Come qualsiasi altro elettrodomestico, anche la friggitrice ad aria necessita di pulizia dopo ogni utilizzo. È molto importante rimuovere grasso ed eventuali residui di cibo prima di procedere con un nuovo utilizzo perché altrimenti diventerà sempre più complicato riuscire a eliminarli. Infatti, se grasso e residui non vengono detersi tramite la pulizia abituale, con i successivi utilizzi bruceranno e, a quel punto, saranno praticamente impossibili da levare.
Ecco alcuni consigli e qualche trucchetto per avere una friggitrice ad aria sempre pulita:
Leggere il manuale di istruzioni della propria friggitrice ad aria è un consiglio che ripetiamo spesso perché è fondamentale sapere cosa è consentito fare o meno con il modello in nostro possesso. Alcuni apparecchi hanno parti rimovibili che possono essere comodamente lavate in lavastoviglie, come la Cosori Pro Air Fryer Pro, ma alcuni brand sconsigliano invece questa pratica. Quindi, prima di mettere i cestelli in lavastoviglie con il rischio di rovinarli, è sempre bene sincerarsi che sia possibile farlo.
Una delle informazioni ricorrenti in tutti i libretti illustrativi è quella di staccare l’apparecchio dalla presa di corrente e di aspettare che la friggitrice ad aria sia completamente fredda prima di procedere con la sua pulizia. Ovviamente per evitare di scottarsi, ma anche perché gli sbalzi termici possono rovinare i materiali antiaderenti dei cestelli degli apparecchi. Appurato che alcune delle parti della friggitrice ad aria in nostro possesso possano essere messi in lavastoviglie, è possibile procedere direttamente con il normale ciclo di lavaggio.
Nel caso in cui l’uso della lavastoviglie non fosse possibile, lavare i cestelli nel lavello della cucina è l’opzione più pratica. Se la friggitrice ad aria non è particolarmente sporca si può procedere con del semplice detersivo per piatti e una spugna non abrasiva. Quando invece i cestelli sono molto unti, come dopo la cottura di alimenti ricchi di grasso tipo pollo con pelle oppure costine di maiale, è preferibile lasciare in ammollo le parti rimovibili per circa 30 minuti. È sufficiente riempire il lavandino di acqua bollente, meglio ancora se precedentemente portata a bollore, a cui aggiungere del detersivo per piatti. Quando l’acqua sarà tiepida, basterà farla defluire nello scarico e continuare la detersione usando sempre una spugna non abrasiva e del sapone per piatti.
I materiali con cui sono rivestiti i cestelli delle friggitrici ad aria sono relativamente delicati. Resistono alle alte temperature, ma possono graffiarsi e rovinarsi abbastanza facilmente se non si utilizzano dei prodotti adeguati alla loro pulizia. Sono assolutamente da evitare le pagliette in acciaio, che danneggerebbero in modo permanente lo strato antiaderente che ricopre i cestelli. Tutto ciò che risulta essere eccessivamente abrasivo è da scartare. Sono sconsigliati anche i detergenti troppo aggressivi, come per esempio quelli sgrassanti. Efficienti in un primo momento, con il tempo compromettono però i materiali di rivestimento. Via libera invece alle classiche spugne per i piatti, a patto che non siano troppo ruvide, e al classico detersivo per stoviglie. Comode e pratiche, soprattutto perché molto facili da sciacquare, anche le spugne di silicone dotate di setole dello stesso materiale. Un panno di microfibra è utile per asciugare i cestelli puliti e per tenere sempre in ordine anche l’esterno della friggitrice ad aria.
Anche per pulire la resistenza della friggitrice ad aria la parola d’ordine è: delicatezza. Non vanno mai usati prodotti aggressivi o abrasivi. Una volta raffreddato l’apparecchio è possibile estrarre i cestelli, capovolgere la friggitrice ad aria facendo molta attenzione e spazzolare delicatamente la resistenza con una spazzola a setole morbide. È normale che la serpentina si sporchi con l’utilizzo e va tenuto a mente che una perfetta condizione di pulizia, come quando l’elettrodomestico è nuovo, non sarà mai possibile ottenerla. Il grasso bruciato, così come eventuali ulteriori schizzi di cibo, macchieranno in modo permanente la parte interna superiore. Ciò nonostante, è possibile aiutarsi a tenerla pulita utilizzando il vapore. È sufficiente inserire sul fondo del cestello una ciotola resistente alle alte temperature riempita di acqua e aceto in rapporto 5:1 e azionare la friggitrice ad aria a 200°C per 10 minuti. Quando la resistenza sarà nuovamente fredda si potrà rimuovere lo sporco con un panno oppure una spugna inumiditi.
Alcuni alimenti, come pesce o cibi ricchi di grasso, possono lasciare un odore sgradevole nella friggitrice ad aria nonostante la normale routine di pulizia. In questo caso è possibile usare, oltre all’acqua ed all’aceto, anche dei prodotti del tutto naturali quali limoni e rosmarino. In genere 2 o 3 limoni tagliati a metà e privati del loro succo, che potrete usare per cucinare, messi nel cestello e fatti “cuocere” a 180°C per 10 minuti, risolvono il problema. Anche dei rami freschi di rosmarino, disposti nel cestello e scaldati a 160°C per 10 – 15 minuti, sono perfetti per questo scopo. Oltre a rimuovere i cattivi odori dalla friggitrice ad aria sprigioneranno un gradevole profumo in tutta la cucina.
Le friggitrici ad aria a fornetto come la Ariete 4629 Air Fryer Oven, che non presentano quindi cestelli rimovibili, devono ugualmente essere pulite dopo ogni utilizzo. Valgono le stesse regole e i medesimi suggerimenti che per i modelli a cassetto e si raccomanda sempre l’uso di prodotti delicati. Da evitare assolutamente i classici prodotti per pulire il forno, che rovinano irrimediabilmente l’interno della friggitrice ad aria. Sono sconsigliati anche tutti i detergenti eccessivamente schiumogeni, difficili da risciacquare e che potrebbero lasciare dei residui. Gli accessori che spesso accompagnano i modelli a fornetto possono di norma essere lavati anche in lavastoviglie, ma ci raccomandiamo come sempre di consultare prima il manuale di istruzioni per sincerarsene.
La friggitrice ad aria è un elettrodomestico che regala molta soddisfazione in cucina e, a patto di averne sempre cura pulendolo regolarmente, vi accompagnerà per diversi anni.
La torta Pasqualina è una delle icone della nostra tradizione culinaria ed è capace di evocare immediatamente non solo la convivialità di una tavola di Pasqua, ma anche i profumi e i
Scegliere una buona friggitrice ad aria e soprattutto che risponda alle proprie esigenze specifiche, è molto importante per evitare di rimanere delusi dalle prestazioni in cottura: ogni tipologia presenta infatti caratteristiche diverse ed
Negli ultimi anni è quasi impossibile non aver mai sentito parlare delle friggitrici ad aria, piccoli elettrodomestici da cucina diventati noti per imitare il fritto usando pochissimo olio. I fornetti ad aria sono
Scrivi un commento