Capodanno Cinese: quando si festeggia e quali sono le tradizioni

Il Capodanno Cinese è alle porte, ma sapete come mai si festeggia in questa data? E che cosa significano gli animali che lo accompagnano? Scopriamolo.
Di Irene Bicchielli 22 Gennaio 2023
Capodanno cinese

Il Capodanno Cinese è un periodo di grande festa durante il quale le normali attività vengono interrotte per dedicarsi pienamente all’arrivo del nuovo anno. Questa importante ricorrenza è diventata famosa anche nel nostro paese, tanto che anche Lego ha dedicato un set al Capodanno Cinese.

Ma come mai la data cambia ogni anno? E che anno sarà il 2023 secondo le tradizioni cinesi? In questo articolo scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul Capodanno Cinese e su come viene festeggiato.

Quando inizia e quando finisce il Capodanno Cinese?

Il Capodanno Cinese non dura un giorno soltanto: i cinesi hanno ben 7 giorni di vacanze, dal 21 al 27 Gennaio, per dedicarsi completamente ai festeggiamenti per l’inizio del nuovo anno. Le scuole e le fabbriche invece chiudono per tutto il periodo di festa, quindi dal 21 Gennaio al 5 Febbraio.

Le date più importanti del Capodanno Cinese sono tre.

Come mai la data del Capodanno Cinese cambia ogni anno?

In Cina non viene seguito il nostro calendario, conosciuto come calendario gregoriano, ma un calendario definito lunisolare. Questo significa che le date dipendono interamente dalle fasi lunari e di conseguenza i mesi possono subire dei cambiamenti di circa 29-30 giorni.

In particolare, il Capodanno Cinese deve coincidere con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno. La data sarà sempre compresa tra il 21 Gennaio e il 19 Febbraio all’incirca, ma cambierà ogni anno. Proprio perché legato alla natura e al ciclo lunare, il Capodanno Cinese è conosciuto anche come Festa di Primavera o Capodanno Lunare.

Quali sono le origini del Capodanno Cinese?

Il Capodanno Cinese, o Festa di Primavera, viene celebrato da oltre 3.000 anni e le sue origini si perdono in una fantastica leggenda.

Questa inizia con una parola, Nian. Il significato antico della parola è legato al ciclo del raccolto, mentre oggi significa anno. Ma c’è un’altra storia legata a questa parola: Nian era infatti un terribile mostro che viveva negli abissi marini o in montagna e che una volta all’anno, usciva dal suo nascondiglio per andare in cerca di uomini, bambini e animali da divorare. Secondo la leggenda, c’erano solo due cose in grado di tenere alla larga il mostro Nian: il colore rosso e i rumori molto forti. Per questo motivo il colore tradizionale del Capodanno Cinese è proprio il rosso ed è tradizione scoppiare petardi, cantare, suonare, lanciare fuochi d’artificio e fare altre attività particolarmente rumorose.

Che anno cinese sarà il 2023?

capodanno cinese anno del coniglio

Ogni anno del calendario cinese corrisponde ad un diverso animale dello zodiaco cinese, secondo un ciclo che dura 12 anni. Ogni animale dello zodiaco ha le proprie caratteristiche e tutti loro sono stati scelti perché hanno risposto alla chiamata del Buddha. L’anno in corso viene quindi influenzato dalle caratteristiche dell’animale di riferimento.

Il 2023 sarà l’anno del Coniglio d’Acqua. Questo animale è simbolo di grazia, ambizione, educazione e soprattutto tranquillità. Si tratta di un animale che non ama i conflitti ed è piuttosto fortunato, quindi il 2023 sarà un anno di pace e di serenità per i cinesi. Infine, sarà un anno in cui ognuno dovrà farsi carico dei propri impegni, senza rimandare o lasciarsi sopraffare dalla pigrizia: il Coniglio d’Acqua infatti è un animale molto responsabile.

Cosa fanno i cinesi durante il Capodanno?

Come abbiamo visto, il Capodanno Cinese è un periodo di grande festa che dura ben due settimane. Durante queste due settimane, tutte le attività vengono bloccate per dare modo a tutti di celebrare in modo adeguato la ricorrenza più importante dell’anno. I festeggiamenti del Capodanno Cinese hanno una dimensione familiare e una pubblica, ovviamente in momenti diversi. Scopriamo dunque che cosa fanno i cinesi durante il loro Capodanno.

Decorazioni e regali rossi

Il colore ufficiale del Capodanno Cinese è dunque il rosso, come vuole la leggenda. Tutte le case e le strade si riempiono di decorazioni rigorosamente rosse: lanterne, festoni di carta, addobbi. Inoltre, vengono preparate delle buste rosse da regalare a bambini e anziani. Di solito contengono denaro ma anche piccoli doni, petardi, decorazioni. Quelle per i bambini vengono lasciate sotto il cuscino la sera della Vigilia del Capodanno in modo che la mattina dopo abbiano una sorpresa.

Il rosso è anche il colore principale dei vestiti per la cena del Capodanno ed è d’obbligo indossare biancheria intima rossa come segno di buon auspicio.

Il cenone della Vigilia

Proprio come durante le nostre festività natalizie, anche in Cina si fa una grande cena la sera della Vigilia del Capodanno. Solo i parenti più stretti vengono invitati e si tratta di una ricorrenza talmente importante che anche chi si trova lontano dalla propria città natale fa di tutto per essere presente al Cenone (chiamato anche “cena di ritrovo”). Si indossano gli abiti migliori, si mangia tutti insieme e si aspetta la mezzanotte a tavola per accogliere il nuovo anno in compagnia dei propri cari.

Che cosa si mangia durante il Cenone del Capodanno Cinese? Ovviamente ci sono delle tradizioni e il cibo porta con sé una simbologia ben precisa, tutta legata alla fortuna e ai buoni auspici per il nuovo anno. Il protagonista della tavola è il pesce, che secondo i cinesi porta speranza e fortuna e che troviamo nella maggioranza dei piatti. Non mancano naturalmente diverse tipologie di ravioli, involtini primavera (che portano ricchezza), spaghetti come simbolo di longevità e diversi dolci. In particolare la torta di riso Niangao (una sorta di torta di riso) che aiuta a migliorare la condizione lavorativa, e i Tangyuan, delle palline dolci a base di riso che rappresentano una famiglia unita.

Se volete creare una cena in stile Capodanno Cinese, vi consigliamo di acquistare un libro di ricette tradizionali cinesi, una vaporiera in bamboo e una grande padella Wok, indispensabile per numerosi piatti di origine orientale. Sarà divertente e molto gustoso portare in tavola una cena cinese di festeggiamento (e magari porterà anche un po’ di fortuna).

Festeggiamenti pubblici

Anche le strade e le città si riempiono di colori, musica e soprattutto petardi e fuochi d’artificio. Secondo le antiche usanze, più forti sono gli scoppi e più fortunato sarà l’anno che viene. Per questo a mezzanotte esatta in tutte le grandi città, nelle campagne e nei villaggi il cielo si riempie di spettacoli pirotecnici davvero sensazionali.

In molte città, inoltre, si svolgono dei festeggiamenti in strada che ricreano le danze tradizionali cinesi come la danza del drago, del leone o altri spettacoli che portano in scena alcuni momenti del periodo imperiale (uno degli spettacoli più rappresentati sono le nozze dell’Imperatore).

 

Insomma, il Capodanno Cinese è un vero tripudio di cose buone da mangiare, divertimento e spensieratezza. Se volete assaporare un po’ di tutto questo, potete organizzare anche a casa vostra dei piccoli festeggiamenti e adottare alcune tradizioni nella speranza che siano di buon auspicio!

Pubblicato il 22 Gennaio 2023
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su