Quando si parla di mirra vengono subito in mente i tre Re Magi. Questa sostanza dal fascino millenario, insieme a oro e incenso, infatti, faceva parte dei famosi doni che Gaspare, Baldassarre e Melchiorre portarono a Gesù bambino.
Ma cos’è la mirra e a cosa serve? Si tratta di una resina aromatica che pare abbia funzioni cicatrizzanti e leggermente antinfiammatorie, a volte usata anche per la realizzazione di profumi e fragranze per il corpo.
In questo articolo approfondiremo le proprietà benefiche della mirra e soprattutto in quali prodotti e integratori alimentari è possibile trovarla.
La mirra è una gommoresina di tipo aromatico che viene ricavata a partire da arbusti del genere Commiphora. Tali specie vegetali erano presenti sin dall’antichità sulle rive del Mar Rosso, ma anche in Paesi come il Senegal, il Madacascar o l’India.
La specie più utilizzata è la Commiphora myrrha. Questo arbusto durante l’estate si ricopre di fiori e sui tronchi compaiono dei piccoli noduli che fanno trasudare la mirra in piccole gocce gialle. Una volta raccolte e setacciate, vengono poi lavorate per ottenere il prodotto finale.
La mirra veniva già utilizzata nell’antichità come prodotto aromatico. In Egitto, ad esempio, veniva usata insieme all’incenso per profumare i corpi all’interno della pratica funeraria della mummificazione. L’olio essenziale ricavato da tale specie vegetale aveva anche azione disinfettante per le vie intestinali ed era utile per la conservazione degli alimenti facilmente deperibili. Tali azioni sembrano essere convalidate da alcuni studi che hanno messo in risalto come i sesquiterpeni estratti dalla mirra siano efficaci come antibatterici e antifungini, aiutando a prevenire e combattere diversi tipi di infezione.
La mirra, ad oggi, può essere ritrovata in prodotti farmaceutici e cosmetici dedicati alla disinfezione e nella formulazione di profumi, in nazioni come Francia e Belgio.
Sono molti gli studi scientifici in corso che stanno analizzano la composizione del fitocomplesso presente all’interno di questo prodotto di origine vegetale per scoprirne gli eventuali vantaggi per la salute umana. Di seguito sono riportate le proprietà benefiche che la mirra potrebbe “potenzialmente” possedere:
La mirra è presente anche nell’immaginario religioso con un significato simbolico legato alla purificazione e al sacrificio.
All’interno delle narrazioni religiose, Gesù bambino ricevette 3 doni dai Re Magi tra cui proprio la mirra. I 3 doni avevano dei significati ben precisi:
La mirra è presente in commercio sotto vari tipi di forme:
Dr. Giorgini Mirra Estratto Integrale Liquido Analcoolico è un integratore liquido a base di estratto vegetale di mirra ma senza alcuna presenza di alcol. Il prodotto è pensato per andare ad offrire un’azione lenitiva e leggermente antinfiammatoria nei confronti delle mucose orali e faringee. Inoltre, l’integratore a base di mirra permette di migliorare la funzione digestiva e la salute dell’intero apparato digerente.
Laborest Tiobec Dol 20 compresse è un integratore alimentare che contiene al suo interno acido lipoico, boswellia, estratto di mirra e altre componenti in grado di offrire azione antiossidante e antinfiammatoria. La formulazione si può usare per alleviare dolori muscolari e articolari, ma anche infiammazioni croniche e neuropatie.
Laborest Artrosulfur Visc Bustine è una formulazione in bustine da sciogliere in acqua a base di glucosamina, condroitina, acido ialuronico e mirra, utile per lubrificare e migliorare la salute delle articolazioni. È ideale per tutti coloro che hanno problemi di mobilità, dolori alle articolazioni e artrosi.
I Coloniali Bagnodoccia Rigenerante alla Mirra è un bagnodoccia per il corpo che contiene note di mirra, che offrono una piacevole sensazione di freschezza e tonicità. Il prodotto lascia la cute bene pulita, idratata, ma soprattutto morbida al tatto e profumata all’olfatto. Ciò permette di trasformare la doccia in un momento di relax e rigenerazione fisica e mentale.
Flora Mirra Olio Essenziale contiene il 100% di estratto dalla resina di mirra, che risulta ideale per l’aromaterapia e l’uso topico sulla cute. Usato per le sue proprietà antisettiche, lenitive e rigeneranti, l’olio essenziale di mirra viene scelto per creare ambienti rilassanti e che aiutano a rilassare la mente e il corpo.
Fonti bibliografiche:
Quando si parla di cerotti si pensa sempre ad un semplice strato adesivo da apporre su tagli e ferite della pelle, ma non è così! Trasparenti, impermeabili, antibatterici e persino antidolorifici, la
Pasqua è un periodo di feste, abbuffate e dolci tentazioni, come uova di cioccolato e colombe farcite. Si tratta dell'ultimo ostacolo prima di iniziare a prepararsi alla prova costume e per questo
L' uovo è l’alimento simbolo della Pasqua, tanto da essere inserito in dolci e ricette tipiche o da essere venduto nella sua amata variante al cioccolato. Questo alimento di origine animale è
Scrivi un commento