La propoli, chiamata anche con il nome latino propolis, è una sostanza naturale raccolta e rielaborata dalle api, che la utilizzano per irrobustire i favi. Fin dall’antichità, è stata prelevata e impiegata dall’uomo per differenti scopi, tra cui quelli salutistici. La propoli, infatti, vantando proprietà antinfiammatorie, antimicrobiche e antiossidanti, viene utilizzata ad esempio per disinfettare il cavo orale, accelerare la cicatrizzazione delle ferite oppure come antipiretico. Al giorno d’oggi la propoli viene usata per la preparazione di integratori alimentari che consentono di prevenire e combattere i raffreddamenti stagionali, placare il mal di gola in modo naturale e contrastare le alterazioni che colpiscono l’apparato digerente, come l’ulcera peptica indotta da FANS o Helicobacter Pylori. La propoli, però, è efficace anche a livello cutaneo: troviamo infatti creme per il viso a base di propoli che si usano prevalentemente per ridurre l’acne e creme per il corpo contenenti propoli che favoriscono, invece, la cicatrizzazione di piaghe e ferite.
Impariamo a conoscere la propoli e scopriamone tutti i benefici e le proprietà.
La propoli è un prodotto realizzato dalle api, che nel loro peregrinare raccolgono non solo il nettare dei fiori, usato per la produzione del miele, ma anche la resina che riveste differenti parti di alcune piante (soprattutto pioppi, betulle, pini, abeti, ippocastani, salici, querce e olmi). La propoli viene prelevata soprattutto nelle giornate soleggiate e calde in quanto è più malleabile, quindi, risulta più semplice estrarla e lavorarla. Le api per produrre la propoli aggiungono alla resina cera, polline ed enzimi presenti nella loro saliva e poi impastano il tutto con le zampe. La pasta risultante ha un odore molto aromatico e un colore che può variare dall’ocra al nero, in dipendenza dalla provenienza della materia prima. La propoli viene usata dalle api per irrobustire le cellette del favo,e, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antimicotiche è in grado di sfavorire la crescita di muffe, funghi e batteri.
Una volta matura, la propoli appare dura e friabile, quindi, l’apicoltore per rimuoverla dal favo deve usare una spatola. In alternativa, si possono impiegano delle reti dalle quali è più facile ottenerla, in quanto si può distaccare utilizzando l’alcol, favorendo così anche l’eliminazione di prodotti di scarto. Una volta raccolta, la propoli dovrebbe essere conservata in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce.
I benefici della propoli sono innumerevoli, infatti, questa sostanza riesce ad agire sia localmente, sulle mucose e sulla cute, ma è in grado anche di esplicare la sua azione a livello sistemico, su tutto il corpo. In quest’ultimo caso la propoli viene usata per:
La propoli, come accennato, può essere utilizzata anche a livello locale su pelle e mucose. Per contrastare infiammazioni e irritazioni oppure afte del cavo orale, per esempio, si possono utilizzare prodotti in spray a base di propoli come Dr. Giorgini Karmavis Propoli Spray. Le creme a base di propoli come Argital Crema Propoli 50 ml, invece, si possono usare sia sul viso che sul il corpo, queste hanno il fine di migliorare una pelle impura affetta da acne, ma riescono anche a contrastare ustioni, ulcere e dermatiti.
Tutte le proprietà della propoli derivano dalla sua composizione. E’ necessario specificare, però, che trattandosi di un prodotto naturale non contiene sempre le medesime quantità di sostanze: queste, infatti, possono variare in base al periodo di raccolta, al tipo di resina che le api utilizzano per la produzione ma anche relativamente ai solventi che si impiegano per il lavaggio e la purificazione. Tra i costituenti principali ci sono cere, oli essenziali, pollini e, in minima parte, composti organici e minerali, tra cui si annoverano flavonoidi, terpeni, vitamine ed enzimi.
Da uno studio condotto del Centro Svizzero di ricerche apicole è emerso che una propoli di miglior qualità ha una concentrazione di cera non superiore al 50% e se si vuole ottenere un prodotto finale con una maggior quantità di flavonoidi bisognerebbe condurre un’estrazione utilizzando una miscela con il 60-80% di etanolo, non meno. Prima della vendita la propoli viene standardizzata e si valuta anche la purezza microbiologica e chimica.
La terapia da seguire con i prodotti a base di propoli non è sempre uguale, infatti le dosi e le modalità di assunzione variano in base a differenti fattori. La propoli è disponibile in diverse forme farmaceutiche (in gocce, spray, caramelle o compresse), la cui somministrazione dipende dall’età del soggetto e dall’affezione da risolvere. Tutte le indicazioni da seguire per la corretta assunzione di un integratore alimentare sono presenti all’interno di un foglietto illustrativo contenuto nella confezione. In ogni caso, si consiglia di assumere le preparazioni orali lontano dai pasti per favorire l’assorbimento e per evitare che il sapore della propoli, molto amaro e sgradevole se non corretto da edulcoranti o aromatizzanti, possa creare alterazioni di gusto o nauseare.
La propoli si trova in commercio in moltissime forme farmaceutiche. Sicuramente uno dei rimedi maggiormente utilizzati è costituito dalla propoli in spray come Aboca Propolgemma Estratto Idroalcolico 30 ml, usata prevalentemente per trattare dolori a livello di gola e faringe e per favorire la guarigione di piccole lesioni buccali. Questi preparati vengono impiegati spesso nei bambini in quanto sono facili da assumere: varianti ideate appositamente per i più piccoli come Marco Viti Tusseval Spray Propoli Bambini 30 ml o Zeta Farmaceutici Golasept Propoli Baby Spray Fragola 30 ml, da nebulizzare due o tre volte al giorno.
Anche le caramelle alla propoli possono svolgere un’azione benefica a livello del cavo orale, in questo caso è meglio scegliere quelle senza zucchero come Phytogarda Sanagol Propoli 24 Caramelle. Se si desidera un prodotto da sciogliere in bocca, un’alternativa per attenuare gengiviti, faringiti, laringiti e tonsilliti, è la propoli pura grezza; bastano dei piccoli cristalli per ottenere diversi benefici, ma si consiglia di non esagerare con la dose di tale preparato in quanto può macchiare i denti e dare un intenso pizzicore alla lingua.
Un altro formulato a base di propoli molto diffuso è costituito dalla tintura madre e dagli estratti (Apropos Estratto Puro Propoli). Entrambi sono realizzati con una macerazione a freddo in cui si mette in contatto la sostanza con un solvente idroalcolico; nell’estratto poi si procede al riscaldamento per concentrare ulteriormente la preparazione, cosa che non succede nelle tinture. Gocce di tali soluzioni possono essere deglutite pure o diluite, oppure essere impiegate per fare gargarismi, ideali per contrastare micosi, afte e ascessi orali. Qualora si voglia evitare di assumere alcol si possono scegliere prodotti quali Dr. Giorgini Propoli Estratto Integrale Liquido Analcoolico, estratti con altre sostanze, ad esempio la glicerina.
La propoli è disponibile anche in formulati costituiti da solidi orali tra questi si annoverano: Bios Line Apix Sedigola perle, utile per contrastare malanni stagionali, Erba Vita Propoli EVSP Effer Prop 20 compresse da far sciogliere in acqua e usare prevalentemente durante la stagione fredda per ridurre la comparsa di raffreddamenti, oppure Montefarmaco Propoli Mix Defend Compresse che, oltre alla propoli, è arricchito di vitamina C, zinco e rame, che riducono l’affaticamento e svolgono un’azione antiossidante.
La propoli, in generale, può essere considerata una sostanza sicura ma, qualora non si rispettino le posologie indicate sulle confezioni dei prodotti e se ne faccia un abuso potrebbe generare effetti indesiderati. In tali circostanze si manifestano disturbi gastrointestinali come nausea, vomito e diarrea ma anche bruciore, secchezza e ulcere della mucosa orale. Oltre a ciò, potrebbero presentarsi delle alterazioni nella coagulazione del sangue, per questo la propoli non dovrebbe essere impiegata se si stanno seguendo delle terapie con anticoagulanti orali. Di solito tali sintomi regrediscono spontaneamente dopo aver interrotto la somministrazione di preparati o integratori.
Inoltre, non di rado, in base alla sensibilità personale, la propoli potrebbe creare allergie, in questo caso è necessario far attenzione a tutti i prodotti che annoverano questa sostanza in tracce, quindi è bene leggere attentamente l’elenco degli ingredienti di integratori ma anche di alimenti.
Qualora si decida di fare una terapia con preparati a base di propoli consultare sempre il proprio medico, soprattutto se ci si trova in periodi della vita particolari, come la gravidanza e l’allattamento.
Fonti:
Negli ultimi anni la maggiore attenzione per la salute e per la prevenzione di patologie croniche ha determinato una crescita esponenziale del settore degli integratori alimentari. Questi ultimi, come affermato dal D.lgs
Quando si parla di cerotti si pensa sempre ad un semplice strato adesivo da apporre su tagli e ferite della pelle, ma non è così! Trasparenti, impermeabili, antibatterici e persino antidolorifici, la
Scrivi un commento