Fra i piccoli elettrodomestici più apprezzati, la macchina del pane ricopre un posto d’onore. Relativamente compatta e leggera, dà modo a tutti di preparare pagnotte saporite senza troppo sforzo. Il funzionamento della macchina del pane è piuttosto semplice. In una prima fase, l’elettrodomestico crea l’impasto per poi farlo lievitare nel modo migliore e, successivamente, cuocerlo. Ma molte della macchine del pane in commercio sono anche in grado di realizzare preparazioni di consistenza molle, come yogurt e marmellate. Forte di un buon numero di programmi, la macchina del pane può gestire il livello di cottura delle pagnotte e il grado di doratura, solitamente su tre livelli. A definire la qualità del prodotto, entrano in gioco vari fattori, a partire dalla potenza (variabile da 500 a 2000 watt circa) che ci dice quanto velocemente riuscirà a scaldarsi. Molto importante, poi, è valutare la capacità del secchiello, ovvero la quantità di impasto che la macchina può lavorare. In linea generale, si parte da meno di un chilo per arrivare anche a due con i modelli di fascia alta. In ultimo ma non per importanza, anche la dotazione di accessori in confezione si rivela un fattore chiave in fase di scelta. La presenza di stampi speciali, ad esempio, renderà possibile realizzare panini di forme e dimensioni differenti.
Abbiamo individuato di seguito 5 delle migliori macchine del pane in circolazione. Per avere un quadro generale sui piccoli elettrodomestici da cucina, invece, fa sempre fede la nostra guida all’acquisto ad essi dedicata.
Apriamo le danze con il prodotto più conveniente del lotto. H.Koenig Bake320 è una macchina del pane semplice e funzionale, il cui prezzo non supera gli 80 euro. Lineare nel design, include ben 12 programmi, fra cui uno dedicato alle pagnotte realizzate con farine senza glutine. Solo discreta la potenza di 550 watt. Molto interessante, invece, è la presenza dell’opzione partenza ritardata.
Analoga per potenza, Panasonic SD-B2510 integra molti più programmi. 21, infatti, sono i preset fra cui scegliere per andare a personalizzare il prodotto finito in base ai nostri gusti. Dotata di un doppio sensore di temperatura, cuoce il pane in modo uniforme su tutti i lati, lasciandolo morbido all’interno. Comoda da utilizzare, mette in campo un menù completo navigabile con tasti fisici. E costa circa 120 euro.
Più curata nell’estetica, Moulinex OW240E porta la potenza a 650 watt. Disponibile in versione da 12, 17 e 20 programmi, si mostra eccellente anche nella preparazione dello yogurt. Inoltre, può lavorare la pasta anche per la pizza e per i dolci. Intuitiva nelle impostazioni, non si fa mancare un piccolo display che mostra in tempo reale l’avanzamento del processo. Il prezzo si mantiene intorno ai 130 euro.
Sempre da Moulinex arriva una delle migliori macchine del pane entro i 150 euro. Il modello Moulinex OW2101 spinge ancora oltre la potenza che si assesta sui 720 watt. A proprio agio con qualsiasi tipo di impasto, lavora fino a un chilo di ingredienti senza difficoltà. Stilisticamente raffinata, brilla col pane ma non è da meno con le marmellate. E include un ricco ricettario con cui sbizzarrirsi in cucina.
Come degna chiusura di questa piccola selezione, ecco spuntare La Forneria Imetec, una delle più complete macchine del pane in circolazione. Oltre a farsi notare per i dettagli ocra su fondo bianco, include un parco accessori a dir poco invidiabile. Grazie agli speciali supporti, infatti, cuoce contemporaneamente una pagnotta grande e tre panini. Ottima la potenza di 920 watt così come la gamma di programmi che ne include 20. Per portarsela a casa, però, occorrono almeno 200 euro.
Trova la macchina del pane per te con la nostra guida all’acquisto dedicata ai piccoli elettrodomestici:
“Cucinare da chef con poco sforzo: guida ai piccoli elettrodomestici per la cottura”
La Pasqua è un momento di gioia, condivisione e, naturalmente, di ottima cucina. Come molte delle ricorrenze più amate, da Natale a Carnevale, ci sono tantissime ricette che rappresentano una vera e
Per gli amanti di tè e tisane sono un vero e proprio must have in cucina: i bollitori wireless, o senza fili, permettono infatti non solo di portare l'acqua a ebollizione in
Scrivi un commento