Una delle novità degli ultimi mesi in campo di apparecchi per l’hair styling è stata la piastra per i capelli in grado di asciugare e lisciare contemporaneamente. Si tratta di una vera e propria rivoluzione perché con molto meno tempo e con un solo strumento. Ovviamente il brand che ha avuto questa idea rivoluzionaria è stato uno degli specialisti del capello, ovvero GHD. Con la sua GHD Duet Style ha rivoluzionato il modo di acconciare i capelli.
Non ha fatto però in tempo a godersi il primato che Dyson si è lanciato sul mercato con Airstrait, un apparecchio molto simile, appena arrivato anche in Italia.
Nell’attesa, vale la pena fare un confronto tra Dyson Airstrait e GHD Duet Style per capire quale vale la pena acquistare e se ce n’è uno che conviene rispetto all’altro. Ecco nel dettaglio su quali punti verterà il nostro confronto.
Dal punto di vista del design le due piastre sono molto simili quindi non cambia molto da questo punto di vista. Entrambe funziona con filo (nessuna è wireless) e sono piuttosto maneggevoli, facili da utilizzare come gli altri prodotti dei brand. Il modello di Dyson è però più pesante (997 grammi) rispetto alla GHD Duet Style (672 grammi) quindi potrebbe risultare più faticoso da utilizzare per lunghe sessioni di styling.
E adesso andiamo al cuore della tecnologia. I due apparecchi hanno sostanzialmente lo stesso meccanismo di funzionamento che permette di asciugare e lisciare contemporaneamente i capelli, nella stessa passata. Tuttavia, ci sono alcune differenze che vale la pena sottolineare.
La GHD Duet Style è dotata della tecnologia Air-Fusion basata su un motore brushless e una camera di controllo dell’aria che emette un flusso d’aria ultra concentrato e una temperatura uniforme. Le lamelle di styling intelligenti permettono l’evaporazione dell’acqua e in questo modo assicurano l’idratazione naturale del capello e non lo rovinano. All’interno della piastra sono presenti dei sensori infinity che riescono a stabilire quale temperatura è più adatta al tipo di capello: verrà così impostata automaticamente e sarà mantenuta costante dalle radici alle punte, ma sempre mai superiore a 185 gradi.
Se volete utilizzare la GHD Duet Style come una normale piastra basterà impostare la modalità Shine Shot che funziona solo sui capelli asciutti.
La piastra Dyson Airstrait dispone di due aperture da 1,5 mm lungo i bracci da cui fuoriesce un getto d’aria ad alta velocità, indirizzato verso il basso: il flusso d’aria è direzionato ad un angolo di 45 gradi in modo da allineare le ciocche di capelli e agevolare la piega liscia. La piastra è alimentata dal motore Hyperdymium, il classico motore firmato Dyson, posizionato nell’impugnatura della piastra perché è veramente piccolo (solo 27 mm). All’interno delle piastre sono presenti dei termistori a microsfere di vetro che misurano la temperatura continuamente, fino a 16 volte al secondo, per evitare danni al capello e mantenere la temperatura uniforme.
Si può poi scegliere anche in questo caso di utilizzare la piastra Dyson Airstrait sui capelli asciutti, quindi solo per lisciare: in modalità Dry si può scegliere la temperatura tra 120 e 140 gradi o in modalità Boost, per una temperatura superiore. In modalità Wet si può invece scegliere tra diverse temperature (80, 110 e 140 gradi) anche se la piastra è preimpostata con una combinazione di calore e flusso d’aria che assicura i migliori risultati. Infine, è disponibile la modalità Cool per fissare la piega a la modalità Root Drying per asciugare le radici.
Sul prezzo, come sempre, GHD batte Dyson che si conferma come il brand più costoso in circolazione.
Vi siete fatti un’idea? Ecco i nostri consigli su quale scegliere partendo da diversi punti di vista.
Leggendo le recensioni, sembra che entrambe le piastre assicurino risultati davvero eccellenti. Si tratta infatti di prodotti top di gamma quindi la buona riuscita della piega è assicurata.
La praticità e la facilità di utilizzo sono identiche: si tratta di due apparecchi che si manovrano con facilità e che non richiedono alcuna manualità particolare, può utilizzarli chiunque e fin dal primo utilizzo si ottengono ottimi risultati. Questo è sicuramente un grande vantaggio perché alcuni dispositivi risultano invece poco pratici da utilizzare per chi non ha competenze in fatto di hair styling.
Il controllo del calore assicura che entrambe le piastre si prendano cura alla perfezione della chioma. Si tratta di due strumenti all’avanguardia, progettati appositamente per non rovinare il capello, nemmeno quello più sensibile, e hanno dei sensori altamente tecnologici che non fanno mai salire la temperatura oltre il livello di controllo.
Da questo punto di vista potete quindi stare tranquilli: i vostri capelli verranno trattati con la massima cura!
Come abbiamo visto, il prezzo della piastra Dyson Airstrait è più alto di circa 80 euro quindi non poco. Vale la pena spendere questi 80 euro in più se desiderate avere più possibilità di scelta nella creazione della piega e se volete personalizzare le modalità di utilizzo.
Le piastre per capelli sono strumenti sempre più avanzati, tecnologici e rispettosi del capello, capaci di farci ottenere acconciature perfette anche a casa e con una minima manualità. E parlando di piastre
Ormai piastra GHD è sinonimo di materiali di alta qualità, risultati impeccabili e rispetto del capello. Non c’è dubbio che sia uno dei brand che più si è dedicato alla progettazione di dispositivi per
Gli apparecchi per la cura dei capelli che permettono di asciugare e contemporaneamente mettere in piega sono una vera rivoluzione nel campo della cura personale. Eppure, non sono tutti uguali. In questo
Scrivi un commento