La leishmaniosi del cane è una patologia provocata dal parassita Leishmania infantum e veicolata dalla puntura di alcuni insetti chiamati pappataci. Quando arriva la stagione calda, tra maggio e ottobre, bisogna prestare attenzione a dove i nostri fidati amici mettono le zampe, per evitare che contraggano questa zoonosi che può essere trasmessa anche all’uomo. Con tutti i suoi sintomi, come perdita di pelo, dermatite, onicopatie e nei casi più gravi anche insufficienza renale, l’infezione può diventare davvero problematica per la salute dei pets di casa e per l’essere umano. In questo articolo del magazine di Trovaprezzi.it si analizzerà questa parassitosi, i suoi sintomi e soprattutto tutti i migliori antiprassitari e i consigli per prevenire l’aggressione degli insetti vettori dell’infezione.
Cerchiamo di rispondere alle domande più frequenti sulla leishmaniosi:
La leishmaniosi è una patologia tipica del cane, che viene veicolato dal parassita Leishmania infantum per opera di vettori come i pappataci. Si tratta di piccoli insetti flebotomi (si nutrono di sangue) che, in Italia, pungono la cute del cane al crepuscolo o nelle ore notturne, soprattutto nei mesi più caldi che vanno da maggio a ottobre. Questa infezione, che può essere trasmessa anche agli uomini, si divide in leishmaniosi viscerale (che attacca gli organi interni) oppure in leishmaniosi cutanea con sintomi che colpiscono la pelle.
I sintomi della leishmaniosi sono molto variabili e questo rende molto difficile la diagnosi da parte del veterinario. I cani affetti da questa parassitosi iniziano a perdere peso molto velocemente e manifestano ulcerazioni e lesioni cutanee, soprattutto intorno alla zona degli occhi, del muso e delle zampe. Anche la perdita di pelo è molto frequente, specialmente nella zona intorno agli occhi e per questo i cani assumono uno sguardo simile a quello di un gufo. Il cane sarà affetto anche da letargia, stanchezza, inappetenza e nei casi più gravi problemi renali.
In questo articolo ci si focalizzerà su tutti i rimedi che è possibile introdurre per prevenire la leishmaniosi canina. Si tratta di diversi prodotti repellenti da applicare sulla cute e sul pelo del cane per evitare che entri in contatto con i pappataci e con altri parassiti. Di seguito verranno riportati 5 diversi prodotti che è possibile utilizzare per la prevenzione di questa parassitosi animale:
Elanco Advantix Spot-On per cani è un repellente topico da applicare sulla cute del cane attraverso l’utilizzo di apposite pipette pre-riempite. Il prodotto contiene permetrina e imidacloprid, che respingono e uccidono i flebotomi vettori della leishmaniosi e le zanzare. Applicando il contenuto della pipetta sul collo e sul dorso del cane, è possibile difendersi dalla leishmaniosi per circa 3 settimane e 4 settimane dalle punture di zanzara.
Frontline Tri-Act Spot-On Cani è realizzato con pipette che contengono al loro interno attivi come fipronil e S-metoprene, che respingono e uccidono le zanzare, le pulci, le zecche e i flebotomi. Il repellente, disponibile in vari formati da più pipette da utilizzare su cani con diverso peso, è efficace contro i flebotomi per circa 2 mesi.
Ceva Vectra 3D Spot-On è disponibile anche sotto forma di collare a base di dinotefurano, permetrina e piriproxifene. Questi attivi aiutano a combattere l’aggressione dei flebotomi e degli altri insetti che possono pungere il cane. Ceva Vectra 3D è attivo per circa 5 mesi contro le zanzare e i flebotomi, 6 mesi contro le pulci e 4 mesi contro le zecche.
Seresto Collare antiparassitario per cani è un comodissimo collare per cani che rilascia imidacloprid e flumetrina, utili per scacciare flebotomi e altri parassiti. I collari sono più comodi per i padroni, che non devono preoccuparsi di applicare più volte nel tempo i repellenti sulla cute del cane. Inoltre, i collari sono ottimali per quegli animali che vivono con altri pet o che si bagnano frequentemente in giardino.
Virbac Effipro Spray è disponibile nel formato da 100, 250 e 500 ml da spruzzare sul pelo dell’animale. Il prodotto contiene permetrina con azione insetticida e acaricida e piriproxifene che inibisce la crescita degli insetti e lo sviluppo di uova e larve di parassita. Il prodotto tiene lontano i pappataci dal pelo dei cani adulti per 2 settimane e dal pelo dei cuccioli per 1 settimana.
Esiste anche un vaccino per la leishmaniosi che può essere somministrato al cane a partire dal suo sesto mese di vita. Dopo la prima iniezione si eseguiranno altre due iniezioni a distanza di tre settimane e poi un’iniezione all’anno come richiamo. Pur non garantendo una protezione al 100%, rimane comunque uno strumento valido da abbinare agli altri metodi di protezione, per garantire il benessere e la salute del cane.
Provvedere all’igiene e alla pulizia del proprio cane è fondamentale per mantenerlo in salute ed evitare che sia vettore di germi patogeni, parassiti e infezioni per tutti i membri della famiglia. L'igiene
La Giornata Mondiale del Cane, celebrata il 26 agosto, è un'occasione per riconoscere l'importanza dei cani nella nostra vita quotidiana e per promuovere il loro benessere. Il cane non è solo un
Le belle e calde giornate spingono sempre di più le persone a vivere fuori casa. Ci si reca, infatti, in parchi, giardini, case di campagna o al mare, con spesso al seguito
Scrivi un commento