Dai prototipi che ancora devono essere messi a punto alle novità che stanno per arrivare sul mercato da un momento all’altro, non c’è dubbio che il CES (Consumer Electronics Show) sia l’appuntamento annuale più importante per chi vuole tenere mappa delle nuove tecnologie. Dai grandissimi brand alle piccole startup, tutti i marchi non vedono l’ora di presentare il proprio lavoro e le proprie scoperte piccole e grandi.
Nato nel 1967 come fiera dell’elettronica di consumo, ogni anno a gennaio ospita marchi di tutto il mondo e segna la strada per quelle che saranno le novità dell’anno in corso. Cosa ci attende per il 2024, in particolare nel campo degli elettrodomestici e degli apparecchi per la casa? Scopriamolo subito!
Il mondo sta cambiando e, con lui, cambiano anche le direttrici lungo le quali si muovono i grandi brand come le startup innovative. Come vedremo, ritroviamo questi tre grandi temi un po’ in tutti i prodotti presentati al CES 2024, a testimonianza del fatto che si tratta di tendenze forti e condivise.
Non c’è alcun dubbio che l’intelligenza artificiale abbia dominato la scena al CES 2024 con la stessa forza con cui è entrata nelle nostre vite quotidiane negli ultimi anni. E non parliamo solo di OpenAI e di ChatGPT ma di sistemi che possono aiutarci a svolgere i lavori di tutti i giorni, che collaborano e che conversano con l’uomo, addirittura che anticipano i nostri bisogni o ci svelano necessità che nemmeno credevamo di avere. Troviamo l’intelligenza artificiale praticamente in qualsiasi proposta vista al CES 2024 e in qualsiasi settore, tra cui ovviamente la smart home, che ha fatto grandi passi avanti.
Un’altra grande traiettoria da seguire per il 2024 è sicuramente quella della sostenibilità. Il pianeta chiede aiuto ormai da molti anni, ma solo ultimamente la questione ambientale è diventata un’urgenza e un’emergenza anche a livello istituzionale e, di conseguenza, produttiva. Al CES 2024 sono stati presentati diversi prodotti che vanno nella direzione di risparmiare energia, di riutilizzare i materiali invece di cestinarli e di evitare qualsiasi forma di spreco, con una particolare attenzione alle nuove fonti energetiche.
Infine, il protagonista che non ti aspetti: il benessere, inteso come salute dell’essere umano nel suo insieme ma anche come stile di vita sano, salutare, attento ai propri bisogni. Molte innovazioni tecnologiche sono nate proprio per aiutare l’uomo a monitorare i suoi parametri vitali con l’obiettivo di migliorarli: partendo da piccoli dispositivi smart (ed ecco che ritorna l’intelligenza artificiale!), possiamo tenere sotto controllo la nostra salute e intervenire tempestivamente quando qualcosa non funziona come dovrebbe.
Entriamo ora nel dettaglio delle novità che sono state presentate nel campo dei piccoli e grandi elettrodomestici.
Che Samsung fosse un passo avanti a tutti nell’integrazione dell’intelligenza artificiale negli elettrodomestici era già noto dai tempi del primo Family Hub. Quest’anno ha aggiunto un ulteriore tassello e ha presentato il frigorifero Bespoke AI Family Hub che, grazie ad un sistema di telecamere interne, sarà in grado di riconoscere gli alimenti conservati al suo interno e suggerire alcune possibili ricette.
Inoltre, verrà monitorata la data di scadenza, in modo da aiutare a ridurre gli sprechi alimentari.
Anche Hisense propone quest’anno un frigorifero innovativo, che si collega ad altri device in casa e che consente di controllare lo stato degli alimenti conservati. Ma è con la lavastoviglie da incasso Smart Built-In che ha ricevuto il premio Inovation Award 2024: questo elettrodomestico dispone del dosaggio automatico di detersivo liquido, cosicché non dovremo fare altro che caricare le stoviglie e scegliere il programma, a tutto il resto penserà in autonomia la lavastoviglie.
Un grande capitolo è quello che riguarda i robot aspirapolvere. Il CES 2024 ha visto passare sulla scena tantissimi nuovi modelli, uno più efficiente e intelligente dell’altro.
In particolare, da segnalare la nuova linea di robot aspirapolvere Dreame: tutti i modelli presentati sono dotati di una nuova, tecnologica stazione di ricarica che funziona anche per l’autopulizia. In pratica, lo sporco viene rimosso da un sistema automatico dotato di raschietti e piastra, mentre il mocio viene lavato con acqua calda quando l’aspirapolvere torna alla base. Inoltre, i nuovi robot Dreame si asciugano, svuotano il sacchetto della polvere e si ricaricano di acqua e detersivo in completa autonomia!
Il modello proposto da Roborock, invece, ha un braccio robotico che consente di pulire anche gli angoli o i punti più difficili da raggiungere, oltre alla modalità videochiamata e ad un assistente vocale integrato.
Alcuni piccoli elettrodomestici per la cura della persona e del benessere sembrano davvero interessanti.
Uno di questi è stato presentato da Panasonic e si tratta del primo rasoio di dimensioni talmente compatte che può essere tenuto comodamente in una mano. Le cinque lame sono posizionate su un blocco rotondo, che si appoggia sul palmo della mano in modo da poterlo muovere con estrema facilità. Realizzato con un materiale sostenibile ricavato da minerali marini, integra una tecnologia molto avanzata che gli permette di adattarsi ai contorni delle diverse parti del corpo.
Per tutte le amanti della cura dei capelli, invece, ci ha pensato L’Oreal a presentare un interessante apparecchio. C’è da scommettere che l’asciugacapelli AirLight Pro farà concorrenza ai blasonati dispositivi Dyson grazie alla tecnologia a luce infrarossa e al motore ad alta velocità: il risultato è un’asciugatura ultra rapida e senza calore, consumando il 31% di energia in meno e lasciando i capelli incredibilmente idratati.
Agli sportivi (anzi, alle sportive) ha invece pensato Garmin con il suo cardiofrequenzimetro HRM Fit che si aggancia direttamente al reggiseno sportivo e consente di misurare con precisione la frequenza cardiaca e di monitorare i parametri vitali in tempo reale. Si connette direttamente con lo smartphone per inviare tutti i dati e risulta incredibilmente più comodo rispetto alle classiche fasce cardio.
Infine, c’è un capitolo molto interessante, tutto da scoprire: è quello che riguarda i robot con funzione di assistente domestico. Il CES 2024 è stato l’occasione per brand come LG e Samsung per presentare i loro piccoli capolavori di tecnologia che sono destinati a entrare ben presto nelle nostre case come dei moderni maggiordomi tuttofare.
Anche se hanno un design diverso l’uno dall’altro, tutti sono in grado di muoversi per la casa e condividono alcune funzionalità: si connettono con i dispositivi smart della casa, rilevano i parametri dell’ambiente circostante come temperatura e umidità per ottimizzarli, comunicano con noi tramite funzioni vocali e controllano la casa per farci sentire sicuri anche quando non ci siamo. Inoltre, integrano tutte le funzionalità degli assistenti vocali tradizionali quindi possono rispondere alle nostre richieste su meteo, attualità, agenda, musica e tanto altro.
Queste alcune delle novità più interessanti viste al CES 2024, che non vediamo l’ora di portare nelle nostre case!
La linea Bespoke di Samsung è una serie di elettrodomestici personalizzabili nell'estetica e in alcune funzionalità. Il design elegante, contemporaneo e sofisticato è la loro caratteristica chiave, che li rende diversi da
Si è da poco conclusa la prima fiera tech del 2023, il CES di Las Vegas, e Samsung ha presentato alcune importanti novità che riguardano anche i suoi elettrodomestici. Sostenibilità è la
Scrivi un commento