Primi freddi e abbassamento di voce: come difendersi?

Di Irene Bicchielli 14 Ottobre 2019
integratori per abbassamento di voce

L’abbassamento di voce è un disturbo tipico della stagione autunnale e invernale: quando arriva il primo freddo e le temperature cominciano a scendere, il nostro organismo viene messo a dura prova e le vie respiratorie sono le prime ad essere colpite. Raffreddore, mal di gola, raucedine e abbassamento del tono, debolezza o totale assenza di voce sono i malanni contro cui più spesso ci dobbiamo confrontare. Oltre al freddo, ci sono alcuni fattori che possono peggiorare questa condizione, ad esempio il fumo, l’eccessivo consumo di alcolici, l’essere costretti ad alzare spesso la voce (capita in alcuni tipi di lavoro per esempio la maestra, l’allenatore ecc.). In ogni caso, non bisogna preoccuparsi perché l’abbassamento di voce è sì una condizione fastidiosa ma benigna, che si risolve spontaneamente senza conseguenze: per accelerare la guarigione, è possibile mettere in pratica alcune buone abitudini e sfruttare l’aiuto di erbe, rimedi naturali ed integratori alimentari specifici. Ecco come combattere l’abbassamento di voce in autunno.

Erbe e rimedi naturali contro l’abbassamento di voce

Per prevenire l’abbassamento di voce tipico della stagione autunnale, ci sono alcuni semplici accorgimenti che possiamo mettere in pratica. Innanzitutto, è importantissimo bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, diluiti nel corso della giornata: le corde vocali, infatti, hanno bisogno di essere idratate per funzionare correttamente e restare in salute. In casa, in ufficio o in qualsiasi ambiente passiate molte ore della vostra giornata, ricordate di umidificare l’aria utilizzando appositi apparecchi; l’aria troppo secca, infatti, non aiuta le vie respiratorie. Limitare il fumo, il consumo di alcool ed evitare di gridare spesso, mantenendo così a riposo le corde vocali, sono altre buone abitudini da tenere a mente; infine, scegliete una bella sciarpa e tenetela sempre a portata di mano, per quando si alza il vento o le temperature scendono troppo!

Se anche adottando tutte queste precauzioni ci si ritrova con un abbassamento di voce, quali sono i rimedi naturali per accelerare e favorire la guarigione?

Erisimo: conosciamo l’erba dei cantanti

L’erisimo è conosciuto anche come “erba dei cantanti” ed è facile intuirne il motivo: grazie alle sue potenti proprietà antinfiammatorie e antisettiche sulle vie respiratorie, è da sempre utilizzato nel trattamento delle infiammazione della gola, nei casi di afonia, disfonia e raucedine conseguenti a laringiti e faringiti; ecco perché è utilizzato da attori, cantanti e di tutti coloro che lavorano con la voce per curare secchezza o infiammazioni a livello di gola e corde vocali. Grazie alla presenza di mucillagini e composti solforati nella sua composizione, l’erisimo agisce anche come fluidificante ed espettorante delle secrezioni a livello dei bronchi ed è dunque un ottimo rimedio anche per combattere e alleviare i sintomi della tosse.

Lo troviamo in molti rimedi naturali, ad esempio nelle pastiglie Pierre Fabre Voxyl Voce Gola, da lasciare sciogliere lentamente in bocca e dal piacevole sapore di miele.

Pierre Fabre Voxyl Voce Gola 24pastiglie

E’ presente anche nelle caramelle senza zucchero Phytogarda Sanagol Gola Voce (al gusto limone) dove viene combinato con altea, rosa canina e mentolo per un’azione emolliente e lenitiva sulle mucose orofaringee.

Phytogarda Sanagol Gola Voce

Mirra e voce sempre in tono

Anche la mirra è considerata una grande amica della voce e delle prime vie respiratorie. Si tratta di una resina secreta nel tronco di un albero tipico di alcune zone dell’Africa e dell’Arabia Saudita, utilizzata da secoli nella medicina tradizionale: la mirra è infatti famosa fin dall’antichità per le sue proprietà antisettiche e antibatteriche e per questo è stata sempre utilizzata contro le affezioni delle vie respiratorie. Un tempo veniva utilizzata direttamente la resina per via orale ma oggi la troviamo come ingrediente principale di numerosi integratori e rimedi naturali: le compresse Bioera Chorus Voce contengono infatti mirra ed erisimo e possono essere assunte sia in fase acuta che come prevenzione per nuovi episodi di abbassamento di voce.

Bioera Chorus Voce 30compresse

Altea e piantaggine, lenitive per mantenere il tono di voce

Infine, due piante meno conosciute ma altrettanto efficaci per mantenere il tono di voce e combattere raucedine e afonia. L’altea è una pianta molto utilizzata in fitoterapia per via delle sue proprietà emollienti e antinfiammatorie, grazie a cui risulta utilissima come sedativo per la tosse e come trattamento per le affezioni delle vie respiratorie, in particolare bronchiti e abbassamenti di voce. La piantaggine è una pianta erbacea perenne dalle numerose virtù: antinfiammatoria e antiallergica, favorisce la fluidificazione e l’eliminazione del catarro in eccesso grazie alla sua azione espettorante ed è dunque considerata un rimedio naturale per le malattie invernali delle vie respiratorie e per le infiammazioni del cavo orale. La troviamo nello spray Supravit Vocal Plus in abbinamento ad erisimo e propoli, altre due sostanze naturali utilissime a ristabilire la salute della gola.

supravit-vocalplus-spray

Pubblicato il 14 Ottobre 2019
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su