Il cambio di stagione, in particolare la transizione tra inverno e primavera, è un periodo dell’anno particolarmente stressante per il nostro organismo. Il repentino cambio del clima, ma anche l’entrata in vigore dell’ora legale possono scombussolare corpo e mente. All’inizio della primavera, quindi, può capitare di sentire stanchi, privi di forze, nervosi, poco concentrati e disturbati da frequenti mal di testa. In questi casi nemmeno il riposo prolungato può aiutare: per stare meglio bisognerebbe dare il tempo all’organismo di abituarsi al cambiamento, tempo che però è soggettivo in quanto varia da persona a persona. Per supportare mente e corpo, è utile dunque impiegare degli integratori naturali per la stanchezza fisica e mentale a base di sostanze ad azione tonica e adattogena, che consentono di aumentare le forze a livello corporeo e rendere la mente più sveglia. In contemporanea, si possono usare integratori di vitamine e di sali minerali che apportano sostanze di cui si potrebbe essere carenti. Questi sono disponibili anche sotto forma di bevande o polveri da sciogliere in acqua, e contribuiscono anche all’idratazione corporea, fondamentale in qualunque stagione.
Scopriamo quali abitudini seguire e quali integratori assumere per combattere la stanchezza che spesso si presenta con l’arrivo della primavera.
Durante il cambio di stagione si può supportare l’organismo con nutrienti quali le vitamine, che a volte, nonostante una corretta alimentazione, possono risultare carenti. I prodotti più indicati in tali circostanze sono i multivitaminici, integratori a base di un mix di sostanze che riescono a colmare qualsiasi tipo di carenza come Phytogarda Vitadyn Vitamine e Minerali Compresse Effervescenti e Erbamea Vitamine e Minerali 24 compresse.
Le vitamine che dovrebbero essere assunte quando si avverte una sensazione di spossatezza sono le vitamine del gruppo B, presenti in Be-Total Integratore Compresse, disponibile anche in pratiche bustine che contengono una polvere orodispersibile. Queste consentono di contrastare la stanchezza perché partecipano al metabolismo ossidativo degli alimenti che ingeriamo e rappresentano degli elementi fondamentali nella produzione di ATP, l’energia che il nostro corpo utilizza.
Nei cambi di stagione si può integrare anche la vitamina C che si prende cura del sistema immunitario, quindi, protegge il nostro organismo dalle aggressioni esterne in quanto i patogeni possono più facilmente prendere il sopravvento in un corpo stanco e debilitato. La vitamina C, inoltre, insieme alle vitamine A ed E, ha spiccate proprietà antiossidanti, quindi contrasta l’azione dannosa dei radicali liberi, molecole che si formano accidentalmente durante le reazioni che avvengono a livello cellulare e determinano alterazioni molto importanti, soprattutto se i sistemi antiossidanti già presenti nel nostro corpo risultano essere indeboliti e poco responsivi.
Altre sostanze che il nostro corpo non può produrre ma deve necessariamente assumere dall’esterno, che potrebbero risultare carenti durante i cambi di stagione, sono i sali minerali e gli amminoacidi essenziali.
In presenza di spossatezza un valido alleato è costituito dal magnesio, che agisce su svariati meccanismi che rendono il corpo più responsivo: sostiene la contrazione muscolare, stimola la sintesi proteica e favorisce la produzione di energia. Il magnesio è presente negli integratori sia in purezza, come succede in Natural Point Magnesio Supremo, oppure si trova associato al potassio, ad esempio in Massigen Magnesio e Potassio Bustine, un altro macroelemento che supporta la funzione muscolare e incoraggia la trasmissione degli impulsi nervosi.
Altri sali minerali che possono aiutare il fisico in primavera sono lo zinco, un importante cofattore che partecipa a vari processi energetici, e il ferro costituente principale dei globuli rossi. Anche gli aminoacidi, soprattutto quelli essenziali (fenilalanina, isoleucina, istidina, leucina, lisina, metionina, treonina, triptofano e valina), possono essere importanti nel cambio di stagione per supportare il corpo; questi si trovano in integratori specifici come LongLife Amino Complex.
Oltre ad integrare vitamine, sali minerali e amminoacidi si possono assumere integratori a base di sostanze toniche e adattogene che hanno differenti azioni benefiche sia per il corpo che per la mente. Tra queste le più usate sono:
Anche altre sostanze possono supportare il corpo in una situazione di eccessiva stanchezza, una di queste è il coenzima Q10, presente in Bayer Supradyn Ricarica, che contribuisce al corretto funzionamento di molti organi ed è coinvolto nei meccanismi che creano energia ed esercitando un’azione antiossidante. Anche la creatina, un derivato amminoacidico sintetizzato dal fegato a partire dall’arginina ma presente anche in alcuni prodotti come Menarini Sustenium Plus Buste, aiuta a incrementare l’energia fisica e consente di rafforzare i muscoli, risultando particolarmente indicata per gli sportivi.
In commercio esistono degli integratori specifici per differenti categorie, si possono acquistare quelli indicati per i bambini, come Montefarmaco Orsovit Multivitaminico, che li accompagnano nel cambio di stagione apportando vitamine e minerali di cui hanno bisogno per la crescita e per dedicarsi a studio, giochi e attività fisica, oppure prodotti ideati per le donne. Questi ultimi oltre a sostanze che possono supportare il corpo in primavera sono arricchiti di molecole utili nel corso della vita, come la vitamina D che rinforza le ossa oppure l’acido folico, indispensabile nei primi mesi di gravidanza.
Durante i cambi di stagione, oltre all’utilizzo di integratori specifici, per avvertire meno la stanchezza si possono seguire anche delle buone abitudini agendo sulla dieta e sull’attività fisica. Dal punto di vista alimentare si consiglia di variare e apportare al fisico proteine sia di origine animale, come carne, pesce, uova e latte, ma anche quelle vegetali, principalmente legumi, e non far mancare i carboidrati, preferendo, quando si può, quelli integrali che favoriscono la regolarità intestinale e, quindi, contribuiscono all’eliminazione delle tossine, qualora vengano associati almeno a 1,5 litri di acqua al giorno. Accompagnare ogni pasto sempre da frutta e verdura di stagione, classi alimentari che supportano il fisico fornendo vitamine e minerali che nel periodo del cambio di stagione contrastano la stanchezza e ci rendono più energetici. Iniziare la giornata sempre con una colazione a base di cereali, latte o bevanda vegetale, e un frutto e non rinunciare agli spuntini di metà mattina e pomeriggio.
L’attività fisica è altrettanto importante in quanto consente di combattere la stanchezza e aiuta a stare meglio, infatti, il movimento stimola la produzione di serotonina ed endorfine, dei neurotrasmettitori che sono legati a stati di euforia e benessere. Un altro aspetto importante è quello di regolarizzare il riposo, cercando di dormire almeno 7 ore a notte, per ottenere ciò si consiglia di non usare dispositivi elettronici nelle ore prima di coricarsi, meglio leggere un buon libro, in questo modo si favorirà la produzione di melatonina e non si farà fatica ad addormentarsi.
Fonti:
Negli ultimi anni la maggiore attenzione per la salute e per la prevenzione di patologie croniche ha determinato una crescita esponenziale del settore degli integratori alimentari. Questi ultimi, come affermato dal D.lgs
Quando si parla di cerotti si pensa sempre ad un semplice strato adesivo da apporre su tagli e ferite della pelle, ma non è così! Trasparenti, impermeabili, antibatterici e persino antidolorifici, la
Scrivi un commento