggioranza dei nuovi modelli sfrutta il meccanismo della pompa di calore.
Abbiamo approfondito nel dettaglio le differenze tra le due tipologie in questo articolo.
Ci sono alcuni fondamentali fattori da considerare prima di acquistare un’asciugatrice a pompa di calore.
Queste variabili vi daranno una prima indicazione su come scegliere l’asciugatrice a pompa di calore giusta per voi.
La migliore asciugatrice a pompa di calore è quella che risponde alle vostre esigenze di carico, efficienza e prezzo. Abbiamo selezionato quattro modelli per voi, di quattro diverse fasce di prezzo.
Come tutti gli elettrodomestici Miele, anche l’asciugatrice TCF 770 WP è un elettrodomestico top di gamma. Grazie all’innovativo motore ProfiEco garantisce prestazioni eccellenti per molti anni, senza usurarsi e offrendo sempre un funzionamento efficiente, caratterizzato da un minimo dispendio energetico. La sua capacità da carico da 8 Kg la rende un elettrodomestico versatile, adatto praticamente a tutte le famiglie. Tra i suoi vantaggi ci sono la luce interna al cestello, un pratico display a LED per gestire tutto, la partenza ritardata fino a 24 ore e ben 10 programmi di asciugatura tra cui scegliere, ognuno adatto ad una specificità di capi. Inoltre, integra il sistema di asciugatura a vapore, per igienizzare i capi a fondo.
L’asciugatrice Electrolux EW9H287DY riesce a rispondere alle esigenze di famiglie di tutte le dimensioni perché ha una capacità di carico di 8 Kg e una grande varietà di programmi tra cui scegliere. Per esempio, per i capi più delicati avete a disposizione la funzione DelicateCare, dedicata agli indumenti in lana, e la tecnologia GentleCare, che dimezza le temperatura di asciugatura per evitare che questa sia troppo aggressiva. Un grande plus di questo modello è anche la presenza della connessione Wi-Fi: potete gestire l’asciugatrice da remoto tramite una semplice app, non solo impostando programma e partenza ma anche ricevendo consigli utili sulla manutenzione. Ultima nota da segnalare: la presenza di una luce interna al cestello, utilissima per non perdere nemmeno un calzino!
Un modello altrettanto interessante, ma più economico, è l’asciugatrice Hoover ND4 H7A2TCBEX-S. Nonostante si tratti di un modello slim, offre un’impeccabile asciugatura per 7 Kg di carico. Grazie alla connessione wi-fi è possibile controllare lo stato dell’elettrodomestico anche da remoto, ricevere la notifica di fine ciclo direttamente sullo smartphone, scaricare ben 40 cicli aggiuntivi e ottenere i dati di consumo e di efficienza dell’apparecchio. La tecnologia Auto Care è in grado di adattare automaticamente l’azione di asciugatura alla quantità e alla tipologia del carico, per avere sempre i migliori risultati senza sprechi di acqua ed energia. Si può scegliere tra quattro livelli di asciugatura, per le esigenze di qualsiasi tipologia di indumento.
Infine un modello in fascia economica che tuttavia risponde benissimo alle esigenze più diffuse di asciugatura, è affidabile ed efficiente. Parliamo della Candy CSOE H10A2DE-S, con una capacità di carico di ben 10 Kg (raro trovare asciugatrici con capacità così ampie) ma dimensioni standard, e numerosi programmi tra cui il ciclo lana certificato Woolmark. Ma il grande vantaggio di questo modello è sicuramente la praticità di utilizzo: dispone della tecnologia NFC per collegare l’asciugatrice allo smartphone, del sistema Easy Case per la raccolta dell’acqua di condensa (quando il serbatoio è pieno, basta un attimo per svuotarlo) e un comodo oblò rialzato per togliere e caricare i panni senza fatica.
Ora che sapete come scegliere una buona asciugatrice a pompa di calore, non vi resta che fare un giro su Trovaprezzi.it per trovare il modello perfetto per le vostre esigenze.
Nessuno oggi riuscirebbe a fare a meno di una lavatrice in casa: su questo non c’è dubbio. Tuttavia, non tutti vogliono o possono spendere una fortuna per questo elettrodomestico: se state cercando di sostituire
Negli ultimi anni, gli spazi nei nostri appartamenti si sono ridotti sempre di più ed è diventata sempre più diffusa l’esigenza di avere elettrodomestici compatti e poco ingombranti. Tra questi, spiccano le lavatrici slim,
Scrivi un commento